Biologia delle Cellula Animale - Biologia della Cellula Vegetale (9 CFU)
Orario di ricevimento: Su appuntamento (si prega telefonare o mandare mail: 0382-986317;
freitas@unipv.it), presso Palazzo Golgi Spallanzani
(Botta 2), via Ferrata 9: venendo dall'entrata verso la fermata dei
bus, entrata di sinistra del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "Lazzaro
Spallanzani". Lo studio T-89 č in fondo allo stanzone del pian terreno.
Guida dello Studente, Corso di Laurea
triennale in Biotecnologie, AA 2015-2016
Corso
B: Aula E, Cascina Cravino, Via Bassi 21, "Cascina Cravino"
ATTENZIONE
Programma del Modulo di Biologia della Cellula Animale
Macromolecola biologiche: Proteine, acidi nucleici, carboidrati, lipidi. Importanza per la loro struttura e funzione dei legami chimici covalenti e non-covalenti. Struttura e funzione delle strutture cellulari: membrana plasmatica, sistema delle endomembrane (reticolo endoplasmatico ruvido e liscio, ribosomi, apparato di Golgi, endocitosi ed esocitosi, lisosomi). Metabolismo anaerobio e aerobico: glicolisi, mitocondri, perossisomi. Citoscheletro e motilità cellulare (microfilamenti, microtubuli, filamenti intermedi). Nucleo delle cellule eucariotiche (involucro nucleare, lamina nucleare, pori nucleari, cromatina, nucleolo). Riproduzione cellulare (mitosi, meiosi). Esercitazioni pratiche (facoltative): Elementi di Istologia. Osservazione di preparati al microscopio ottico.
Esempi di Testi da utilizzare (sono equivalenti)
ARGOMENTO DELLE LEZIONI
Data |
Corso A: Argomento delle lezioni |
Corso B: Argomento delle lezioni |
Approfondimenti & parole chiave
per studiare in Inglese |
19.10.2015 | A1. Introduzione al Corso: organismi unicellulari e pluricellulari, vantaggi della pluricellularità |
||
20.10.2015 | A2. Legami chimici in biologia: Elettronegatività e legami chimici covalenti, ionici, di idrogeno, di van der Waals, interazioni idrofobiche. Diapositive sui legami chimici nelle molecole biologiche. Macromolecole Biologiche. (1) Proteine: Introduzione. Esempi di Funzioni svolte dalle proteine. |
|
|
21.10.2015 | B1. Introduzione al Corso: organismi unicellulari e pluricellulari, vantaggi della pluricellularità |
||
22.10.2015 | B2. Legami chimici in biologia: Elettronegatività e legami chimici covalenti, ionici, di idrogeno, di van der Waals, interazioni idrofobiche. Diapositive sui legami chimici nelle molecole biologiche. Macromolecole Biologiche. (1) Proteine: Introduzione. Esempi di Funzioni svolte dalle proteine. |
||
26.10.2015 | A3. Dogma centrale della Biologia ed eccezioni alla regola. Proteine, segue: Unità costitutive: aminoacidi e stereoisomeri L- e D-. Tipi di aminoacidi, legami peptidici. Struttura primaria (condizionata dalla sequenza di basi del gene che codifica per la proteina). Struttura secondaria (alfa-elica e foglietto beta; ottenuti mediante legami di idrogeno fra atomi dei legami peptidici vicini; questi legami diminuiscono la polarità dei legami peptidici). Struttura terziaria, influenzata da legami non-covalenti e covalenti (ponti S-S) fra i gruppi laterali; struttura quaternaria di alcune proteine. |
Amino acids and Primary structure of proteins |
|
27.10.2015 | A4. Polisaccaridi: Monosaccaridi, oligosaccardi,
polisaccaridi. Formazione di strutture ad anello; formazione legame glicosidico,
variabilità di ramificazioni. Polimeri: glicogeno, amido, cellulosa,
chitina.
