Insegnamento


Biologia delle Cellula Animale - Biologia della Cellula Vegetale (9 CFU)

(1° Anno, Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie)


Modulo di BIOLOGIA della CELLULA ANIMALE
(6 CFU)
Corsi A e B

 

Orario di ricevimento: Su appuntamento (si prega telefonare o mandare mail: 0382-986317; freitas@unipv.it), presso Palazzo Golgi-Spallanzani ("Botta 2"), via Ferrata 9: venendo dall'entrata verso la fermata dei bus, entrata di sinistra del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "Lazzaro Spallanzani". Lo studio T-89 è in fondo allo stanzone del pian terreno (piano 1).

Corsi di Laurea coordinati dal Dipartimento di Biologia e Biotecnologie

Guida dello Studente, Corso di Laurea triennale in Biotecnologie, AA 2016-2017

 

Orari delle lezioni

Corso A: Aula Maggiore, Dipartimento di Chimica, Viale Taramelli, 12

Corso B: Aula E, Cascina Cravino, Via Bassi 21

Programma

Macromolecole biologiche: Proteine, acidi nucleici, carboidrati, lipidi. Importanza per la loro struttura e funzione dei legami chimici covalenti e non-covalenti. Struttura e funzione delle strutture cellulari: membrana plasmatica, sistema delle endomembrane (reticolo endoplasmatico ruvido e liscio, ribosomi, apparato di Golgi, endocitosi ed esocitosi, lisosomi). Metabolismo anaerobio e aerobico: glicolisi, mitocondri, perossisomi. Citoscheletro e motilità cellulare (microfilamenti, microtubuli, filamenti intermedi). Nucleo delle cellule eucariotiche (involucro nucleare, lamina nucleare, pori nucleari, cromatina, nucleolo). Riproduzione cellulare (mitosi, meiosi).

Esercitazioni pratiche (facoltative): Elementi di Istologia. Osservazione di preparati al microscopio ottico.

 

Esempi di Testi da utilizzare (sono equivalenti)

 

ARGOMENTO DELLE LEZIONI

Data
Corso A: Argomento delle lezioni
Corso B: Argomento delle lezioni
Approfondimenti & parole chiave per studiare in Inglese
3-10-2016

A1. Introduzione alle Biotecnologie. Introduzione al Corso di Biologia della cellula Animale: organismi unicellulari e pluricellulari, vantaggi della pluricellularità.

Diapositive della lezione

   

The Nobel Prize in Physiology or Medicine 2016

3.10.2016 The Nobel Prize in Physiology or Medicine 2016 was awarded to Yoshinori Ohsumi "for his discoveries of mechanisms for autophagy"

Our cells have different specialized compartments. Lysosomes constitute one such compartment and contain enzymes for digestion of cellular contents. A new type of vesicle called autophagosome was observed within the cell. As the autophagosome forms, it engulfs cellular contents, such as damaged proteins and organelles. Finally, it fuses with the lysosome, where the contents are degraded into smaller constituents. This process provides the cell with nutrients and building blocks for renewal.

N.B. Trattaremo quest'argomento nel capitolo dedicato all'endocitosi

4-10-2016

A2. Legami chimici in biologia: Elettronegatività e legami chimici covalenti, ionici, di idrogeno, di van der Waals, interazioni idrofobiche.

Diapositive della lezione (4d/pg)

Diapositive legami (2d/p)

ATTENZIONE: SI RACCOMANDA DI RIVEDERLE SPESSO PER CAPIRE LA STRUTTURA DELLE BIOMOLECOLE E LA POSSIBILE INFLUENZA DELL'AMBIENTE IN CUI SI TROVANO

 

Non covalent bonds
The Chemical Components of a Cell
Hydrogen bonds
Van der Waals bond
Hydrophobic effect
Surface tension
The Chemistry of Water

Water

6-10-2016  

B1. Introduzione alle Biotecnologie. Introduzione al Corso di Biologia della cellula Animale: organismi unicellulari e pluricellulari, vantaggi della pluricellularità.

Diapositive della lezione

 
10-10-2016

A3. Presentazione del Corso di Laurea in Biotecnologie (Prof. Ornella Pastoris), dei rappresentatnti degli studenti, della Segreteria Studenti e del Sistema Bibliotecario di Ateno.

 

 

11-10-2016

A4. Macromolecole Biologiche. (1) Proteine: Introduzione alla macromolecole e alle molecole biologiche. Esempi di funzioni svolte dalle proteine. Dogma Centrale della Biologia ed eccezioni alla regola. Amminoacidi, stereoisomeri L- e D-. Tipi di amminoacidi: gruppi laterali apolari, polari carichi, polari non carichi, particolari; legami peptidici.

Diapositive lezione (2 d/p)

 

Amino acid

The 20 Amino Acids Found in Proteins

Protein

Aminoacids and primary structure of proteins

Peptide bonds, polypeptides and proteins

Oxidation and reduction of disulfide bonds in living cells

Batteriorodopsina

La membrana purpurea dei batteri alofili

12-10-2016  

B2. Legami chimici in biologia: Elettronegatività e legami chimici covalenti, ionici, di idrogeno, di van der Waals, interazioni idrofobiche.

Diapositive legami (2d/p)

ATTENZIONE: SI RACCOMANDA DI RIVEDERLE SPESSO PER CAPIRE LA STRUTTURA DELLE BIOMOLECOLE E LA POSSIBILE INFLUENZA DELL'AMBIENTE IN CUI SI TROVANO

 
13-10-2016   B3. Macromolecole Biologiche. (1) Proteine: Introduzione alla macromolecole e alle molecole biologiche. Esempi di funzioni svolte dalle proteine. Dogma Centrale della Biologia ed eccezioni alla regola. Amminoacidi, stereoisomeri L- e D-. Tipi di amminoacidi: gruppi laterali apolari, polari carichi, polari non carichi, particolari; legami peptidici.

