![]() |
![]() |
![]() |
Corso di
Formazione Permanente in
Microscopia
Ottica e Microfotografia
IX Basic
Course on Light Microscopy
and Photomicrography
Techniques
3-7 Giugno 2002
e
10-14 Giugno 2002
valido come Attività
Formativa Residenziale per Medici Chirurghi
(in particolare Anatomopatologi) crediti
ECM = 48
Laboratorio di Anatomia Comparata e
Citologia
Piazza Botta 10 - 1°
piano
in collaborazione con
Carl Zeiss Oberkochen (D), Milano (I)
Coordinatore
Maria Isabel B.S. de Freitas (Dip.
Biologia Animale, Univ. Pavia)
Docenti
Heinz Gundlach (Carl Zeiss, Oberkochen,
Germania)
Isabel Freitas (Dip. Biologia
Animale, Univ. Pavia)
Carlo Pellicciari (Dip. Biologia
Animale, Univ. Pavia)
Giovanni Bottiroli (CNR -
Istituto di Genetica Molecolare, Pavia)
Sergio Barni (Dip.
Biologia Animale, Univ. Pavia)
Patrizia Vaghi (Centro Grandi Strumenti,
Univ. Pavia)
Vittorio Bertone (Dip. Biologia Animale,
Univ. Pavia)
Tutor
Roberta Bertone (Dip.
Biologia Animale, Univ. Pavia)
Simona Fracchiolla (CNR - Istituto
di Genetica Molecolare, Pavia)
Maria Grazia Bottone (Dip.
Biologia Animale, Univ. Pavia)
Cristiana Soldani (Dip. Biologia
Animale, Univ. Pavia)
Paola Veneroni (Dip. Biologia Animale,
Univ. Pavia)
Rita Vaccarone (Dip. Biologia
Animale, Univ. Pavia)
Iscrizione
(scadenza 10 Maggio 2002) effettuabile anche per posta
presso
la segreteria della Ripartizione Formazione Pre-post Laurea,
Palazzo
Centrale dell'Università, C.so Carlo Alberto 5, 27100 PAVIA
moduli
scaricabili presso:
http://www.unipv.it/webesami/CORSI/aggiornamento/microscopia.pdf
Numero chiuso:
15 persone per corso
La partecipazione
è gratuita!
Durante le
sessioni pratiche, si procederà ad una
verifica
in
itinere dell'apprendimento.
Al termine
del corso i partecipanti riceveranno
un attestato
di frequenza.
PROGRAMMA
il corso viene ripetuto due volte
con inizio
Lunedì 3 Giugno e Lunedì
10 Giugno 2002;
La seconda settimana è valida
come
Attività Formativa Residenziale
per Medico Chirurgo
(in particolare Anatomopatologo)
crediti E.C.M. = 48
Lunedi 3 giugno 2002 Lunedi 10
giugno 2002
· 9.30 - 13.00: Image
formation theory (Dr. Gundlach):
- Introduction to light microscopy:
geometric light path, magnification, 1 step imaging, construction of a
light microscope.
- Illumination according to Prof.
August Köhler.
- Design of a light microscope: stand,
lenses, eyepiece, condenser, light source
· 14.30 17.30: Workshop:
Diffraction experiments according to Ernst Abbe.
Martedi 4 giugno 2002(*)
Martedi 11 giugno 2002
· 9.30 10.30 (*):
Fluorescenza: basi teoriche (Dr. Bottiroli, CNR, Pavia)
· 11.00 13.00: Theory of
image formation in the light microscope according to the experiments of
Ernst Abbe (Dr. Gundlach)
· 14.30 15.30: Illumination
methods: bright field, dark field, oblique illumination, polarization (Dr.
Gundlach)
· 15.30 17.30: Workshop:
Experiments on the theory of image formation (Video microscopy session).
(N.B. La lezione sulle basi teoriche della fluorescenza (*) sarà tenuta dal Dr. Bottiroli il 4 giugno e il 13 giugno)
Mercoledi 5 giugno 2002 Mercoledi
12 giugno 2002
· 9.30 11.00: Methods
to improve optical contrast: phase contrast, differential interference
contrast (DIC)(Dr. Gundlach).
· 11.30 13.00: Basics in
photomicrography: principle, instrumentation, color and black and white
films, filters (Dr. Gundlach).
· 14.30 17.30: Workshop:
Köhler illumination, optical contrast enhancement techniques
Giovedi 6 giugno 2002 Giovedi
13 giugno 2002(*)
· 9.30 10.30 (*):
Fluorescenza: basi teoriche (Dr. Bottiroli, CNR, Pavia)
· 9.30 10.30: Video
microscopy for digital imaging and documentation (Dr. Gundlach)
· 11.00 13.00: Fluorescence
microscopy: principle, instrumentation and applications (Dr. Gundlach)
· 14.30 15.30: Workshop:
Setting up the fluorescence microscope
· 15.30 17.30: Workshop:
Photomicrography
Venerdi 7 giugno 2002 Venerdi
14 giugno 2002
· 9:30 10.30: Immagini
digitali: definizione e utilizzo (Dr. Bertone)
. 10:30 11:30: Digital fluorescence
imaging: principle, instrumentation and applications (Dr. Gundlach)
· 12.00 13.00: Introduction
to Laser Scanning Microscopy (LSM), confocal imaging and image analysis
· 14.30 16.30: Workshop
(presso CENTRO GRANDI STRUMENTI UNIVERSITA DI PAVIA, Cascina Cravino):
Osservazione preparati al microscopio confocale (Dott.ssa Patrizia Vaghi)
· 16.30 17.30: Final discussion
and evaluation of the photomicrographs taken by the participants.
Foto
Partecipanti Corso 1a settimana
Foto
Partecipanti Corso 2a settimana
Per lallestimento dei preparati osservati nei workshop si ringraziano:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Vai al
Corso
di Formazione Permanente in Metodi e Tecnologie Citometriche
Homepage Anatomia
Comparata e Citologia
This site is created and maintained
by Vittorio Bertone
last version: 09 JULY 2002