Seminario [NON SARANNO' CHIESTI ESAME DETTAGLI; TUTTAVIA BISOGNA RICORDARE IL RUOLO DEI CARBOIDRATI LEGATI ALLE PROTEINE DELLA MEMBRANA PLASMATICA]: Glicoproteine: Carboidrati di membrana: siti di riconoscimento Gruppi sanguigni. Glicosaminoglicani, |
Sugars Provide an Energy Source for Cells and Are the Subunits of Polysaccharides Carbohydrates (un altro sito con cenno agli stereoisomeri) Structural Biochemistry/Carbohydrates Carbohydrates Can Be Attached to Proteins to Form Glycoproteins |
|
28.10.2015 | B3.Dogma centrale della Biologia ed eccezioni alla regola.
Proteine, segue: Unità costitutive: aminoacidi e stereoisomeri L- e D-. Tipi di aminoacidi, legami peptidici. Struttura primaria (condizionata dalla sequenza di basi del gene che codifica per la proteina). Struttura secondaria (alfa-elica e foglietto beta; ottenuti mediante legami di idrogeno fra atomi dei legami peptidici vicini; questi legami diminuiscono la polarità dei legami peptidici). Struttura terziaria, influenzata da legami non-covalenti e covalenti (ponti S-S) fra i gruppi laterali; struttura quaternaria di alcune proteine. |
||
29.10.2015 | B4. Polisaccaridi: Monosaccaridi, oligosaccardi, polisaccaridi.
Formazione di strutture ad anello; formazione legame glicosidico, variabilità
di ramificazioni. Polimeri: glicogeno, amido, cellulosa, chitina.
Seminario [NON SARANNO' CHIESTI ESAME DETTAGLI; TUTTAVIA BISOGNA RICORDARE IL RUOLO DEI CARBOIDRATI LEGATI ALLE PROTEINE DELLA MEMBRANA PLASMATICA]: Glicoproteine: Carboidrati di membrana: siti di riconoscimento Gruppi sanguigni. Glicosaminoglicani, |
||
2.11.2015 | A5. Nucleotidi e acidi nucleici: (1)
nucleotidi, zuccheri del RNA e del DNA (ribosio, desossiribosio), basi puriniche
e pirimidiniche, polimerizzazione.
Diapositive sui ponti di idrogeno fra nucleotidi. (2) Acidi nucleici: DNA. (3) Introduzione al RNA: struttura. Seminario: sintesi del RNA (trascrizione del DNA). L'RNA messaggero, mRNA: Maturazione del mRNA: aggiunta di testa 5', coda 3', splicing alternativo, introni ed esoni. |
|
Structural Biochemistry/Nucleic Acid/DNA/DNA structure |
3.11.2015 | A6. RNA, segue: RNA ribosomiali, rRNA; ribosomi nei procarioti e negli eucarioti. Un rRNA agisce come ribozima (molecola di RNA dotata di attività catalitica). RNA transfer, tRNA (codoni negli mRNA, anticodoni negli tRNA); appaiamento codone-anticodone nel processo di traduzione. Seminario: Codice genetico: ruolo degli appaiamenti non convenzionali (non canonici) fra anticodone del tRNA e il codone del mRNA. Diapositive sul codice genetico Lipidi: introduzione. Trigliceridi (forme accumulo)
|
|
Both DNA and
RNA Chains Are Produced by Copying of Template DNA Strands
You Tube: mRNA splicing Overview of RNA processing in eukaryotes using ß-globin gene as an example (vedi filmato) The Royal Swedish Academy of Sciences has decided to award the Nobel Prize in Chemistry for 2009 jointly to Venkatraman Ramakrishnan Thomas A. Steitz Ada E. Yonath "for studies of the structure and function of the ribosome" : The ribosome translates the DNA code into life The Nobel Prize in Chemistry for 2009 awards studies of one of life's core processes: the ribosome's translation of DNA information into life. Ribosomes produce proteins, which in turn control the chemistry in all living organisms. As ribosomes are crucial to life, they are also a major target for new antibiotics. |
4.11.2015 | B5. Partecipazione studenti al Convegno AIRC: Incontri con la Ricerca: Contro il Cancro, io ci sono. | ||
5.11.2015 | B6. Nucleotidi e acidi nucleici: (1)
nucleotidi, zuccheri del RNA e del DNA (ribosio, desossiribosio), basi puriniche
e pirimidiniche, polimerizzazione.