Diapositive lezione (2 d/p)

Vedi links della lezione del 11.10.2016 (gruppo A)
17-10-2016

A5. Proteine, segue: Ierarchia della struttura delle proteine. Struttura primaria (condizionata dalla sequenza di basi del gene che codifica per la proteina). Struttura secondaria (alfa-elica e foglietto beta; ottenuti mediante legami di idrogeno fra atomi dei legami peptidici vicini; questi legami diminuiscono la polarità dei legami peptidici). Struttura terziaria, influenzata da legami non-covalenti e covalenti (ponti S-S) fra i gruppi laterali; struttura quaternaria di alcune proteine.

Diapositive sulla struttura delle proteine (2d/p).

Introduzione ai polisaccaridi: Monosaccaridi, oligosaccardi, polisaccaridi. Formazione di strutture ad anello; formazione legame glicosidico, variabilità di ramificazioni. Polimeri: glicogeno, amido, cellulosa,

 

The Shape and Structure of Proteins

Four Levels of Structure Determine the Shape of Proteins

Sugars Provide an Energy Source for Cells and Are the Subunits of Polysaccharides

Carbohydrates

Carbohydrates (un altro sito con cenno agli stereoisomeri)

Structural Biochemistry/Carbohydrates

Carbohydrates Can Be Attached to Proteins to Form Glycoproteins

Chitin

Info su lattosio e lattasi (ß-galattosidasi)

18-10-2016

A6. Polisaccaridi, segue: Derivati degli zuccheri (zuccheri fosforilati, acidi, derivati N-acetilati; chitina). Glicoproteine e proteoglicani

Diapositive polisaccaridi (versione 21.10.2016)

Acidi nucleici, Introduzione: Basi azotate, nucleosidi, nucleotidi e loro derivati

Diapositive nucleotidi (versione aggiornata il 21.10.2016)

 

Chitosan: materiale derivato dalla chitina

Glycoproteins and proteoglycans in the extracellular matrix

Nucleotide

19.10.2016   B4. Proteine, segue: Ierarchia della struttura delle proteine. Struttura primaria (condizionata dalla sequenza di basi del gene che codifica per la proteina). Struttura secondaria (alfa-elica e foglietto beta; ottenuti mediante legami di idrogeno fra atomi dei legami peptidici vicini; questi legami diminuiscono la polarità dei legami peptidici). Struttura terziaria, influenzata da legami non-covalenti e covalenti (ponti S-S) fra i gruppi laterali; struttura quaternaria di alcune proteine.

Diapositive sulla struttura delle proteine (2d/p).

Introduzione ai polisaccaridi: Monosaccaridi, oligosaccardi, polisaccaridi. Formazione di strutture ad anello; formazione legame glicosidico, variabilità di ramificazioni. Polimeri: glicogeno, amido, cellulosa,

 
20.10.2016  

B5. Polisaccaridi, segue: Derivati degli zuccheri (zuccheri fosforilati, acidi, derivati N-acetilati; chitina). Glicoproteine e proteoglicani

Diapositive polisaccaridi (versione 21.10.2016)

Acidi nucleici, Introduzione: Basi azotate, nucleosidi, nucleotidi e loro derivati

Diapositive nucleotidi (versione aggiornata il 21.10.2016)

 

 

AVVISO: 15 Novembre 2016: Innaugurazione dell'Anno Accademico 2016/2017: non ci saranno lezioni. Programma.

 

24.10.2016

A7. Acidi nucleici: DNA.
Coppie di basi complementari nella doppia elica del DNA. Orientamento anti-parallelo dei filamenti del DNA. Solchi. Seminario: sintesi del DNA

Duplicazione/replicazione semi-conservativa del DNA.

Diapositive sul DNA

(3) Introduzione al RNA: struttura. Sintesi del RNA (trascrizione del DNA).

 

Structural Biochemistry/Nucleic Acid/DNA/DNA structure

DNA: molecular structure

DNA and the Molecular Basis of Heredity

25.10.2016

A8. RNA, segue: maturazione. L'RNA messaggero, mRNA: Maturazione del mRNA: aggiunta di testa 5', coda 3', splicing alternativo, introni ed esoni. RNA ribosomiali, rRNA; ribosomi nei procarioti e negli eucarioti. Un rRNA agisce come ribozima (molecola di RNA dotata di attività catalitica). RNA transfer, tRNA.

Diapositive sugli RNA

 

Both DNA and RNA Chains Are Produced by Copying of Template DNA Strands

RNA

You Tube: mRNA splicing

You Tube: mRNA 5 prime cap and poly-A tail

Overview of RNA processing in eukaryotes using ß-globin gene as an example (vedi filmato)

RNA Splicing: Introns, Exons and Spliceosome [entrare con codice identificativo Università e codice fiscale)

The Royal Swedish Academy of Sciences has decided to award the Nobel Prize in Chemistry for 2009 jointly to

Venkatraman Ramakrishnan
MRC Laboratory of Molecular Biology, Cambridge, United Kingdom

Thomas A. Steitz
Yale University, New Haven, CT, USA

Ada E. Yonath
Weizmann Institute of Science, Rehovot, Israel

"for studies of the structure and function of the ribosome" : The ribosome translates the DNA code into life

The Nobel Prize in Chemistry for 2009 awards studies of one of life's core processes: the ribosome's translation of DNA information into life. Ribosomes produce proteins, which in turn control the chemistry in all living organisms. As ribosomes are crucial to life, they are also a major target for new antibiotics.

2.11.2016  

B6. Seminario: Codice genetico: ruolo degli appaiamenti non convenzionali (non canonici) fra anticodone del tRNA e il codone del mRNA.

Diapositive sul codice genetico

Lipidi: Trigliceridi (forme accumulo), fosfolipidi ,molecole anfipatiche (o anfifiliche) ("testa" polare/idroflica e "code" apolari/idrofobiche). Influenza della lunghezza e grado di insaturazione della catena alifatica sulla fluidità delle membrane. Micelle, liposomi, doppi strati. Colesterolo.

