Biologia delle Cellula Animale - Biologia della Cellula
Vegetale (9 CFU)
(1° Anno, Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie)
Modulo di BIOLOGIA della CELLULA ANIMALE
(6 CFU)
Corsi A e B
Orario di ricevimento: Su appuntamento (si prega telefonare o mandare mail: 0382-986317; freitas@unipv.it), presso Palazzo Golgi-Spallanzani ("Botta 2"), via Ferrata 9: venendo dall'entrata verso la fermata dei bus, entrata di sinistra del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "Lazzaro Spallanzani". Lo studio T-89 è in fondo allo stanzone del pian terreno (piano 1).
Corsi di Laurea coordinati dal Dipartimento di Biologia e Biotecnologie
Guida dello Studente, Corso di Laurea triennale in Biotecnologie, AA 2016-2017
Orari delle lezioni
Corso A: Aula Maggiore, Dipartimento di Chimica, Viale Taramelli, 12
Corso B: Aula E, Cascina Cravino,
Via Bassi 21
Programma
Macromolecole biologiche: Proteine, acidi nucleici, carboidrati, lipidi. Importanza per la loro struttura e funzione dei legami chimici covalenti e non-covalenti. Struttura e funzione delle strutture cellulari: membrana plasmatica, sistema delle endomembrane (reticolo endoplasmatico ruvido e liscio, ribosomi, apparato di Golgi, endocitosi ed esocitosi, lisosomi). Metabolismo anaerobio e aerobico: glicolisi, mitocondri, perossisomi. Citoscheletro e motilità cellulare (microfilamenti, microtubuli, filamenti intermedi). Nucleo delle cellule eucariotiche (involucro nucleare, lamina nucleare, pori nucleari, cromatina, nucleolo). Riproduzione cellulare (mitosi, meiosi).
Esercitazioni pratiche (facoltative): Elementi di Istologia. Osservazione di preparati al microscopio ottico.
Esempi di Testi da utilizzare (sono equivalenti)
Becker- Il Mondo della Cellula - Jeff Hardin - Gregory Paul Bertoni - Lewis J. Kleinsmith; Editore: PEARSON EDUCATION 8a edizione, 2014, ISBN: 978-88-6518-237-6.
Biologia Cellulare e Molecolare - Concetti ed Esperimenti, Gerald Karp - 6a ed., EdiSES. (ISBN: 9788879598637).
La Cellula. Un Approccio Molecolare. G.E. Cooper, R.E. Hausman, Piccin, 2012 (ISBN: 978-88-299-2133-1).
ARGOMENTO DELLE LEZIONI
Data |
Corso A: Argomento delle lezioni |
Corso B: Argomento delle lezioni |
Approfondimenti & parole chiave
per studiare in Inglese |
3-10-2016 | A1. Introduzione alle Biotecnologie. Introduzione al Corso di Biologia della cellula Animale: organismi unicellulari e pluricellulari, vantaggi della pluricellularità. |
||
Our cells have different specialized compartments. Lysosomes constitute one such compartment and contain enzymes for digestion of cellular contents. A new type of vesicle called autophagosome was observed within the cell. As the autophagosome forms, it engulfs cellular contents, such as damaged proteins and organelles. Finally, it fuses with the lysosome, where the contents are degraded into smaller constituents. This process provides the cell with nutrients and building blocks for renewal. N.B. Trattaremo quest'argomento nel capitolo dedicato all'endocitosi |
|||
4-10-2016 | A2. Legami chimici in biologia: Elettronegatività e legami chimici covalenti, ionici, di idrogeno, di van der Waals, interazioni idrofobiche. Diapositive della lezione (4d/pg) ATTENZIONE: SI RACCOMANDA DI RIVEDERLE SPESSO PER CAPIRE LA STRUTTURA DELLE BIOMOLECOLE E LA POSSIBILE INFLUENZA DELL'AMBIENTE IN CUI SI TROVANO |
|
Non covalent
bonds |
6-10-2016 | B1. Introduzione alle Biotecnologie. Introduzione al Corso di Biologia della cellula Animale: organismi unicellulari e pluricellulari, vantaggi della pluricellularità. |
||
10-10-2016 | A3. Presentazione del Corso di Laurea in Biotecnologie (Prof. Ornella Pastoris), dei rappresentatnti degli studenti, della Segreteria Studenti e del Sistema Bibliotecario di Ateno. |
|
|