Diapositive sui ponti di idrogeno fra nucleotidi. (2) Acidi nucleici: DNA. (3) Introduzione al RNA: struttura. Seminario: sintesi del RNA (trascrizione del DNA). L'RNA messaggero, mRNA: Maturazione del mRNA: aggiunta di testa 5', coda 3', splicing alternativo, introni ed esoni. |
||
9.11.2015 | A7. Lipidi segue: Fosfolipidi e glicolipidi; molecole anfipatiche ("testa" polare/idroflica e "code" apolari/idrofobiche). Importanza della lunghezza e grado di insaturazione della catena alifatica per uno stato liquido. Micelle, liposomi, doppi strati. Colesterolo. SEMINARIO: Sfingolipidi. (non argomento di esame). Membrane biologiche: Funzioni principali delle membrane. Influenza del grado di insaturazione dei fosfolipidi e della quantità di colesterolo sulla fluidità. Introduzione al concetto di libertà di movimento dei fosfolipidi nell'ambito dei singoli foglietti e conseguente libertà di movimento delle proteine nella membrana. Modello mosaico fluido: importanza della fluidità della componente lipidica nel permettere il cambiamento conformazionale e la diffusione laterale delle proteine. Assimmetria dei lipidi di membrana. |
||
9.11.2015 | A8. Membrane biologiche, segue: Proteine integrali/intrinseche e periferiche/estrinseche di membrana. Funzioni delle proteine di membrana. Diapositive struttura delle membrane Trasporto di membrana: Permeabilità del doppio strato lipidico; Osmosi. Gradiente elettrochimico. Trasporto passivo: trasporto facilitato mediato da trasportatori ("carriers") e proteine canale. Trasporto attivo (energia fornita dall'idrolisi dell'ATP, oppure dal trasporto accoppiato). Confronto tra composizione ionica fuori e dentro le cellule con speciale attenzione al Na+, K+ e Ca2+). Ruoli della Na+,K+-ATPasi. |
Principles of Membrane Transport Transport of Small Molecules |
|
25.11.2015 | B.7. Membrane biologiche (Prof.ssa Valeria Merico) Diapositive struttura delle membrane (Freitas) |
||
26.11.2015 | B.8. Trasporto di membrana (Prof.ssa Valeria Merico) Diapositive trasporto di membrana (Freitas) |
||
30.11.2015 | A9, B9: Citosol, Ribosomi, Traduzione (Prof. Silvia Garagna) |
Vedere links dell'anno scorso | |
3.12.2015 | A10, B10: Reticolo endoplasmatico ruvido e liscio (Prof. Maurizio Zuccotti) Diapositive sul reticolo endoplasmatico liscio (struttura, funzione; reticolo sarcoplasmatico) |
Vedere links dell'anno scorso | |
4.12.2015 | A11, B11: Apparato di Golgi: struttura e funzione). Lisosomi (Dott.ssa Paola Rebuzzini) |
||
Come saprete, seri problemi familiari mi hanno impedito di tenervi le lezioni nelle ultime settimane. Sono estremamente grata ai colleghi del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie, Prof.s Cella, Garagna, Merico e Zuccotti e alla dott.ssa Rebuzzini che hanno fatto lezione al posto mio. Da Giovedi 10 potrò riprendere le lezioni, utilizzando anche gli orari di Biologia della Cellula Vegetale. |
|||
10.12.2015 |
|
B12. Endocitosi (pinocitosi, fagocitosi
e endocitosi mediata da recettori) ed esocitosi (costitutiva
e regolata)..
Diapositive su endocitosi ed esocitosi Per vedere filmato illustrato lezione: "The secretory pathway of protein synthesis and sorting": view movie |
Endocytosis How Viruses Hijack Endocytic Machinery Animazioni su endocytosis and exocytosis
|
10.12.2015 |
|
B13. Introduzione al metabolismo energetico: Glicolisi, fermentazione. | Glycolysis Glycolysis, Krebs Cycle, and other Energy-Releasing Pathways Animation: How glycolysis works Fermentazione: Riossidazione del NADH formato nella glicolisi in situazioni di anaerobiosi con ripristino delle scorte di NAD che permettono alla glicolisi di proseguire e quindi di formare energia in assenza di Ossigeno. |
ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATOEvitare le malattie epatiche (vedere in particolare "Occhio a ciò che bevi") |
|||
14.12.2015 | A12. Endocitosi (pinocitosi, fagocitosi
e endocitosi mediata da recettori) ed esocitosi (costitutiva
e regolata)..