SEMINARIO: Sfingolipidi: sfingosina, ceramide, sfingomielina, glicosfingolipidi.

Diapositive sui lipidi

Genetic code

Wobble base pair

Lipid

Lipids

Sphingolipids

 

 

3.11.2016

 

B.7. Membrane biologiche: Funzioni principali delle membrane. Introduzione al concetto di libertà di movimento dei fosfolipidi nell'ambito dei singoli foglietti e conseguente libertà di movimento delle proteine nella membrana. Modello mosaico fluido: importanza della fluidità della componente lipidica nel permettere il cambiamento conformazionale e la diffusione laterale delle proteine. Assimmetria dei lipidi di membrana.Proteine integrali/intrinseche e periferiche/estrinseche di membrana. Proteine legate ad ancore lipidiche. Funzioni delle proteine di membrana.

Diapositive sulle membrane

Cell membrane

Plasma membrane

Plasma membrane (video)

3 Novembre 2016

Premiato a Londra : Il ragazzo italiano che ha inventato un super violino in seta di ragno

Luca Alessandrini ha vinto 10 mila sterline sbaragliando i rivali di 50 Paesi con il suo prototipo avveniristico, testato dai liutai di Cremona. Un mix di seta comasca e seta di ragni australiani allevati a Oxford: un materiale 5 volte più resistente dell’acciaio] Luca Alessandrini ha vinto 10 mila sterline sbaragliando i rivali di 50 Paesi con il suo prototipo avveniristico, testato dai liutai di Cremona. Un mix di seta comasca e seta di ragni australiani allevati a Oxford: un materiale 5 volte più resistente dell’acciaio.

What is the molecular structure of silk? Wade Schmaltz

There are different sources for silk. Spider silks can vary in structure. Silk spun by the silkworm can vary by species.

This is one spider silk (some chains are crosslinked, others are mechanically bonded by adhesion):

ESERCITAZIONI FACOLTATIVE. Si svolgeranno nella settimana dal 9 al 13 Gennaio 2017 (ore 14.30-17.30), nell'aula didattica (ex Aula delle Esercitazioni di Anatomia Comparata) del Palazzo Golgi-Spallanzani, Via Ferrata 9.

Gli studenti saranno suddivisi in ordine alfabetica in 5 gruppi di 30. Ogni studente farà una sola esercitazione.

Informazioni dettagliate sulla suddivisione verranno date in un secondo tempo.

 

7.11.2016

A9. SEMINARIO: Codice genetico: ruolo degli appaiamenti non convenzionali (non canonici) fra anticodone del tRNA e il codone del mRNA.

Diapositive sul codice genetico

Lipidi: Trigliceridi (forme accumulo), fosfolipidi ,molecole anfipatiche (o anfifiliche) ("testa" polare/idroflica e "code" apolari/idrofobiche). Influenza della lunghezza e grado di insaturazione della catena alifatica sulla fluidità delle membrane. Micelle, liposomi, doppi strati. Colesterolo.

SEMINARIO: Sfingolipidi: sfingosina, ceramide, sfingomielina, glicosfingolipidi.

Diapositive sui lipidi

 

 

8.11.2016

A10. Membrane biologiche: Funzioni principali delle membrane. Introduzione al concetto di libertà di movimento dei fosfolipidi nell'ambito dei singoli foglietti e conseguente libertà di movimento delle proteine nella membrana. Modello mosaico fluido: importanza della fluidità della componente lipidica nel permettere il cambiamento conformazionale e la diffusione laterale delle proteine. Assimmetria dei lipidi di membrana.Proteine integrali/intrinseche e periferiche/estrinseche di membrana. Proteine legate ad ancore lipidiche. Funzioni delle proteine di membrana.

Diapositive sulle membrane

 

Introduction to Biological Membranes

9.11.2016

 

B8. Trasporto di membrana: Permeabilità del doppio strato lipidico; Osmosi. Gradiente elettrochimico. Trasporto passivo: trasporto facilitato mediato da trasportatori ("carriers") e proteine canale.  
10.11.2016

 

B9. Trasporto di membrana segue. Trasporto attivo: pompe e co-trasportatori (trasporto accoppiato).

Diapositive sul trasporto di membrana

Citosol. Traduzione, Ribosomi liberi e ribosomi legati al reticolo endoplasmatico.

Diapositive su citosol, ribosomi, sintesi proteica

Principles of Membrane Transport

Diffusion of Small Molecules across Phospholipid Bilayers

Transport of small molecules

Cell Membrane Transport

Membrane potential

Protein biosynthesis

Protein synthesis (un altro sito)

Ribosomes, Transcription, and Translation [entrare in Scitable con credenziali di ateneo]

Translation: DNA to mRNA to Protein [entrare in Scitable con credenziali di ateneo]

14.11.2016

A11. Trasporto di membrana: Permeabilità del doppio strato lipidico; Osmosi. Gradiente elettrochimico. Trasporto passivo: trasporto facilitato mediato da trasportatori ("carriers") e proteine canale. Trasporto attivo: pompe e co-trasportatori (trasporto accoppiato).

Diapositive sul trasporto di membrana

 

 

 

17.11.2017  

B10. Sistema delle endomembrane, introduzione. Reticolo endoplasmatico ruvido (RER): morfologia, funzioni. Traduzione nei ribosomi legati al reticolo endoplasmatico: proteina solubili e proteine di membrana. Formazione dei legami disolfuro, aggiunta coda di GPI, inizio della N-glicosilazione.

Chaperones

Molecular chaperones  Il termine anglosassone di chaperone, mutuato dal francese chaperon, indica una persona, e un ruolo, della buona società tra l’Ottocento ed il Novecento. Ogni fanciulla, in viaggio o in pubblico, doveva essere accompagnata da un’affidabile persona anziana, lo chaperon (in genere un’altra donna vedova o single) che la sorvegliava discretamente e ne assicurava il corretto comportamento. Se la funzione dello chaperon falliva la configurazione morale e talora anche fisica della fanciulla ne era gravemente compromessa.