11-10-2016 | A4. Macromolecole Biologiche. (1) Proteine: Introduzione alla macromolecole e alle molecole biologiche. Esempi di funzioni svolte dalle proteine. Dogma Centrale della Biologia ed eccezioni alla regola. Amminoacidi, stereoisomeri L- e D-. Tipi di amminoacidi: gruppi laterali apolari, polari carichi, polari non carichi, particolari; legami peptidici. |
The 20 Amino Acids Found in Proteins Aminoacids and primary structure of proteins Peptide bonds, polypeptides and proteins |
|
12-10-2016 | B2. Legami chimici in biologia: Elettronegatività e legami chimici covalenti, ionici, di idrogeno, di van der Waals, interazioni idrofobiche. ATTENZIONE: SI RACCOMANDA DI RIVEDERLE SPESSO PER CAPIRE LA STRUTTURA DELLE BIOMOLECOLE E LA POSSIBILE INFLUENZA DELL'AMBIENTE IN CUI SI TROVANO |
||
13-10-2016 | B3. Macromolecole Biologiche. (1) Proteine: Introduzione alla macromolecole e alle molecole biologiche. Esempi di funzioni svolte dalle proteine. Dogma Centrale della Biologia ed eccezioni alla regola. Amminoacidi, stereoisomeri L- e D-. Tipi di amminoacidi: gruppi laterali apolari, polari carichi, polari non carichi, particolari; legami peptidici. | Vedi links della lezione del 11.10.2016 (gruppo A) | |
17-10-2016 | A5. Proteine, segue: Ierarchia della struttura delle proteine. Struttura primaria (condizionata dalla sequenza di basi del gene che codifica per la proteina). Struttura secondaria (alfa-elica e foglietto beta; ottenuti mediante legami di idrogeno fra atomi dei legami peptidici vicini; questi legami diminuiscono la polarità dei legami peptidici). Struttura terziaria, influenzata da legami non-covalenti e covalenti (ponti S-S) fra i gruppi laterali; struttura quaternaria di alcune proteine. Diapositive sulla struttura delle proteine (2d/p). Introduzione ai polisaccaridi: Monosaccaridi, oligosaccardi, polisaccaridi. Formazione di strutture ad anello; formazione legame glicosidico, variabilità di ramificazioni. Polimeri: glicogeno, amido, cellulosa, |
|
The Shape and Structure of Proteins Four Levels of Structure Determine the Shape of Proteins Sugars Provide an Energy Source for Cells and Are the Subunits of Polysaccharides Carbohydrates (un altro sito con cenno agli stereoisomeri) Structural Biochemistry/Carbohydrates Carbohydrates Can Be Attached to Proteins to Form Glycoproteins |
18-10-2016 | A6. Polisaccaridi, segue: Derivati degli zuccheri (zuccheri fosforilati, acidi, derivati N-acetilati; chitina). Glicoproteine e proteoglicani Diapositive polisaccaridi (versione 21.10.2016) Acidi nucleici, Introduzione: Basi azotate, nucleosidi, nucleotidi e loro derivati Diapositive nucleotidi (versione aggiornata il 21.10.2016) |
|
Chitosan: materiale derivato dalla chitina |
19.10.2016 | B4. Proteine, segue: Ierarchia della
struttura delle proteine. Struttura primaria (condizionata dalla sequenza
di basi del gene che codifica per la proteina). Struttura secondaria (alfa-elica
e foglietto beta; ottenuti mediante legami di idrogeno fra atomi dei legami
peptidici vicini; questi legami diminuiscono la polarità dei legami
peptidici). Struttura terziaria, influenzata da legami non-covalenti e covalenti
(ponti S-S) fra i gruppi laterali; struttura quaternaria di alcune proteine.
Diapositive sulla struttura delle proteine (2d/p). Introduzione ai polisaccaridi: Monosaccaridi, oligosaccardi, polisaccaridi. Formazione di strutture ad anello; formazione legame glicosidico, variabilità di ramificazioni. Polimeri: glicogeno, amido, cellulosa, |
||
20.10.2016 | B5. Polisaccaridi, segue: Derivati degli zuccheri (zuccheri fosforilati, acidi, derivati N-acetilati; chitina). Glicoproteine e proteoglicani Diapositive polisaccaridi (versione 21.10.2016) Acidi nucleici, Introduzione: Basi azotate, nucleosidi, nucleotidi e loro derivati Diapositive nucleotidi (versione aggiornata il 21.10.2016) |
||
AVVISO: 15 Novembre 2016: Innaugurazione dell'Anno Accademico 2016/2017: non ci saranno lezioni. Programma.