Diapositive su endocitosi ed esocitosi Per vedere filmato illustrato lezione: "The secretory pathway of protein synthesis and sorting": view movie |
||
14.12.2015 | A13. Introduzione al metabolismo energetico: Glicolisi, fermentazione. | ||
15.12.2015 | A14, Mitocondri: Struttura e metabolismo:
membrane esterna ed interna, spazio intermembrane, mattrice, DNA mitocondriale.
Decarbossilazione del piruvato (complesso della piruvato deidrogenasi, ruolo
del coenzima A), ciclo di Krebs (degli acidi tricarbossilici o ciclo dell'acido
citrico): ossidazione finale del carbonio a CO2, produzione di cofattori
ridotti (NADH, FADH2), produzione di GTP (ATP).
Mitocondri: diapositive della 1a parte Catena di trasporto degli elettroni, sintesi dell'ATP, trasportatori presenti sulla membrana mitocondriale interna (importanza del trasporto attivo secondario). |
||
16.12.2015 | B14. Mitocondri: Struttura e metabolismo: membrane esterna
ed interna, spazio intermembrane, mattrice, DNA mitocondriale. Decarbossilazione
del piruvato (complesso della piruvato deidrogenasi, ruolo del coenzima
A), ciclo di Krebs (degli acidi tricarbossilici o ciclo dell'acido citrico):
ossidazione finale del carbonio a CO2, produzione di cofattori ridotti (NADH,
FADH2), produzione di GTP (ATP).
Mitocondri: diapositive della 1a parte Catena di trasporto degli elettroni, sintesi dell'ATP, trasportatori presenti sulla membrana mitocondriale interna (importanza del trasporto attivo secondario). |
||
17.12.2015 | B15. Perossisomi: struttura, funzione, processi di ossidazione e produzione di perossido di idrogeno, la catalasi e la detossificazione del perossido di idrogeno (acqua ossigenata). |
||
17.12.2015 | B16. Microfilamenti: actina, polimerizzazione e ruolo dell'ATP, polarità; tipi di proteine associate all'actina; proteina motore miosina; fasci stretti o lassi, reti tridimensionali (gel). Microvilli, Proteine motore (famiglia delle miosine), contrazione del muscolo striato scheletrico: sarcomero, ruolo dell'ATP e del calcio nelola contrazione. Importanza delle proteine tropomiosina e miosina. |
Organization of accessory proteins in a sarcomere |
|
21.12.2015 | A15. Perossisomi: struttura, funzione, processi di ossidazione e produzione di perossido di idrogeno, la catalasi e la detossificazione del perossido di idrogeno (acqua ossigenata). | ||
21.12.2015 | A16.Microfilamenti: actina, polimerizzazione e ruolo dell'ATP, polarità; tipi di proteine associate all'actina; proteina motore miosina; fasci stretti o lassi, reti tridimensionali (gel). Microvilli, Contrazione del muscolo striato scheletrico: sarcomero, ruolo dell'ATP e del calcio nelola contrazione. Importanza delle proteine tropomiosina e troponina. | ||
Con i migliori auguri a tutti voi e famiglie |
|||
Seminari interessanti svolti l'anno scorso
|
|||
7.1.2016 | B17. Microtubuli. Tubuline, polimerizzazione mediata da GTP, instabilità dinamica, centrosoma con coppia di centrioli, ruolo di microtubuli citoplasmatici e dei microtubuli dell'assonema di cilia e flagelli, proteine motore associate ai microtubuli - chinesine e dineine. Centrosoma e Microtubule Organizing Center (MTOC), centrioli/corpi basali. Struttura di cilia e flagelli, assonema. Fuso mitotico. Farmaci attivi sui microtubuli. |
Microtubule-associated protein Microtubule Dynamics and Associated Proteins Microtubule Motors and Movements Cilia-Nature's Exquisite Nanomachines |
|
7.1.2016 | B18. Filamenti intermedi. Modelli di polimerizzazione, classi ed espressione in tipi diversi di tessuti, vantaggio dello sfalsamento delle subunità nella polimerizzazione, utilità in patologia clinica (per la tipizzazione dei tumori). |
||