The endoplasmic reticulum: (Alberts)
The endoplasmic reticulum (Cooper)
[vedere figure sulle diverse modalità di inserimento delle proteine di membrana nella membrana del reticolo.]
Endoplasmic reticulum
Protein Glycosylation in the ER and Golgi Complex
Topologies of some integral membrane proteins synthesized on the rough ER
Synthesis and membrane insertion of the asialoglycoprotein receptor and proteins with a similar orientation, which employ an internal signal-anchor sequence [vedere filmato]

Filmato:
Process of Protein Glycosylation
18.11.2017  

B11. RER segue: cenni al controllo di qualità,

Diapositive sul RER

Reticolo rndoplasmatico liscio: morfologia, funzioni /dipendenti dal tipo cellulare: depositi di Calcio (reticolo sarcoplasmatico nel muscolo), detossificazione di prodotti endogeni ed esogeni, sintesi ormoni steroidei, metabolismo del glicogeno.

Diapositive del REL.

Introduzione all'apparato di Golgi: morfologia, cisterne, reti e vescicole.

Cytochrome P450

21.11.2016

A12. Citosol. Traduzione, Ribosomi liberi e ribosomi legati al reticolo endoplasmatico.

Diapositive su citosol, ribosomi, sintesi proteica

Sistema delle endomembrane, introduzione. Reticolo endoplasmatico ruvido (RER): morfologia, funzioni.

   
22.11.2016

A13. Sistema delle endomembrane, segue. Traduzione sui ribosomi legati al reticolo. Modificazioni post-traduzionali nel RER: formazione di legami disolfuro, inizio N-glicosilazione, inserimento di code lipidiche. Cenni al controllo di qualità.

Diapositive sul RER

Reticolo rndoplasmatico liscio: morfologia, funzioni /dipendenti dal tipo cellulare: depositi di Calcio (reticolo sarcoplasmatico nel muscolo), detossificazione di prodotti endogeni ed esogeni, sintesi ormoni steroidei, metabolismo del glicogeno.

Diapositive del REL

 

Risposta alle proteine male ripiegate o non ripiegate nel RER (misfolded, unfolded protein response).

 

 

ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

Evitare le malattie epatiche (vedere in particolare "Occhio a ciò che bevi")

23.11.2016  

B12. Apparato di Golgi, segue. Procedimenti di modificazioni di proteine e lipidi; processamento degli oligosaccaridi delle glicoproteine nel complesso di Golgi; traffico di vescicole, smistamento di proteine verso destinazioni finali (RE, Golgi, lisosomi, membrana plasmatica, esterno della cellula). Sintesi dei lisosomi,

Diapositive sul Golgi

Lisosomi: Struttura, idrolasi acide; pompa protonica, fagocitosi; autofagia; macrofagi; processi in cui sono coinvolti i lisosomi.

Diapositive sui lisosomi

 

Golgi apparatus

Lysosomes

Lysosome

24.11.2016  

B13. Seminari didattici: ripasso fino all'apparato di Golgi.

Chiarimento dubbi

 

28.11.2016

A14. Apparato di Golgi: morfologia, cisterne, reti e vescicole. Procedimenti di modificazioni di proteine e lipidi; processamento degli oligosaccaridi delle glicoproteine nel complesso di Golgi; traffico di vescicole, smistamento di proteine verso destinazioni finali (RE, Golgi, lisosomi, membrana plasmatica, esterno della cellula). Sintesi dei lisosomi,

Diapositive sul Golgi

Lisosomi: Struttura, idrolasi acide; pompa protonica, fagocitosi; autofagia; macrofagi; processi in cui sono coinvolti i lisosomi.

Diapositive sui lisosomi

   
29.11.2016

A15. Endocitosi (pinocitosi, fagocitosi e endocitosi mediata da recettori) ed esocitosi (costitutiva e regolata).

Diapositive endocitosi ed esocitosi.

 

Endocytosis
Introduction to endocytosis and exocytosis

How Viruses Hijack Endocytic Machinery [usare credenziali di Ateneo per avere accesso a Scitable]

Animazioni su endocytosis and exocytosis

Phagocytosis

30.11.2016  

B14. Endocitosi (pinocitosi, fagocitosi e endocitosi mediata da recettori) ed esocitosi (costitutiva e regolata).

Diapositive endocitosi ed esocitosi.

Nota: L'esocitosi regolata si svolge solo in cellule specializzate. l'esocitosi costitutiva si svolge in tutte le cellule e permette di inserire nella membrana plasmatica glicoprotinje e glicolipidi di nuova sintesi.

 

ATTENZIONE GRUPPO A: 19 Dicembre 2016: lezione dalle 15 alle 17

 

1.12.2016

B15. Introduzione al metabolismo: glicolisi e fermentazione.

Diapositive sulla glicolisi e fermentazione.

Mitocondri: introduzione.

Glycolysis

Fasi della glicolisi

Un'altro sito ancora

Fermentazione: Riossidazione del NADH formato nella glicolisi in situazioni di anaerobiosi con ripristino delle scorte di NAD+ che permettono alla glicolisi di proseguire e quindi di formare energia in assenza di Ossigeno.

5.12.2016

A16. Seminari didattici: ripasso fino all'apparato di Golgi.

Chiarimento dubbi

   
6.12.2016
A17. Introduzione al metabolismo: glicolisi e fermentazione.

Diapositive sulla glicolisi e fermentazione.

Mitocondri: introduzione.

   
7.12.2016  

B16. Mitocondri, segue.

Struttura e metabolismo: membrane esterna ed interna, spazio intermembrane, mattrice, DNA mitocondriale. Decarbossilazione del piruvato (complesso della piruvato deidrogenasi, ruolo del coenzima A), ciclo di Krebs (degli acidi tricarbossilici o ciclo dell'acido citrico): ossidazione finale del carbonio a CO2, produzione di cofattori ridotti (NADH, FADH2), produzione di GTP (ATP).

Diapositive mitocondri (1a parte)

Seminario Il ciclo di Krebs passo per passo-

Mitochondrion

Mitochondria [SCITABLE: usare credenziali dell'Università]

Mitochondria (Un altro sito)

What is Mitochondrial Disease? vedi Videos

Citric acid cycle

12.12.2016

A18. Mitocondri, segue:

Struttura e metabolismo: membrane esterna ed interna, spazio intermembrane, mattrice, DNA mitocondriale. Decarbossilazione del piruvato (complesso della piruvato deidrogenasi, ruolo del coenzima A), ciclo di Krebs (degli acidi tricarbossilici o ciclo dell'acido citrico): ossidazione finale del carbonio a CO2, produzione di cofattori ridotti (NADH, FADH2), produzione di GTP (ATP).

Diapositive mitocondri (1a parte)

Seminario Il ciclo di Krebs passo per passo-

   
13.12.2016

A19. Mitocondri, conclusione:

Catena di trasporto degli elettroni, complessi I, II, III, IV. Sintesi dell'ATP: complesso dell'ATP sintasi/F0-F1 ATPasi, Complesso V. Trasportatori presenti sulla membrana mitocondriale interna (importanza del trasporto attivo secondario).

Mitocondri, 2a parte.

Seminari:

a) I componenti della catena respiratoria e loro gruppi prostetici..

b) Le navette (shuttle") per gli elettroni del NADH formato nel citosol durante la glicolisi.

c) La beta-ossidazione degli acidi grassi nei mitocondri.

Perossisomi: Struttura, funzione, processi di ossidazione e produzione di perossido di idrogeno;catalasi e detossificazione del perossido di idrogeno (acqua ossigenata).

Diapositive sui perossisomi

 

Acetyl Coenzyme A: The molecule that makes fats, or burns them.

Oxidation of Glucose and Fatty Acids to CO2

Electron Transport and Oxidative Phosphorylation

The Mechanism of Oxidative Phosphorylation

Animation: How the Krebs Cycle Works

Animation: How the NAD+ Works

Peroxisomes (Cooper)

Peroxisomes (Alberts)

Peroxisome (Wikipedia)

Terapia genica per rallentare l'adrenoleucodistrofia

14.12.2016   B17. Mitocondri, conclusione:

Catena di trasporto degli elettroni, complessi I, II, III, IV. Sintesi dell'ATP: complesso dell'ATP sintasi/F0-F1 ATPasi, Complesso V. Trasportatori presenti sulla membrana mitocondriale interna (importanza del trasporto attivo secondario).

Mitocondri, 2a parte.

Seminari:

a) I componenti della catena respiratoria e loro gruppi prostetici..

b) Le navette (shuttle") per gli elettroni del NADH formato nel citosol durante la glicolisi.

c) La beta-ossidazione degli acidi grassi nei mitocondri.

Perossisomi: Struttura, funzione, processi di ossidazione e produzione di perossido di idrogeno;catalasi e detossificazione del perossido di idrogeno (acqua ossigenata).

Diapositive sui perossisomi

 
15.12.2016  

B18. Introduzione al citoscheletro.

Diapositive dell'introduzione al citoscheletro

Microfilamenti: actina, polimerizzazione e ruolo dell'ATP, polarità; tipi di proteine associate all'actina; proteina motore miosina; fasci stretti o lassi, reti tridimensionali (gel). Microvilli, Contrazione muscolare. Proteine motore (famiglia delle miosine), contrazione del muscolo striato scheletrico: sarcomero, ruolo dell'ATP e del calcio nelola contrazione. Importanza delle proteine tropomiosina e miosina.

Diapositive sui microfilamenti.

Seminario: Listeria: un agente infettivo intestinale che sfrutta la polimerizzazione dell'actina.

The Self-Assembly and Dynamic Structure of Cytoskeletal Filaments

Cell crawling 1

Cell crawling 2

Actin polymerization

How Cells Regulate Their Cytoskeletal Filaments

19.12.2016 A.20. Introduzione al citoscheletro.

Diapositive dell'introduzione al citoscheletro

Microfilamenti: actina, polimerizzazione e ruolo dell'ATP, polarità; tipi di proteine associate all'actina; proteina motore miosina; fasci stretti o lassi, reti tridimensionali (gel). Microvilli, Contrazione muscolare. Proteine motore (famiglia delle miosine), contrazione del muscolo striato scheletrico: sarcomero, ruolo dell'ATP e del calcio nelola contrazione. Importanza delle proteine tropomiosina e miosina.

Diapositive sui microfilamenti.

Seminario: Listeria: un agente infettivo intestinale che sfrutta la polimerizzazione dell'actina.

 

Structure and Organization of Actin Filaments

Myosin: The Actin Motor Protein

Molecular motors

Muscle Contraction Part 1? Events at the Neuromuscular Junction

Muscle Contraction Part 2 Excitation Contraction Coupling

Muscle Contraction Part 3 The Cross Bridge Cycle

Listeria monocytogenes

20.12.2016

A21. Microtubuli:Tubuline alfa e beta, polimerizzazione mediata da GTP, instabilità dinamica, centrosoma con coppia di centrioli, ruolo di microtubuli citoplasmatici e dei microtubuli dell'assonema di cilia e flagelli, proteine motore associate ai microtubuli - chinesine e dineine. Centrosoma e Microtubule Organizing Center (MTOC), centrioli/corpi basali. Struttura di cilia e flagelli, assonema. Fuso mitotico. Farmaci attivi sui microtubuli.

Diapositive sui microtubuli

 

Ron Vale: Molecular Motor Proteins

Kinesin protein walking on microtubule

Selected movies from the Theriot Lab.