|
|||
24.10.2016 | A7. Acidi nucleici: DNA. Duplicazione/replicazione semi-conservativa del DNA. (3) Introduzione al RNA: struttura. Sintesi del RNA (trascrizione del DNA). |
||
25.10.2016 | A8. RNA, segue: maturazione. L'RNA messaggero, mRNA: Maturazione del mRNA: aggiunta di testa 5', coda 3', splicing alternativo, introni ed esoni. RNA ribosomiali, rRNA; ribosomi nei procarioti e negli eucarioti. Un rRNA agisce come ribozima (molecola di RNA dotata di attività catalitica). RNA transfer, tRNA. |
|
Both DNA and
RNA Chains Are Produced by Copying of Template DNA Strands
You Tube: mRNA 5 prime cap and poly-A tail Overview of RNA processing in eukaryotes using ß-globin gene as an example (vedi filmato) RNA Splicing: Introns, Exons and Spliceosome [entrare con codice identificativo Università e codice fiscale) The Royal Swedish Academy of Sciences has decided to award the Nobel Prize in Chemistry for 2009 jointly to Venkatraman Ramakrishnan Thomas A. Steitz Ada E. Yonath "for studies of the structure and function of the ribosome" : The ribosome translates the DNA code into life The Nobel Prize in Chemistry for 2009 awards studies of one of life's core processes: the ribosome's translation of DNA information into life. Ribosomes produce proteins, which in turn control the chemistry in all living organisms. As ribosomes are crucial to life, they are also a major target for new antibiotics. |
2.11.2016 | B6. Seminario: Codice genetico: ruolo degli appaiamenti non convenzionali (non canonici) fra anticodone del tRNA e il codone del mRNA. Diapositive sul codice genetico Lipidi: Trigliceridi (forme accumulo), fosfolipidi ,molecole anfipatiche (o anfifiliche) ("testa" polare/idroflica e "code" apolari/idrofobiche). Influenza della lunghezza e grado di insaturazione della catena alifatica sulla fluidità delle membrane. Micelle, liposomi, doppi strati. Colesterolo. SEMINARIO: Sfingolipidi: sfingosina, ceramide, sfingomielina, glicosfingolipidi. |
|
|
3.11.2016 |
|
B.7. Membrane biologiche: Funzioni principali delle membrane. Introduzione al concetto di libertà di movimento dei fosfolipidi nell'ambito dei singoli foglietti e conseguente libertà di movimento delle proteine nella membrana. Modello mosaico fluido: importanza della fluidità della componente lipidica nel permettere il cambiamento conformazionale e la diffusione laterale delle proteine. Assimmetria dei lipidi di membrana.Proteine integrali/intrinseche e periferiche/estrinseche di membrana. Proteine legate ad ancore lipidiche. Funzioni delle proteine di membrana. |
Plasma membrane (video) |
3 Novembre 2016 Premiato a Londra : Il ragazzo italiano che ha inventato un super violino in seta di ragno Luca Alessandrini ha vinto 10 mila sterline sbaragliando i rivali di 50 Paesi con il suo prototipo avveniristico, testato dai liutai di Cremona. Un mix di seta comasca e seta di ragni australiani allevati a Oxford: un materiale 5 volte più resistente dell’acciaio] Luca Alessandrini ha vinto 10 mila sterline sbaragliando i rivali di 50 Paesi con il suo prototipo avveniristico, testato dai liutai di Cremona. Un mix di seta comasca e seta di ragni australiani allevati a Oxford: un materiale 5 volte più resistente dell’acciaio. What is the molecular structure of silk? Wade Schmaltz There are different sources for silk. Spider silks can vary in structure. Silk spun by the silkworm can vary by species. This is one spider silk (some chains are crosslinked, others are mechanically bonded by adhesion): |
|||
ESERCITAZIONI FACOLTATIVE. Si svolgeranno nella settimana dal 9 al 13 Gennaio 2017 (ore 14.30-17.30), nell'aula didattica (ex Aula delle Esercitazioni di Anatomia Comparata) del Palazzo Golgi-Spallanzani, Via Ferrata 9. Gli studenti saranno suddivisi in ordine alfabetica in 5 gruppi di 30. Ogni studente farà una sola esercitazione. Informazioni dettagliate sulla suddivisione verranno date in un secondo tempo.
|
|||
7.11.2016 | A9. SEMINARIO: Codice genetico: ruolo degli appaiamenti non convenzionali (non canonici) fra anticodone del tRNA e il codone del mRNA. Diapositive sul codice genetico Lipidi: Trigliceridi (forme accumulo), fosfolipidi ,molecole anfipatiche (o anfifiliche) ("testa" polare/idroflica e "code" apolari/idrofobiche). Influenza della lunghezza e grado di insaturazione della catena alifatica sulla fluidità delle membrane. Micelle, liposomi, doppi strati. Colesterolo. SEMINARIO: Sfingolipidi: sfingosina, ceramide, sfingomielina, glicosfingolipidi. |
|
|
8.11.2016 | A10. Membrane biologiche: Funzioni principali delle membrane. Introduzione al concetto di libertà di movimento dei fosfolipidi nell'ambito dei singoli foglietti e conseguente libertà di movimento delle proteine nella membrana. Modello mosaico fluido: importanza della fluidità della componente lipidica nel permettere il cambiamento conformazionale e la diffusione laterale delle proteine. Assimmetria dei lipidi di membrana.Proteine integrali/intrinseche e periferiche/estrinseche di membrana. Proteine legate ad ancore lipidiche. Funzioni delle proteine di membrana. |
|
|
9.11.2016 |
|
B8. Trasporto di membrana: Permeabilità del doppio strato lipidico; Osmosi. Gradiente elettrochimico. Trasporto passivo: trasporto facilitato mediato da trasportatori ("carriers") e proteine canale. | |
10.11.2016 |
|
B9. Trasporto di membrana segue. Trasporto attivo: pompe e co-trasportatori (trasporto accoppiato). Diapositive sul trasporto di membrana Citosol. Traduzione, Ribosomi liberi e ribosomi legati al reticolo endoplasmatico. |
Principles of Membrane Transport Diffusion of Small Molecules across Phospholipid Bilayers Protein synthesis (un altro sito) Ribosomes, Transcription, and Translation [entrare in Scitable con credenziali di ateneo] Translation: DNA to mRNA to Protein [entrare in Scitable con credenziali di ateneo] |
14.11.2016 | A11. Trasporto di membrana: Permeabilità del doppio strato lipidico; Osmosi. Gradiente elettrochimico. Trasporto passivo: trasporto facilitato mediato da trasportatori ("carriers") e proteine canale. Trasporto attivo: pompe e co-trasportatori (trasporto accoppiato). |
|
|
17.11.2017 | B10. Sistema delle endomembrane, introduzione. Reticolo endoplasmatico ruvido (RER): morfologia, funzioni. Traduzione nei ribosomi legati al reticolo endoplasmatico: proteina solubili e proteine di membrana. Formazione dei legami disolfuro, aggiunta coda di GPI, inizio della N-glicosilazione. |
Chaperones Molecular chaperones Il termine anglosassone di chaperone, mutuato dal francese chaperon, indica una persona, e un ruolo, della buona società tra l’Ottocento ed il Novecento. Ogni fanciulla, in viaggio o in pubblico, doveva essere accompagnata da un’affidabile persona anziana, lo chaperon (in genere un’altra donna vedova o single) che la sorvegliava discretamente e ne assicurava il corretto comportamento. Se la funzione dello chaperon falliva la configurazione morale e talora anche fisica della fanciulla ne era gravemente compromessa. The endoplasmic reticulum: (Alberts) The endoplasmic reticulum (Cooper) [vedere figure sulle diverse modalità di inserimento delle proteine di membrana nella membrana del reticolo.] Endoplasmic reticulum Protein Glycosylation in the ER and Golgi Complex Topologies of some integral membrane proteins synthesized on the rough ER Synthesis and membrane insertion of the asialoglycoprotein receptor and proteins with a similar orientation, which employ an internal signal-anchor sequence [vedere filmato] Filmato: Process of Protein Glycosylation |
|
18.11.2017 | B11. RER segue: cenni al controllo di qualità, Reticolo rndoplasmatico liscio: morfologia, funzioni /dipendenti dal tipo cellulare: depositi di Calcio (reticolo sarcoplasmatico nel muscolo), detossificazione di prodotti endogeni ed esogeni, sintesi ormoni steroidei, metabolismo del glicogeno. Introduzione all'apparato di Golgi: morfologia, cisterne, reti e vescicole. |
||
21.11.2016 | A12. Citosol. Traduzione, Ribosomi liberi e ribosomi legati al reticolo endoplasmatico. Diapositive su citosol, ribosomi, sintesi proteica Sistema delle endomembrane, introduzione. Reticolo endoplasmatico ruvido (RER): morfologia, funzioni. |
||
22.11.2016 | A13. Sistema delle endomembrane, segue. Traduzione sui ribosomi legati al reticolo. Modificazioni post-traduzionali nel RER: formazione di legami disolfuro, inizio N-glicosilazione, inserimento di code lipidiche. Cenni al controllo di qualità. Reticolo rndoplasmatico liscio: morfologia, funzioni /dipendenti dal tipo cellulare: depositi di Calcio (reticolo sarcoplasmatico nel muscolo), detossificazione di prodotti endogeni ed esogeni, sintesi ormoni steroidei, metabolismo del glicogeno. |
|
|
ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATOEvitare le malattie epatiche (vedere in particolare "Occhio a ciò che bevi") |
|||
23.11.2016 | B12. Apparato di Golgi, segue. Procedimenti di modificazioni di proteine e lipidi; processamento degli oligosaccaridi delle glicoproteine nel complesso di Golgi; traffico di vescicole, smistamento di proteine verso destinazioni finali (RE, Golgi, lisosomi, membrana plasmatica, esterno della cellula). Sintesi dei lisosomi, Lisosomi: Struttura, idrolasi acide; pompa protonica, fagocitosi; autofagia; macrofagi; processi in cui sono coinvolti i lisosomi.
|
||
24.11.2016 | B13. Seminari didattici: ripasso fino all'apparato di Golgi. Chiarimento dubbi |
|
|
28.11.2016 | A14. Apparato di Golgi: morfologia, cisterne, reti e vescicole. Procedimenti di modificazioni di proteine e lipidi; processamento degli oligosaccaridi delle glicoproteine nel complesso di Golgi; traffico di vescicole, smistamento di proteine verso destinazioni finali (RE, Golgi, lisosomi, membrana plasmatica, esterno della cellula). Sintesi dei lisosomi, Lisosomi: Struttura, idrolasi acide; pompa protonica, fagocitosi; autofagia; macrofagi; processi in cui sono coinvolti i lisosomi. |
||
29.11.2016 | A15. Endocitosi (pinocitosi, fagocitosi e endocitosi mediata da recettori) ed esocitosi (costitutiva e regolata). |
Endocytosis How Viruses Hijack Endocytic Machinery [usare credenziali di Ateneo per avere accesso a Scitable] Animazioni su endocytosis and exocytosis |
|
30.11.2016 | B14. Endocitosi (pinocitosi, fagocitosi e endocitosi mediata da recettori) ed esocitosi (costitutiva e regolata). |
Nota: L'esocitosi regolata si svolge solo in cellule specializzate. l'esocitosi costitutiva si svolge in tutte le cellule e permette di inserire nella membrana plasmatica glicoprotinje e glicolipidi di nuova sintesi. |
|
ATTENZIONE GRUPPO A: 19 Dicembre 2016: lezione dalle 15 alle 17
|
|||
1.12.2016 | B15. Introduzione al metabolismo: glicolisi e fermentazione. Diapositive sulla glicolisi e fermentazione. Mitocondri: introduzione. |
Fermentazione: Riossidazione del NADH formato nella glicolisi in situazioni di anaerobiosi con ripristino delle scorte di NAD+ che permettono alla glicolisi di proseguire e quindi di formare energia in assenza di Ossigeno. |
|
5.12.2016 | A16. Seminari didattici: ripasso fino all'apparato di Golgi. Chiarimento dubbi |
||
6.12.2016 | A17. Introduzione al metabolismo: glicolisi
e fermentazione.