11.1.2016 | A17. Microtubuli. Tubuline, polimerizzazione mediata da GTP, instabilità dinamica, centrosoma con coppia di centrioli, ruolo di microtubuli citoplasmatici e dei microtubuli dell'assonema di cilia e flagelli, proteine motore associate ai microtubuli - chinesine e dineine. Centrosoma e Microtubule Organizing Center (MTOC), centrioli/corpi basali. Struttura di cilia e flagelli, assonema. Fuso mitotico. Farmaci attivi sui microtubuli. | ||
11.1.2016 | Esercitazioni al microscopio ottico: 1°
Turno |
||
12.1.2016 | A18. Nucleo: Involucro nucleare, lamina nucleare, sistema dei pori, organizzazione del DNA con proteine, istoni, cromatina (nucleosomi, eucromatina, eterocromatina), nucleolo. Diapositive SEMINARIO su trasporto attraverso i pori nucleari |
||
12.1.2016 | Esercitazioni al microscopio ottico: 2°
Turno |
||
13.1.2016 | B19. Nucleo: Involucro nucleare, lamina nucleare, sistema dei pori, organizzazione del DNA con proteine, istoni, cromatina (nucleosomi, eucromatina, eterocromatina), nucleolo. Diapositive SEMINARIO su trasporto attraverso i pori nucleari
|
Nucleoide nei Procarioti (per vostra informazione) |
|
13.1.2016 | Esercitazioni al microscopio ottico: 3°
Turno |
||
14.1.2016 | A19. B20. Ciclo cellulare: interfase (fasi
G1 e G0; S; G2) e mitosi (profasi, metafasi, anafasi, telofasi). Ruolo dei
microtubuli nella formazione del fuso mitotico, dei microfilamenti nella
formazione dell'anello contratile per la citocinesi (separazione del citoplasma)
e dei filamenti intermedi (lamine) nella disgregazione della cisterna nucleare
nella profase. Aggancio delle fibre del fuso ai cromosomi: cinetocore.
Diapositive sul ciclo cellulare Meiosi: importanza nella riproduzione sessuata. Cromatidi, cromosomi omologhi, Stadi della meiosi: meiosi I e meiosi II, appaiamento cromosomi omologhi, complesso sinaptonemale, crossing over, ricombinazione genica nella Profasi I (leptotene, zigotene, pachitene, diplotene, diacinesi). Paragone fra meiosi e mitosi. Diapositve seminario formazione dei gameti maschili e femminile e sulla fecondazione |
Cell Division, Mitosis, and Meiosis Homologous
recombination Meiosis (altro sito) Meiosis tutorial [vedi animations] I vantaggi della riproduzione sessuata Recombination between Homologous DNA Sites (concetti di Genetica) Meiosis, Genetic Recombination, and Sexual Reproduction Tying up Loose Ends: Generation and Repair of DNA Double-Strand Breaks Filmati: |
|
14.1.2016 | Esercitazioni al microscopio ottico: 4°
Turno |
||
15.1.2016 | A20. Filamenti intermedi. Modelli di polimerizzazione, classi ed espressione in tipi diversi di tessuti, vantaggio dello sfalsamento delle subunità nella polimerizzazione, utilità in patologia clinica (per la tipizzazione dei tumori). | ||
15.1.2016 | Esercitazioni al microscopio ottico: 5°
Turno |
||
Il
Corso è finito. Spero di essere riuscita a rendervelo interessante e possibilmente affascinante! POTETE ORA RISPONDERE AL QUESTIONARIO SUL CORSO |
(Aula delle esercitazioni di Anatomia Comparata e di Istologia)
Piano 0; Dipartimento di Biologia e Biotecnologie
Palazzo Golgi - Spallanzani ("Botta 2")
Via Ferrata, 9
Giorno |
Gruppo Studenti |
Lunedì 11 Gennaio 2016; 14.30-17.30 | Da ABIS a CANEVARI. |
Martedì 12 Gennaio 2016; 14.30-17.30 | Da CARAMATTI a FONTANA |
Mercoledì 13 Gennaio2016; 14.30-17.30 | Da FORD a MERLANO |
Giovedi 14 Gennaio 2016; 14.30-17.30 | Da MITSULOVA a RONCA. |
Venerdì 15 Gennaio 2016; 14.30-17.30 | Da ROSATO a ZAIAT |
Istologia/Microanatomia
(per ricordare i vetrini osservati
nelle esercitazioni e curiosare altri)
Tutorati per preparazione degli esami
1. Mercoledi 24 febbraio 2016
ore 14-17: tutorato di Biologia della Cellula Animale (1°A; Biotecnologie)
ore 16.30-17.30: tutorato di Biologia della Cellula Vegetale (1°A; Biotecnologie)
Aula A, pian terreno dei laboratori di Genetica e Microbiologia del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie, Polo Cravino, via Ferrata (palazzo strisce blu, fra Botta 2 (strisce verdi) e Ingegneria (strisce blu)).