21.12.2016
B19. Microtubuli:Tubuline alfa e beta, polimerizzazione mediata da GTP, instabilità dinamica, centrosoma con coppia di centrioli, ruolo di microtubuli citoplasmatici e dei microtubuli dell'assonema di cilia e flagelli, proteine motore associate ai microtubuli - chinesine e dineine. Centrosoma e Microtubule Organizing Center (MTOC), centrioli/corpi basali. Struttura di cilia e flagelli, assonema. Fuso mitotico. Farmaci attivi sui microtubuli.

Diapositive sui microtubuli

Microtubules

Orientation of cellular microtubules

Microtubule-associated protein

Microtubule Dynamics and Associated Proteins

Microtubule Motors and Movements

Kinesin, Dynein, and Intracellular Transport

Alzheimer's disease

Cilia and Flagella

Flagella and cilia

Dissociated Axoplasm - Transport of membranes inside of a squid giant axon

Putting motor proteins to work inside cells

Kinesin Walking Narrated Version for Garland

22.12.2016

A22. Filamenti intermedi. Modelli di polimerizzazione, classi ed espressione in tipi diversi di tessuti, vantaggio dello sfalsamento delle subunità nella polimerizzazione, utilità in patologia clinica (per la tipizzazione dei tumori).

Diapositive sui filamenti intermedi

B20. Filamenti intermedi. Modelli di polimerizzazione, classi ed espressione in tipi diversi di tessuti, vantaggio dello sfalsamento delle subunità nella polimerizzazione, utilità in patologia clinica (per la tipizzazione dei tumori).

Diapositive sui filamenti intermedi.

Intermediate filaments

[Vedi in particolare "Intermediate Filaments Can Identify the Cellular Origin of Certain Tumors"]

Intermediate filaments [Un altro sito]

Keratin

Desmin

Neurofilament

Glial fibrillary acidic protein

Nestin

Lamin

Immunohistochemical Tumor Differentiation

 

 

A tutti voi e alle vostre famiglie

 
 

AVVISO: Il Prof. Cella ha concluso il corso per il gruppo B e non potrà fare lezione al gruppo A il Lunedi 9 Gennaio. Utilizzarò io i suoi orari e quindi finiremo il Corso nella settimana dal 9-13 gennaio.

In particolare:

Lunedi 9 Gennaio 2017, ore 11-13: Gruppo A: Nucleo

Martedì 10 Gennaio 2017, ore 11-13: Gruppo A: Mitosi e meiosi

Mercoledì 11 gennaio 2017, ore 11-13: Gruppo B: Nucleo

Giovedi 12 Gennaio 2017, ore 9-11: Gruppo B: Mitosi e meiosi

9.1.2017

A23. Nucleo: Involucro nucleare, lamina nucleare, sistema dei pori, organizzazione del DNA con proteine, istoni, cromatina (nucleosomi, eucromatina, eterocromatina), nucleolo.

Diapositive sul nucleo

  Nucleoide nei Procarioti (per vostra informazione)
Cell nucleus (attenzione a "anucleated and polynucleated cells)
Nucleus,

Nuclear envelope
Nuclear pores

Nuclear pores: sito di Wikipedia con inesattezze

Chromatin: idem

Nuclear lamina

Nucleosomes Are the Basic Unit of Eucaryotic Chromosome Structure

Histone

Nucleolus

Filmati:

Chromatin, Histones and Modifications, Rate My Science

Chromatin
Chromosome to DNA
Nucleosomes

9.1.2017
Esercitazioni al microscopio ottico: 1° Turno
 
10.1.2017 A24. Ciclo cellulare: interfase (fasi G1 e G0; S; G2) e mitosi (profasi, metafasi, anafasi, telofasi). Ruolo dei microtubuli nella formazione del fuso mitotico, dei microfilamenti nella formazione dell'anello contratile per la citocinesi (separazione del citoplasma) e dei filamenti intermedi (lamine) nella disgregazione della cisterna nucleare nella profase. Aggancio delle fibre del fuso ai cromosomi: cinetocore.

Diapositive sul ciclo cellulare

Meiosi: importanza nella riproduzione sessuata. Cromatidi, cromosomi omologhi, Stadi della meiosi: meiosi I e meiosi II, appaiamento cromosomi omologhi, complesso sinaptonemale, crossing over, ricombinazione genica nella Profasi I (leptotene, zigotene, pachitene, diplotene, diacinesi). Paragone fra meiosi e mitosi.

Diapositive sulla meiosi

 

 

Diapositve seminario formazione dei gameti maschili e femminile e sulla fecondazione

Cell cycle

The cell cycle, mitosis and meiosis

How Cells Divide

Homologous recombination

Sexual Reproduction and Meiosis

Meiosis with Crossing Over

Meiosis, Genetic Recombination, and Sexual Reproduction [usare credenziali di ateneo]

Recombination [usare credenziali di ateneo]

Genetic recombination

Meiosis

Meiosis (altro sito)

Meiosis tutorial: vedi animazioni

FILMATI:

Mitosis
Cell Cycle

Difference between mitosis ans meiosis

MEIOSIS - MADE SUPER EASY

10.1.2017
Esercitazioni al microscopio ottico: 2° Turno
 
11.1.2017   B21. Nucleo: Involucro nucleare, lamina nucleare, sistema dei pori, organizzazione del DNA con proteine, istoni, cromatina (nucleosomi, eucromatina, eterocromatina), nucleolo.

Diapositive sul nucleo

 
11.1.2017
Esercitazioni al microscopio ottico: 3° Turno
 

ATTENZIONE: ripasso 2a parte corso

AULA MAGGIORE CHIMICA (Orario di Diritto Commerciale e Diritto UE)

Corso B: Giovedi 19 Gennaio 11-13
Corso A: Giovedi 26 Gennaio 11-13

Decidiremo in seguito quando e dove fare seminari preparativi per gli altri appelli di esame

 
12.1.2017   B22. Ciclo cellulare: interfase (fasi G1 e G0; S; G2) e mitosi (profasi, metafasi, anafasi, telofasi). Ruolo dei microtubuli nella formazione del fuso mitotico, dei microfilamenti nella formazione dell'anello contratile per la citocinesi (separazione del citoplasma) e dei filamenti intermedi (lamine) nella disgregazione della cisterna nucleare nella profase. Aggancio delle fibre del fuso ai cromosomi: cinetocore.

Diapositive sul ciclo cellulare

Meiosi: importanza nella riproduzione sessuata. Cromatidi, cromosomi omologhi, Stadi della meiosi: meiosi I e meiosi II, appaiamento cromosomi omologhi, complesso sinaptonemale, crossing over, ricombinazione genica nella Profasi I (leptotene, zigotene, pachitene, diplotene, diacinesi). Paragone fra meiosi e mitosi.

Diapositive sulla meiosi

 

Il Corso è terminato.

Mi auguro di essere riuscita ad interessarvi alla Biologia Cellulare e ad incoraggiarvi a aggiornarvi il più possibile in questo campo.

Come sapete ora sono in pensione, ma sarò io ad impostare ed essere responsabile degli esami di quest'anno.

Sono a disposizione, con la dott.ssa Gloria Milanesi (gloria.milanesi@unipv.it; tel: 0382-986864) per chiarire eventuali dubbi o fare vedere le prove di esame per discutere gli sbagli)

ESERCITAZIONI PRATICHE: Settimana 9-13 Gennaio 2017

Date delle esercitazioni e suddivisione degli studenti

Tutorato alle esercitazioni: Dott.ssa Violetta Insolia.

Collabora: dott.ssa Gloria Milanesi

Laboratorio didattico T133
(Aula delle esercitazioni di Anatomia Comparata e di Istologia)
Piano 0; Dipartimento di Biologia e Biotecnologie
Palazzo Golgi - Spallanzani ("Botta 2")
Via Ferrata, 9

Giorno
Gruppo Studenti
Lunedì 9 Gennaio 2017; 14.30-17.30 Da ACCARDO a COMAROLI
(incluso)
Martedì 10 Gennaio 2017; 14.30-17.30 Da COPPOLA a GRIECO (incluso)
Mercoledì 11 Gennaio2017; 14.30-17.30 Da GULLI a NEGRI (incluso)
Giovedi 12 Gennaio 2017; 14.30-17.30 Da NOBILI a SCAFFIDI (incluso)
Venerdì 13 Gennaio 2017; 14.30-17.30 Da SCAMOZZI a ZUFFADA (incluso)

Istologia/Microanatomia (per ricordare i vetrini osservati nelle esercitazioni e curiosare altri)

 

Appelli di esame

Modalità di esame: Esame scritto riguardante i due moduli. Il voto finale dell'insegnamento sarà una media ponderata del voto dei due moduli che tiene in conto il fatto che il modulo di Biologia della Cellula animale è di 6 CFU e quello di Biologia della Cellula Vegetale è di 3 CFU:

Potete vedere esami degli anni scorsi utilizzando il mio sito: un quiz di 10 domande e due temi aperti sul programma.

Voto insegnamento = (2 x voto BCAn + Voto BCVeg)/3

Giorno
Aula
Note

 

ATTENZIONE

  • ALCUNE DELLE DOMANDE APERTE POSSONO ESSERE RIPROPOSTE
  • Come ho spesso detto a lezione e prima dell'esame, il quiz può dare importanti informazioni da sfruttare nel tema: purtroppo non tutti se ne accorgono, e, anzi, dicono cose contraditorie nel quiz e nel tema...

31 Gennaio 2017, ore 10-13

Aula A4 -- Ingegneria

Testo prova BCAn 31 Gennaio 2017 - con risposta quiz

Voti 31 Gennaio 2107

Dopo avere corretto il quiz di tutti ho notato che la maggior parte delle domande sbagliate riguardava le domande su "ribosomi & sintesi proteica" e "apparato di Golgi"

CHIARIMENTI:

- La "sequenza segnale" che indirizza i ribosomi al RER (tramite una complesso ribonucleoproteico del citosol, la "Signal recognition particle") è una sequenza di amminoacidi che compare all'inizio della traduzione (N-terminale della neo-proteina).

- La formazione del legame peptidico è catalizzata da un RNA ribosomale, che quindi si comporta da ribozima.

- La proteine neosintetizzate chesvolgeranno le loro funzioni nel RE stesso (ad esempio proteine del traslocone, quelle che catalizzano la formazione del legame S-S, che controllano lo stato di ripiegamento delle proteine) e che sono spedite al Golgi sono rispedite al RE mediante trasporto di vescicole retrogrado, a partire dalla rete cis del Golgi. Di solito sono riconoscibili da una sequenza di amminoacidi KDEL, ossia Lisina (K), Aspartato (D), Glutamato (E) e Leucina (L).

- I microvilli non sono mobili e sono sorretti da microfilamenti di actina. [https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK]6809/fgure/A3025/]

-Le cilia e i flagelli sono mobili e il movimento è provocato dall'assonema costituito da microtubuli, proteina moteore dineina, e tante proteina che colleganno le doppietta esterne tra di loro o con i microtubuli centrali. Alla base dell'assonema si trova un corpo basale, simile ad un centriolo.

  • Come spesso ricordato a lezione (ma a quanto pare non abbastanza...) i termini (+) e (-) per le estremità di microfilamenti o di microtubuli NON INDICANO predominanza di cariche positive o negative, bensì maggiore o minore velocità di polimerizzazione.
  • Il concetto di polarizzazione non si applica solo a distribuzione di cariche elettriche o alla direzione di vibrazione della radiazione elettromagnetica. Indica anche la presenza di una distribuzione asimmetrica di qualche funzione:
  • Ad eesmpio: nelle cellule assorbenti dei vili intestinali il dominio apicale (rivolto verso il lume dell'intestino) svolge funzioni di degradazione e assimilazione del cibo, mentre il versante basale contiene i trasportatori per passare le sostanze verso il sangue, più proteine di adesione alla matrice, ecc.
  • Un neurone contiene una regione di dendriti che riceve gli stimoli nervosi e un assone che li trasmette.
  • Un microfilamento o un microtubulo è "polarizzato" perchè le subunità si aggiungono sempre nello stesso senso e la velocità di accrescimento è superiore in un versante rispetto all'altro che tende invece a depolimerizzare.
  • Un filamento intermedio NON è "polarizzato" perchè l'orientamento delle subunità è opposto.

Diapositive della 2a parte del programma

Martedì 14 Febbraio 2017, ore 14.30 - 16.30, presso il Laboratorio didattico T133
(Aula delle esercitazioni di Anatomia Comparata e di Istologia), Piano 0; Dipartimento di Biologia e Biotecnologie:

Chiarimenti dubbi sul programma e correzione dei temi della prova del 31 Gennaio 2017 (dott.ssa Gloria Milanesi)

16 Febbraio 2017, ore 10-13 Aula 2, Polo Didattico

 

Testo prova BCAn del 16 Febbraio 2017 con risposta quiz

Voti 16 Febbraio 2017

 

Giovedì 23 Febbraio 2017, ore 14.30 - 16.30, presso il Laboratorio didattico T133
(Aula delle esercitazioni di Anatomia Comparata e di Istologia), Piano 0; Dipartimento di Biologia e Biotecnologie:

Chiarimenti dubbi sul programma e correzione dei temi della prova del 16 Febbraio 2017 (dott.ssa Gloria Milanesi)

28 Febbraio 2017, ore 10-13 Aula 2, Polo Didattico

Testo prova Biol Cell Animale del 28 Febbraio con risposte quiz

Voti finali (pubblicati)

Mercoledì 15 Marzo 2017, ore 14.30 - 16.30, presso il Laboratorio didattico T133
(Aula delle esercitazioni di Anatomia Comparata e di Istologia), Piano 0; Dipartimento di Biologia e Biotecnologie:

Chiarimenti dubbi sul programma e correzione dei temi della prova del 28 Febbraio 2017 (dott.ssa Gloria Milanesi)

 

 

  • Prossimi seminari didattici
    Dott.sa Gloria Milanesi
  • 8 Giugno 2017: 14.30 – 17.30 Laboratorio didattico T133 (Aula delle esercitazioni di Anatomia Comparata e di Istologia), Piano 0; Dipartimento di Biologia e Biotecnologie):
  • 3 Luglio 2017: 14.30 – 17.30 Idem
  • 19 Luglio 2017: 14.30 – 17.30 Idem
  • 6 Settembre 2017: 14.30 – 17.30 Idem
  • 27 Settembre 2017: 14.30 – 17.30 Idem

 

  • La dott.ssa Gloria Milanesi ed io siamo a disposizione per chiarire dubbi: vi preghiamo di contattarci prima per e-mail.

 

15 Giugno 2017, ore 10-13 Aula 2, Polo Didattico

Testo prova Biol Cell Animale del 15 Giugno 2017 con risposte quiz

Voti finali (pubblicati)

Prossimi Seminari didattici : 3 Luglio 2017: 14.30 – 17.30. Laboratorio didattico T133 (Aula delle esercitazioni di Anatomia Comparata e di Istologia), Piano 0; Dipartimento di Biologia e Biotecnologie)
4 Luglio 2017, ore 10-13 Aula 2, Polo Didattico

Testo prova Biol Cell Animale del 4 Luglio 2017 con risposte quiz

Voti finali (pubblicati)

Prossimi Seminari didattici : 19 Luglio 2017: 14.30 – 17.30. Laboratorio didattico T133 (Aula delle esercitazioni di Anatomia Comparata e di Istologia), Piano 0; Dipartimento di Biologia e Biotecnologie)
21 Luglio 2017, ore 10-13 Aula 2, Polo Didattico

Testo prova Biol Cell Animale del 21 Luglio 2017 con risposte quiz

Voti finali 21 Luglio 2017 - CORRETTI_ (pubblicati)

 

Prossimi Seminari didattici : 6 Settembre 2017: 14.30 – 17.30. Laboratorio didattico T133 (Aula delle esercitazioni di Anatomia Comparata e di Istologia), Piano 0; Dipartimento di Biologia e Biotecnologie)

 

8 Settembre 2017, ore 10-13 Aula 2, Polo Didattico

 

29 Settembre 2017, ore 10-13

Aula 2, Polo Didattico

 

     

 

Informazioni generali

Sito dell'Università di Pavia

Sistema Bibliotecario

Presidente del Consiglio di Corso di laurea: Prof.ssa Ornella Pastoris (Tel: 0382-986393; Email: cd_biotecnologie@unipv.it)
Coordinatore della laurea triennale: Prof. Luca Ferretti (Tel. 0382-985551; Email: luca.ferretti@unipv.it).

INFO MATRICOLE BIOTECNOLOGIE

Collegi universitari

Webmail
Rete Wireless : cliccare sulla freccia a destra

UNIPASS: Una tessera per viaggiare sugli autobus della Città di Pavia

SITI INTERESSANTI

UN'ANIMAZIONE FANTASTICA - University of Harvard: The inner life of a cell

A tour of the cell
Animated Tutorials: Molecular Biology

Libri disponibili in PUBMED:

Per trovare immagini interessanti: Google Images


Pavia e dintorni:

Ai nuovi arrivati un benvenuto nel nostro Ateneo!
Ai Pavesi l'incoraggiamento a fare gli onori di casa ai colleghi che arrivano da altre città.

 

Cortile centrale
              Uniersità di Pavia

Cortile dell'Università

Aula Scarpa

Aula Scarpa

Fiume Ticino

Pavia (Ponte Coperto)

San Michele

Basilica di San Michele Maggiore (Pavia)

San Pietro in Ciel d'Oro

San Pietro in Ciel d'Oro (Pavia)

Certosa di Pavia

Oasi di sant'Alessio

Oasi di Sant'Alessio