Diapositive sulla glicolisi e fermentazione. Mitocondri: introduzione. |
||
7.12.2016 | B16. Mitocondri, segue. Struttura e metabolismo: membrane esterna ed interna, spazio intermembrane, mattrice, DNA mitocondriale. Decarbossilazione del piruvato (complesso della piruvato deidrogenasi, ruolo del coenzima A), ciclo di Krebs (degli acidi tricarbossilici o ciclo dell'acido citrico): ossidazione finale del carbonio a CO2, produzione di cofattori ridotti (NADH, FADH2), produzione di GTP (ATP). Diapositive mitocondri (1a parte) Seminario Il ciclo di Krebs passo per passo- |
Mitochondria [SCITABLE: usare credenziali dell'Università] Mitochondria (Un altro sito) What is Mitochondrial Disease? vedi Videos |
|
12.12.2016 | A18. Mitocondri, segue: Struttura e metabolismo: membrane esterna ed interna, spazio intermembrane, mattrice, DNA mitocondriale. Decarbossilazione del piruvato (complesso della piruvato deidrogenasi, ruolo del coenzima A), ciclo di Krebs (degli acidi tricarbossilici o ciclo dell'acido citrico): ossidazione finale del carbonio a CO2, produzione di cofattori ridotti (NADH, FADH2), produzione di GTP (ATP). Diapositive mitocondri (1a parte) Seminario Il ciclo di Krebs passo per passo- |
||
13.12.2016 | A19. Mitocondri, conclusione: Catena di trasporto degli elettroni, complessi I, II, III, IV. Sintesi dell'ATP: complesso dell'ATP sintasi/F0-F1 ATPasi, Complesso V. Trasportatori presenti sulla membrana mitocondriale interna (importanza del trasporto attivo secondario). Seminari: a) I componenti della catena respiratoria e loro gruppi prostetici.. b) Le navette (shuttle") per gli elettroni del NADH formato nel citosol durante la glicolisi. c) La beta-ossidazione degli acidi grassi nei mitocondri. Perossisomi: Struttura, funzione, processi di ossidazione e produzione di perossido di idrogeno;catalasi e detossificazione del perossido di idrogeno (acqua ossigenata). |
Acetyl Coenzyme A: The molecule that makes fats, or burns them. Oxidation of Glucose and Fatty Acids to CO2 Electron Transport and Oxidative Phosphorylation The Mechanism of Oxidative Phosphorylation Animation: How the Krebs Cycle Works Animation: How the NAD+ Works Peroxisomes (Cooper) Peroxisomes (Alberts) Peroxisome (Wikipedia) |
|
14.12.2016 | B17. Mitocondri, conclusione:
Catena di trasporto degli elettroni, complessi I, II, III, IV. Sintesi dell'ATP: complesso dell'ATP sintasi/F0-F1 ATPasi, Complesso V. Trasportatori presenti sulla membrana mitocondriale interna (importanza del trasporto attivo secondario). Seminari: a) I componenti della catena respiratoria e loro gruppi prostetici.. b) Le navette (shuttle") per gli elettroni del NADH formato nel citosol durante la glicolisi. c) La beta-ossidazione degli acidi grassi nei mitocondri. Perossisomi: Struttura, funzione, processi di ossidazione e produzione di perossido di idrogeno;catalasi e detossificazione del perossido di idrogeno (acqua ossigenata). |
||
15.12.2016 | B18. Introduzione al citoscheletro. Diapositive dell'introduzione al citoscheletro Microfilamenti: actina, polimerizzazione e ruolo dell'ATP, polarità; tipi di proteine associate all'actina; proteina motore miosina; fasci stretti o lassi, reti tridimensionali (gel). Microvilli, Contrazione muscolare. Proteine motore (famiglia delle miosine), contrazione del muscolo striato scheletrico: sarcomero, ruolo dell'ATP e del calcio nelola contrazione. Importanza delle proteine tropomiosina e miosina. Diapositive sui microfilamenti. Seminario: Listeria: un agente infettivo intestinale che sfrutta la polimerizzazione dell'actina. |
The Self-Assembly and Dynamic Structure of Cytoskeletal Filaments |
|
19.12.2016 | A.20. Introduzione al citoscheletro.
Diapositive dell'introduzione al citoscheletro Microfilamenti: actina, polimerizzazione e ruolo dell'ATP, polarità; tipi di proteine associate all'actina; proteina motore miosina; fasci stretti o lassi, reti tridimensionali (gel). Microvilli, Contrazione muscolare. Proteine motore (famiglia delle miosine), contrazione del muscolo striato scheletrico: sarcomero, ruolo dell'ATP e del calcio nelola contrazione. Importanza delle proteine tropomiosina e miosina. Diapositive sui microfilamenti. Seminario: Listeria: un agente infettivo intestinale che sfrutta la polimerizzazione dell'actina. |
Structure and Organization of Actin Filaments Myosin: The Actin Motor Protein Muscle Contraction Part 1? Events at the Neuromuscular Junction Muscle Contraction Part 2 Excitation Contraction Coupling |
|
20.12.2016 | A21. Microtubuli:Tubuline alfa e beta, polimerizzazione mediata da GTP, instabilità dinamica, centrosoma con coppia di centrioli, ruolo di microtubuli citoplasmatici e dei microtubuli dell'assonema di cilia e flagelli, proteine motore associate ai microtubuli - chinesine e dineine. Centrosoma e Microtubule Organizing Center (MTOC), centrioli/corpi basali. Struttura di cilia e flagelli, assonema. Fuso mitotico. Farmaci attivi sui microtubuli. |
Ron Vale: Molecular Motor Proteins |
|
21.12.2016 | B19. Microtubuli:Tubuline alfa e beta, polimerizzazione mediata da GTP, instabilità dinamica, centrosoma con coppia di centrioli, ruolo di microtubuli citoplasmatici e dei microtubuli dell'assonema di cilia e flagelli, proteine motore associate ai microtubuli - chinesine e dineine. Centrosoma e Microtubule Organizing Center (MTOC), centrioli/corpi basali. Struttura di cilia e flagelli, assonema. Fuso mitotico. Farmaci attivi sui microtubuli. |
Orientation of cellular microtubules Microtubule-associated protein Microtubule Dynamics and Associated Proteins Microtubule Motors and Movements Kinesin, Dynein, and Intracellular Transport Dissociated Axoplasm - Transport of membranes inside of a squid giant axon |
|
22.12.2016 | A22. Filamenti intermedi. Modelli di polimerizzazione, classi ed espressione in tipi diversi di tessuti, vantaggio dello sfalsamento delle subunità nella polimerizzazione, utilità in patologia clinica (per la tipizzazione dei tumori). |
B20. Filamenti intermedi. Modelli di polimerizzazione, classi ed espressione in tipi diversi di tessuti, vantaggio dello sfalsamento delle subunità nella polimerizzazione, utilità in patologia clinica (per la tipizzazione dei tumori). |
[Vedi in particolare "Intermediate Filaments Can Identify the Cellular Origin of Certain Tumors"] Intermediate filaments [Un altro sito] Glial fibrillary acidic protein Immunohistochemical Tumor Differentiation
|
A tutti voi e alle vostre famiglie |
|||
AVVISO: Il Prof. Cella ha concluso il corso per il gruppo B e non potrà fare lezione al gruppo A il Lunedi 9 Gennaio. Utilizzarò io i suoi orari e quindi finiremo il Corso nella settimana dal 9-13 gennaio. In particolare: Lunedi 9 Gennaio 2017, ore 11-13: Gruppo A: Nucleo Martedì 10 Gennaio 2017, ore 11-13: Gruppo A: Mitosi e meiosi Mercoledì 11 gennaio 2017, ore 11-13: Gruppo B: Nucleo Giovedi 12 Gennaio 2017, ore 9-11: Gruppo B: Mitosi e meiosi |
|||
9.1.2017 | A23. Nucleo: Involucro nucleare, lamina nucleare, sistema dei pori, organizzazione del DNA con proteine, istoni, cromatina (nucleosomi, eucromatina, eterocromatina), nucleolo. |
Nucleoide
nei Procarioti (per vostra informazione) Cell nucleus (attenzione a "anucleated and polynucleated cells) Nucleus, Nuclear
envelope Nuclear pores: sito di Wikipedia con inesattezze Chromatin: idem Nucleosomes Are the Basic Unit of Eucaryotic Chromosome Structure Filmati: |
|
9.1.2017 | Esercitazioni al microscopio ottico: 1°
Turno |
||
10.1.2017 | A24. Ciclo cellulare: interfase (fasi G1 e G0; S; G2)
e mitosi (profasi, metafasi, anafasi, telofasi). Ruolo dei microtubuli nella
formazione del fuso mitotico, dei microfilamenti nella formazione dell'anello
contratile per la citocinesi (separazione del citoplasma) e dei filamenti
intermedi (lamine) nella disgregazione della cisterna nucleare nella profase.
Aggancio delle fibre del fuso ai cromosomi: cinetocore.
Diapositive sul ciclo cellulare Meiosi: importanza nella riproduzione sessuata. Cromatidi, cromosomi omologhi, Stadi della meiosi: meiosi I e meiosi II, appaiamento cromosomi omologhi, complesso sinaptonemale, crossing over, ricombinazione genica nella Profasi I (leptotene, zigotene, pachitene, diplotene, diacinesi). Paragone fra meiosi e mitosi.
|
Diapositve seminario formazione dei gameti maschili e femminile e sulla fecondazione The cell cycle, mitosis and meiosis Sexual Reproduction and Meiosis Meiosis, Genetic Recombination, and Sexual Reproduction [usare credenziali di ateneo] Recombination [usare credenziali di ateneo] Meiosis (altro sito) Meiosis tutorial: vedi animazioni FILMATI: |
|
10.1.2017 | Esercitazioni al microscopio ottico: 2°
Turno |
||
11.1.2017 | B21. Nucleo: Involucro nucleare, lamina nucleare, sistema dei pori, organizzazione del DNA con proteine, istoni, cromatina (nucleosomi, eucromatina, eterocromatina), nucleolo. | ||
11.1.2017 | Esercitazioni al microscopio ottico: 3°
Turno |
||
ATTENZIONE: ripasso 2a parte corso AULA MAGGIORE CHIMICA (Orario di Diritto Commerciale e Diritto UE) Corso B: Giovedi 19 Gennaio 11-13 Decidiremo in seguito quando e dove fare seminari preparativi per gli altri appelli di esame |
|||
12.1.2017 | B22. Ciclo cellulare: interfase (fasi
G1 e G0; S; G2) e mitosi (profasi, metafasi, anafasi, telofasi). Ruolo dei
microtubuli nella formazione del fuso mitotico, dei microfilamenti nella
formazione dell'anello contratile per la citocinesi (separazione del citoplasma)
e dei filamenti intermedi (lamine) nella disgregazione della cisterna nucleare
nella profase. Aggancio delle fibre del fuso ai cromosomi: cinetocore.
Diapositive sul ciclo cellulare Meiosi: importanza nella riproduzione sessuata. Cromatidi, cromosomi omologhi, Stadi della meiosi: meiosi I e meiosi II, appaiamento cromosomi omologhi, complesso sinaptonemale, crossing over, ricombinazione genica nella Profasi I (leptotene, zigotene, pachitene, diplotene, diacinesi). Paragone fra meiosi e mitosi. |
|
|
Il Corso è terminato. Mi auguro di essere riuscita ad interessarvi alla Biologia Cellulare e ad incoraggiarvi a aggiornarvi il più possibile in questo campo. Come sapete ora sono in pensione, ma sarò io ad impostare ed essere responsabile degli esami di quest'anno. Sono a disposizione, con la dott.ssa Gloria Milanesi (gloria.milanesi@unipv.it; tel: 0382-986864) per chiarire eventuali dubbi o fare vedere le prove di esame per discutere gli sbagli) |
ESERCITAZIONI PRATICHE: Settimana 9-13 Gennaio 2017
Collabora: dott.ssa Gloria Milanesi
(Aula delle esercitazioni di Anatomia Comparata e di Istologia)
Piano 0; Dipartimento di Biologia e Biotecnologie
Palazzo Golgi - Spallanzani ("Botta 2")
Via Ferrata, 9
Giorno |
Gruppo Studenti |
Lunedì 9 Gennaio 2017; 14.30-17.30 | Da ACCARDO a COMAROLI (incluso) |
Martedì 10 Gennaio 2017; 14.30-17.30 | Da COPPOLA a GRIECO (incluso) |
Mercoledì 11 Gennaio2017; 14.30-17.30 | Da GULLI a NEGRI (incluso) |
Giovedi 12 Gennaio 2017; 14.30-17.30 | Da NOBILI a SCAFFIDI (incluso) |
Venerdì 13 Gennaio 2017; 14.30-17.30 | Da SCAMOZZI a ZUFFADA (incluso) |
Istologia/Microanatomia
(per ricordare i vetrini osservati
nelle esercitazioni e curiosare altri)
Appelli di esame
Modalità di esame: Esame scritto riguardante i due moduli. Il voto finale dell'insegnamento sarà una media ponderata del voto dei due moduli che tiene in conto il fatto che il modulo di Biologia della Cellula animale è di 6 CFU e quello di Biologia della Cellula Vegetale è di 3 CFU:
Potete vedere esami degli anni scorsi utilizzando il mio sito: un quiz di 10 domande e due temi aperti sul programma.
Voto insegnamento = (2 x voto BCAn + Voto BCVeg)/3
Giorno |
Aula |
Note |
ATTENZIONE
|
||
31 Gennaio 2017, ore 10-13 |
Aula A4 -- Ingegneria | Testo prova BCAn 31 Gennaio 2017 - con risposta quiz Dopo avere corretto il quiz di tutti ho notato che la maggior parte delle domande sbagliate riguardava le domande su "ribosomi & sintesi proteica" e "apparato di Golgi" CHIARIMENTI: - La "sequenza segnale" che indirizza i ribosomi al RER (tramite una complesso ribonucleoproteico del citosol, la "Signal recognition particle") è una sequenza di amminoacidi che compare all'inizio della traduzione (N-terminale della neo-proteina). - La formazione del legame peptidico è catalizzata da un RNA ribosomale, che quindi si comporta da ribozima. - La proteine neosintetizzate chesvolgeranno le loro funzioni nel RE stesso (ad esempio proteine del traslocone, quelle che catalizzano la formazione del legame S-S, che controllano lo stato di ripiegamento delle proteine) e che sono spedite al Golgi sono rispedite al RE mediante trasporto di vescicole retrogrado, a partire dalla rete cis del Golgi. Di solito sono riconoscibili da una sequenza di amminoacidi KDEL, ossia Lisina (K), Aspartato (D), Glutamato (E) e Leucina (L). - I microvilli non sono mobili e sono sorretti da microfilamenti di actina. [https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK]6809/fgure/A3025/] -Le cilia e i flagelli sono mobili e il movimento è provocato dall'assonema costituito da microtubuli, proteina moteore dineina, e tante proteina che colleganno le doppietta esterne tra di loro o con i microtubuli centrali. Alla base dell'assonema si trova un corpo basale, simile ad un centriolo.
|
Diapositive della 2a parte del programma Martedì
14 Febbraio 2017, ore 14.30 - 16.30,
presso il Laboratorio
didattico T133 Chiarimenti dubbi sul programma e correzione dei temi della prova del 31 Gennaio 2017 (dott.ssa Gloria Milanesi) |
||
16 Febbraio 2017, ore 10-13 | Aula 2, Polo Didattico |
Testo prova BCAn del 16 Febbraio 2017 con risposta quiz
|
Giovedì
23 Febbraio 2017, ore 14.30 - 16.30,
presso il Laboratorio
didattico T133 Chiarimenti dubbi sul programma e correzione dei temi della prova del 16 Febbraio 2017 (dott.ssa Gloria Milanesi) |
||
28 Febbraio 2017, ore 10-13 | Aula 2, Polo Didattico | Testo prova Biol Cell Animale del 28 Febbraio con risposte quiz Voti finali (pubblicati) |
Mercoledì
15 Marzo 2017, ore 14.30 - 16.30,
presso il Laboratorio
didattico T133 Chiarimenti dubbi sul programma e correzione dei temi della prova del 28 Febbraio 2017 (dott.ssa Gloria Milanesi)
|
||
|
||
15 Giugno 2017, ore 10-13 | Aula 2, Polo Didattico | Testo prova Biol Cell Animale del 15 Giugno 2017 con risposte quiz Voti finali (pubblicati) |
Prossimi Seminari didattici : 3 Luglio 2017: 14.30 – 17.30. Laboratorio didattico T133 (Aula delle esercitazioni di Anatomia Comparata e di Istologia), Piano 0; Dipartimento di Biologia e Biotecnologie) | ||
4 Luglio 2017, ore 10-13 | Aula 2, Polo Didattico | Testo prova Biol Cell Animale del 4 Luglio 2017 con risposte quiz Voti finali (pubblicati) |
Prossimi Seminari didattici : 19 Luglio 2017: 14.30 – 17.30. Laboratorio didattico T133 (Aula delle esercitazioni di Anatomia Comparata e di Istologia), Piano 0; Dipartimento di Biologia e Biotecnologie) | ||
21 Luglio 2017, ore 10-13 | Aula 2, Polo Didattico | Testo prova Biol Cell Animale del 21 Luglio 2017 con risposte quiz Voti finali 21 Luglio 2017 - CORRETTI_ (pubblicati) |
Prossimi Seminari didattici : 6 Settembre 2017: 14.30 – 17.30. Laboratorio didattico T133 (Aula delle esercitazioni di Anatomia Comparata e di Istologia), Piano 0; Dipartimento di Biologia e Biotecnologie)
|
||
8 Settembre 2017, ore 10-13 | Aula 2, Polo Didattico |
|
29 Settembre 2017, ore 10-13 | Aula 2, Polo Didattico |
|
Informazioni generali
Presidente del Consiglio di Corso di laurea:
Prof.ssa Ornella Pastoris (Tel: 0382-986393; Email: cd_biotecnologie@unipv.it)
Coordinatore della laurea triennale: Prof. Luca Ferretti
(Tel. 0382-985551; Email: luca.ferretti@unipv.it).
Webmail
Rete Wireless : cliccare sulla freccia
a destra
UNIPASS: Una tessera per viaggiare sugli autobus della Città di Pavia
SITI INTERESSANTI
UN'ANIMAZIONE FANTASTICA - University of Harvard: The
inner life of a cell
A
tour of the cell
Animated
Tutorials: Molecular Biology
Per trovare immagini interessanti: Google Images
Pavia e dintorni:
Ai nuovi arrivati un benvenuto nel nostro Ateneo!
Ai Pavesi l'incoraggiamento a fare gli onori di casa ai colleghi
che arrivano da altre città.
|