Modalità di esame: Esame scritto riguardante i due moduli. Il voto finale dell'insegnamento sarà una media ponderata del voto dei due moduli che tiene in conto il fatto che il modulo di Biologia della Cellula animale è di 6 CFU e quello di Biologia della Cellula Vegetale è di 3 CFU:
Voto insegnamento = (2 x voto BCAn + Voto BCVeg)/3
Appelli di esame
Giorno |
Aula |
Note |
3 Febbraio 2016, ore 10-13 | Aula 1, Polo Didattico |
(raccomandiamo caldamente di presentarsi SOLTANTO se preparati adeguatamente e di non venire mai a "provare"). |
16 Febbraio 2016, ore 10-13 | Aula A4 Ingegneria | |
IMPORTANTE: Alcune domande aperte o questioni del quiz possono essere riproposte!
|
||
29 Febbraio 2016, ore 10-13 | Aula 1, Polo Didattico | |
21 Giugno 2016, ore 10-13 | Aula 1, Polo Didattico | |
5 Luglio 2016, ore 10-13 | Aula 1, Polo Didattico | |
19 Luglio 2016, ore 10-13 | Aula 1, Polo Didattico |
Per eventuale visione dei compiti nella settimana dal 25 al 29 Luglio contattare dott.ssa Gloria Milanesi (tel: 0382-986864; gloria.milanesi@unipv.it); Studio: Botta 2, piano 0, 1a porta a sinistra del corridoio che avete preso per fare le esercitazioni. |
6 Settembre 2016, ore 10-13 | Aula Jucci, 4° Piano Dipartimento di Biologia e Biotecnologie, palazzo Botta Spallanzani |
Per visionare i temi di BCAn p.f. contattare dott.ssa Gloria Milanesi (tel: 0382-986864; gloria.milanesi@unipv.it). Il suo studio è il primo a sinistra del corridoio del piano 0 del Botta 2 che dà accesso all'aula dove abbiamo svolto le esercitazioni) |
27 Settembre 2016, ore 10-13 | New: Aula 2, Polo Didattico |
Per visionare i temi di BCAn p.f. contattare dott.ssa Gloria Milanesi (tel: 0382-986864; gloria.milanesi@unipv.it). Il suo studio è il primo a sinistra del corridoio del piano 0 del Botta 2 che dà accesso all'aula dove abbiamo svolto le esercitazioni) |
Informazioni generali
Presidente del Consiglio di Corso di laurea: Prof.ssa Ornella
Pastoris (Tel: 0382-986393; Email: cd_biotecnologie@unipv.it)
Coordinatore della laurea triennale: Prof. Luca Ferretti
(Tel. 0382-985551; Email: luca.ferretti@unipv.it).
Rappresentanti degli studenti: Marta Massari (Email: marta.massari01@ateneopv.it) e Cristiana Ludovica Zaccaria (Email: cristianaludov.zaccaria01@ateneopv.it).
Ai Pavesi l'incoraggiamento a fare gli onori di casa ai colleghi che arrivano
da altre cittā.
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |