indietro alla pagina precedente
A.A. 2024-25
Vittorio Bertone
pagina aggiornata a: 26 mar 2025 - ore 16:00
NEWS 1: Progetto "Didattica Inclusiva" per gli studenti non frequentanti.
Per le categorie di studenti individuate dal progetto Didattica Inclusiva, nato per favorire una maggiore inclusione nelle attività didattiche per alcune categorie di studenti (vedi Allegato A) per i Corsi di Studio che non hanno obbligo di frequenza (come questo...) saranno adottate le seguenti linee di indirizzo:
1. Per gli insegnamenti ai quali
sono iscritti studenti che certificano di trovarsi in una delle condizioni sotto
indicate (vedi Allegato A) e che non possono seguire le attività didattiche
in presenza, il docente garantirà fino a 2 ore di ricevimento settimanali,
anche online, con flessibilità oraria a seconda delle esigenze.
2. Gli insegnamenti descritti al punto 1) potranno essere supportati da attività
di tutorato o di didattica integrativa, svolte eventualmente anche dopo le ore
18, dal lunedì al venerdì, al fine di favorire l’apprendimento
anche da parte degli studenti che rientrano nelle categorie sotto indicate.
3. Agli studenti che si trovano nelle categorie sotto indicate il docente fornirà
il materiale didattico che giudica più idoneo per la preparazione in
autonomia dell’esame di profitto.
Le categorie che possono accedere al progetto, presentando apposita domanda nelle tre finestre temporali previste sono:
- studente lavoratore;
- studente impegnato nella cura dei propri familiari;
- studente con invalidità civile;
- studente con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento;
- studente genitore;
- studente atleta;
- studente in regime carcerario
#FattiUnSelfieConLaLatimeria e #AmiciDellaLatimeria
Se andate a visitare il Museo Kosmos e vi fate un selfie con la Latimeria mandatemi la foto e verrà pubblicata qui
A.A. 2024-25
Corso di "ANATOMIA COMPARATA"
(codice 502245) Laurea Triennale in "SCIENZE E TECNOLOGIE PER LA NATURA" (Classe L-32)
- 9 CFU (di cui 8CFU di Lezioni frontali = 64h + 1CFU = 12h di Lab.)
3° anno - 1° semestre
mutuato per 6 CFU per:
(codice 502245) Laurea Triennale in "SCIENZE BIOLOGICHE" (classe L-13)
- 6 CFU (di cui 5.5 CFU di Lezioni frontali = 44h + 0.5CFU = 6h di Lab.)
2° anno - 1° semestre
in pratica:
Il corso è uno solo, in comune tra Scienze e Tecnologie per la Natura e Scienze Biologiche.
Gli studenti di Scienze Biologiche seguiranno il corso solo per le prime 22 lezioni (44h = 5.5 CFU + 6h=0.5 CFU di Laboratorio).
Gli studenti di Scienze e Tecnologie per la Natura proseguiranno a seguire il corso per altre 10 Lezioni da 2h + altre 6h di Laboratorio (per altri 3 CFU di Lezioni e 0.5 CFU di Laboratorio)
Si ricorda
che: 1 CFU = 8h di lezioni frontali del docente = 25h di lavoro complessivo
dello studente.
QUINDI, per acquisire 1CFU lo studente dovrà seguire 8h di lezioni frontali
e aggiungere un minimo di 17h (25-8=17) di studio a casa ...!!!
ORARIO DELLE LEZIONI E MODALITA' DI EROGAZIONE DEL CORSO
Inizio delle lezioni:
Martedì 1° Ottobre 2025, ore 9:00
presso AULA CATTANEO - ISTITUTO DI ANATOMIA UMANA NORMALE - Via FORLANINI 8
Contestualmente alla prima parte del corso, nei pomeriggi dei mercoledì e giovedì 18 + 19 ottobre, 8 + 9 novembre, e del 15 + 16 novembre si svolgeranno i LABORATORI DI EMBRIOLOGIA, che si svolgeranno in presenza presso i locali siti a Biochimica di Medicina, Via Taramelli, 3b (Laboratorio LE2, piano rialzato).
Per i Biologi questi tre laboratori saranno gli unici da svolgere, mentre i Naturalisti ne seguiranno altri tre il 18, 19 e 20 Dicembre esclusivamente in Videoconferenza ZOOM o Podcast ( a seconda delle disponibilità).
I 3 Tutor incaricati per questo Anno Accademico svolgeranno i laboratori pratici in presenza e forniranno per tempo i link Zoom per il collegamento dei Naturalisti oppure i Podcast per i loro 3 laboratori aggiuntivi di Dicembre
Il corso per i Biologi terminerà il 28 Novembre, poi essi continueranno a seguire le lezioni degli altri corsi secondo >>> questo orario <<<
I Naturalisti termineranno le loro lezioni il 18 Dicembre secondo >>> questo orario <<<<<
ORARIO delle LEZIONI - A.A. 2024-25
>>> PRIMA PARTE DEL CORSO (in comune tra Naturalisti e Biologi - 6 CFU: dal 1° ottobre al 28 Novembre 2024) <<< - Aula Cattaneo
dal 1° ottobre al 28 Novembre 2024
|
|||||
LUN |
MAR |
MER |
GIO |
VEN |
|
|
9:00 - 11:00
|
11:00-13:00
|
|
|
|
|
|||||
14:00-16:00 |
h
14-15: Preparazione Teorica ai LABORATORI di Embriologia
solo nei pomeriggi dei giorni 16 Ottobre e 06 Novembre |
|
Le prime 9-10 lezioni del corso, quelle sull'Embriologia, saranno tenute dalla
Dr.ssa Giulia Fiorentino
Le restanti lezioni, comuni a tutti gli studenti fino al 28 novembre (Studio degli Apparati in maniera comparativa), saranno tenute dal Prof. Bertone.
>>> SECONDA PARTE DEL CORSO <<<
>>> (Riservata ai soli NATURALISTI per i loro ulteriori 3 CFU) <<<
A partire già dal 31 ottobre (come da calendario) saranno tenuti in AULA B7 del DSTA (piano terra):
- 5 Seminari da 2 ore (svolti dalle due Seminariste Alessia Galli e Arianna Agoni) DISPONIBILI IN PODCAST, successivamente disponibili in podcast anche per i BIOLOGI
- 9 Lezioni di Ripasso interattive (svolte dalla Assistente alla Didattica dr.ssa Sabrina Moscardi) sulla lettura dei vetrini e sugli apparati, in cui gli studenti potranno ricevere dei chiarimenti a eventuali dubbi sui vari argomenti del programma - IN PRESENZA x I NATURALISTI (fanno parte dei loro 3CFU in più...), successivamente disponibili in podcast anche per i BIOLOGI
Seminariste:
___
Arianna AGONI
Alessia
GALLI
Assistente alla Didattica:
Dr.ssa
Sabrina MOSCARDI:
Contatto E-mail
N.B. gli orari potrebbero subire delle variazioni (di cui sarete avvertiti per tempo) e alcune potrebbero essere erogate in videoconferenza ZOOM e/o in Podcast.
E' caldamente consigliata (se non l'avete già fatto) almeno una visita al Museo Kosmos di Pavia, dove in questo periodo, il sabato e la domenica, potrete fare un viaggio nell'evoluzione delle specie con gli occhi di Darwin in realtà virtuale
LABORATORI 4, 5 e 6 - SOLO x i Naturalisti
LAB 4 - Lun 16 dicembre
LAB 5 - Mar 17 dicembre
LAB 6 - Mer 18 dicembre
erogati in PODCAST
PROGRAMMA DEL CORSO
Programma dettagliato del corso (.doc) x l'AA 2024-25 (file da scaricare...)
Il corso di Anatomia Comparata si prefigge di fornire una descrizione analitica dell’organizzazione anatomica di organismi appartenenti ai taxa più rappresentativi del subphilum dei Vertebrati.
La trattazione comparativa degli organi che costituiscono i diversi apparati e sistemi viene affrontata primariamente su base morfologica, ma verranno fatti riferimenti cito-istologici e molecolari che risultano oggi essenziali per stabilire meglio le strette relazioni con alcuni aspetti funzionali.
Viene inoltre condotta l’analisi delle relazioni filogenetiche esistenti tra i vari taxa in un contesto evolutivo ed adattativo nella interazione tra organismo e ambiente, valorizzando in particolare le cosiddette ''forme di transizione'' e i ''fossili viventi''.
Secondo questi presupposti, studiare l’Anatomia Comparata dei Vertebrati non è piu studiare una materia statica come in passato, ma una materia dinamica e aggiornata che fornisce i criteri che hanno condizionato i processi ontogenetici ed evolutivi.
Nella trattazione della materia assumono particolare importanza alcuni fondamentali concetti di embriologia e di organogenesi nello stabilire le relazioni tra fasi ontogenetiche ed evolutive (implicazioni evoluzionistiche dell’embriologia: teoria evo-devo), nonchè l’analisi in laboratorio di preparati anatomo-microscopici relativi all’embriogenesi di alcuni Vertebrati anamni e amnioti rappresentativi.
Programme of the Course ENGLISH
The aim of the Comparative Anatomy course is to provide an analytical description of the organization of anatomical bodies belonging to representative taxa of Vertebrates subphilum. The comparative discussion of the organs that make up the different apparata and systems is addressed primarily on morphological basis, but will be made references cyto-histological and molecular which are now essential to better establish the close relations with some functional aspects. It also conducted an analysis of phylogenetic relationships between the different taxa in an evolutionary and adaptive context, in the interaction between organism and environment, emphasizing in particular the so-called ''transitional forms'' and ''living fossils''. According to these assumptions, the study of Comparative Anatomy of Vertebrates is not yet a study of a static matter as in the past, but of a dynamic and updated discipline that provides the criteria that influenced the ontogenetic and evolutionary processes. In that discipline are particularly important some fundamental concepts of embryology and organogenesis to establish relations between ontogenetic stages and evolutive (evolutionary implications of embryology: evo-devo theory) as well as the analysis of micro-anatomic specimen related to embryogenesis of representative anamniotes and amniotes Vertebrates.
TESTI CONSIGLIATI
Per l'Anatomia Comparata:
AAVV a cura di Vincenzo Stingo: Anatomia Comparata - Ed. Edi-Ermes
testo semplice e moderno, adatto al primo approccio con la materia, che deve però essere approfondita seguendo le lezioni in aula del docente
Per avere sconti sull'acquisto contattare il sig. Stefano Guzzardo ( stefano.guzzardo@eenet.it )
Menegola et. al.: Manuale di Antomia Comparata - EdiSES
testo schematico e moderno, adatto al primo approccio con la materia, che deve però essere approfondita seguendo le lezioni in aula del docente
Per ulteriori approfondimenti della materia (a titolo personale, testi non semplicissimi) consultabili in Biblioteca:
Liem-Bemis-Walker-Grande: Anatomia Comparata dei Vertebrati - Ed. EdiSES
Kardong: Anatomia Comparata, funzioni, evoluzione - Ed. McGraw-Hill
Per ulteriori approfondimenti sulla Embriologia consultabili in Biblioteca:
Houillon - Embriologia dei Vertebrati
Balinski - Introduzione alla embriologia
De Luca - Embriologia dei Cordati
Giudice - Biologia dello sviluppo
Wolpert - Principles of development
Casasco - Embriologia generale
Gilbert - Developmental biology (...molto molecolare...)
Drews - Testo atlante di embriologia
De Vos & Van Gausen - Atlas d'embriologie des vértebrés
LABORATORI 2024-25
-- Per entrambe le tipologie di studenti (Naturalisti e Biologi) i laboratori saranno 3, da circa 1h e 30' ciascuno, e saranno svolti IN PRESENZA (con rotazione dei gruppi di studenti su 4 turni), parallelamente alle prime lezioni del corso.
E' ESSENZIALE studiare fin dalle primissime lezioni e preventivamente questa parte del programma (utilizzando il materiale didattico apposito) PRIMA di partecipare ai laboratori stessi, o la loro utilità verrà meno e avrete poi grosse difficoltà a capire il resto della materia...
Dopo che TUTTI gli studenti avranno seguito in Aula Cattaneo nei giorni di mercoledì 16 ottobre e mercoledì 06 Novembre alle ore 14:00 una "PREPARAZIONE TEORICA AI LABORATORI",
gli stessi, suddivisi in TURNI, svolgeranno i LABORATORI PRATICI nei POMERIGGI DI:
Mercoledì 16 e Giovedì 17 Ottobre
Mercoledì 06 e Giovedì 07 Novembre
Mercoledì 13 e Giovedì 14 Novembre
a seconda del turno di appartenenza
presso il Laboratorio LE2 sito a Biochimica di Medicina, Via Taramelli, 3b - piano rialzato) (vedi mappa qui sotto)
Calendario dei LABORATORI
TURNI DI LABORATORIO
TURNO 1 mercoledì 16 Ott, 06 e 13 Nov |
TURNO 2 mercoledì 16 Ott, 06 e 13 Nov |
TURNO 3 giovedì 17 Ott, 07 e 14 Nov |
TURNO 4 giovedì 17 Ott, 07 e 14 Nov |
TURNO 5 giovedì 17 Ott, 07 e 14 Nov |
AGRETTI
SOFIA CAVAGLIATO
WILLIAM FALCI GABRIELE FUMAGALLI
ELIA OLATI DE BRITO Beatriz GULLA' GIOIA VIRTUANI Elia FANTONETTI Manuel
|
ALBANESE
FEDERICA MAGGI BEATRICE CONZATTI Lorenzo TASSI Danny GRILLO
Federica
|
FORTI
SILVIA
AQUINO CONTRERAS Christopher Nahuel BLUNDO Alessandro NESMA FAWZY GHETANI Demian |
PAVAN
SELENE MENDOLA Nicolò VICINI Francesco TORRE Valeria BONASIO Alessia DOAGA
BOBEA Elena Alexandra
|
|
LABORATORIO 1 (Cefalocordati e Anfibi: Anfiosso e Rana)
Mercoledi 16 Ottobre - h 14:00 - in AULA Cattaneo - "PREPARAZIONE TEORICA 1" per TUTTI GLI STUDENTI DI TUTTI I TURNI.
Il Primo Turno si recherà quindi al Laboratorio LE2 in via Taramelli 3b, dove inizierà il Lab. alle 15:00.
Il Secondo Turno si recherà alle 16:15 al Laboratorio LE2
Giovedi 17 Ottobre
Il Terzo Turno si recherà alle 14:00 direttamente al Laboratorio LE2 in via Taramelli 3b dove svolgerà il lab.
Il Quarto Turno si recherà alle 15:15 direttamente al Laboratorio LE2 in via Taramelli 3b dove svolgerà il lab.
il Quinto Turno si recherà alle 16:30 direttamente al Laboratorio LE2 in via Taramelli 3b dove svolgerà il lab.
--------------------------------------------------------
LABORATORIO 2 (Sauropsidi: Pollo 1)
Mercoledi 06 Novembre - h 14:00 - in AULA Cattaneo - "PREPARAZIONE TEORICA 2" per TUTTI GLI STUDENTI DI TUTTI I TURNI.
l Primo Turno si recherà quindi al Laboratorio LE2 in via Taramelli 3b, dove inizierà il Lab. alle 15:00
Il Secondo Turno si recherà alle 16:15 al Laboratorio LE2
Giovedi 07 Novembre
Il Terzo Turno si recherà alle 14:00 direttamente al Laboratorio LE2 in via Taramelli 3b dove svolgerà il Lab.
Il Quarto Turno si recherà alle 15:15 direttamente al Laboratorio LE2 in via Taramelli 3b dove svolgerà il Lab.
il Quinto Turno si recherà alle 16:30 direttamente al Laboratorio LE2 in via Taramelli 3b dove svolgerà il lab.
--------------------------------------------------------
LABORATORIO 3 (Pollo 2, ripasso e chiarimenti su Anfiosso, Rana e Pollo)
SOLO ATTIVITA' IN LABORATORIO (niente più spiegazioni teoriche preliminari...)
Mercoledi 13 Novembre
Il Primo Turno si recherà alle 14:00 direttamente al Laboratorio LE2 in via Taramelli 3b, dove svolgerà il Lab.
Il Secondo Turno si recherà alle 15:15 direttamente al Laboratorio LE2 in via Taramelli 3b, dove svolgerà il Lab.
Giovedi 14 Novembre
Il Terzo Turno si recherà alle 14:00 direttamente al Laboratorio LE2 in via Taramelli 3b dove svolgerà il Lab.
Il Quarto Turno si recherà alle 15:15 direttamente al Laboratorio LE2 in via Taramelli 3b dove svolgerà il Lab.
il Quinto Turno si recherà alle 16:30 direttamente al Laboratorio LE2 in via Taramelli 3b dove svolgerà il Lab.
I Laboratori verteranno sull'Embriologia, prima parte del corso propedeutica ed essenziale per procedere allo studio comparativo degli apparati. Verrà effettuata un'analisi dettagliata delle prime fasi di sviluppo dell'embrione di Cefalocordati (Anfiosso) e Anfibi (Rana) [LAB. 1], dell'embrione dei Sauropsidi (Pollo) [LAB. 2], ripasso e chiarimenti sui precedenti laboratori [LAB. 3] con osservazione al microscopio dei preparati microscopici (vetrini) relativi a questi 3 Vertebrati rappresentativi.
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Laboratori Integrativi aggiuntivi SOLO per i Naturalisti
LAB 4 - Lun 16 Dicembre - ore 9:00
LAB 5 - Mar 17 Dicembre - ore 9:00
LAB 6 - Mer 18 Dicembre - ore 9:00
erogati in VIDEOCONFERENZA ZOOM (link comunicato agli iscritti dalleTutor) oppure in Podcast
CALENDARIO APPELLI D'ESAME (e relativi Tutorati) - AA 2024-25
APPELLI d'Esame
|
Tutorato pre-esame ( FACOLTATIVO, ma con iscrizione obbligatoria !!! ) |
|||||
Iscrizione su Esse3 |
Seguire i tutorati pre-esame è facoltativo, ma se si decide di seguirli è OBBLIGATORIA l'iscrizione contattando per e-mail le Tutor, per organizzare al meglio la logistica degli stessi Cliccando sul link qui sotto si apre (sul PC...) il programma di posta elettronica per inviare un solo messaggio a tutte le 4 Tutor contemporaneamente Contatto e-mail x ISCRIZIONE ai TUTORATi pre-esame Se rinunciate ad essere presenti dopo esservi prenotati AVVERTITE LE TUTOR per rispetto nei loro confronti ... (potrebbero venire per niente...) |
|||||
GIORNO |
MESE |
ANNO |
ORE |
Aula
x Esami |
Giorno - ora |
Aula x Tutorato |
13 |
Settembre |
2024 |
9:30 |
Aula Cattaneo Istituto di Anatomia Umana Normale, via Forlanini 8 |
06 settembre - h 14:00 |
Lab
LE2 @ Biochimica di Medicina |
16 |
Ottobre (Riservato ripetenti / laureandi) |
" |
16:00 |
Aula 6 Melanzana ( = Nuovo Edificio Didattica Cravino) |
09 ottobre - h 14:00 |
" |
12 |
Novembre (Riservato ripetenti / laureandi) |
" |
16:00 |
Aula Cattaneo Istituto di Anatomia Umana Normale, via Forlanini 8 |
05 novembre - h 14:00 |
" |
MESE |
ANNO |
|
__in presenza__ |
|||
21 |
Gennaio |
2025 |
9:30 |
Aula Cattaneo Istituto di Anatomia Umana Normale, via Forlanini 8, |
14 Gennaio - h 14:00 |
Lab
LE2 @Biochimica di Medicina |
04 |
Febbraio |
9:30 |
" |
28 Gennaio - h 14:00 |
" |
|
18 |
Febbraio |
" |
9:30 |
" |
11 Febbraio - h 14:00 |
" |
10 |
Marzo (Riservato ripetenti / laureandi) |
" |
16:00 |
" |
03 Marzo - h 14:00 |
" |
07 |
Maggio (Riservato ripetenti / laureandi) |
" |
16:00 |
" |
30 Aprile - h 14:00 |
" |
18 |
Giugno |
" |
9:30 |
" |
29 Maggio - h 14:00 |
" |
03 |
Luglio |
" |
9:30 |
" |
24 Giugno - h 14:00 |
" |
12 |
Settembre |
" |
9:30 |
" |
05 Settembre - h 14:00 |
" |
15 |
Ottobre (Riservato ripetenti / laureandi) |
" |
16:00 |
" |
08 Ottobre - h 14:00 |
" |
11 |
Novembre (Riservato ripetenti / laureandi) |
" |
16:00 |
" |
04 Novembre - h 14:00 |
" |
- CHI PUO' SOSTENERE L'ESAME NEGLI APPELLI RISERVATI:
Gli appelli di Mar, Mag, Ott e Nov sono riservati ai RIPETENTI, ai LAUREANDI e a chi ha finito di frequentare TUTTI i corsi del suo piano di studi...
Gli studenti di Scienze Naturali iscritti al 3° anno come regolari nell' AA 2024/25 possono accedere agli appelli riservati per i fuoricorso SOLO a partire da settembre 2025 MA AVVERTENDO PRIMA IL DOCENTE perchè il Sistema Informatico di Iscrizione ESSE3 non consentirà loro di iscriversi (non li considera ancora come fuoricorso anche se hanno terminato di seguire le lezioni regolari).
In casi rari, quando lo studente è in anticipo sui tempi standard e intende laurearsi prima della prima sessione di norma utile (che è quella di giugno), deve innanzitutto presentare domanda di Laurea Anticipata al Consiglio Didattico. Se la domanda è accolta allora acquisisce il diritto di sostenere gli ultimi esami usufruendo anche degli appelli riservati ai ripetenti (nella fattispecie quelli di marzo e maggio 2025).
Se lo studente invece è iscritto nel 2024/25 come ripetente puo accedere a tutti gli appelli, sia regolari che riservati (questi ultimi già da ottobre 2024)
Gli studenti di Scienze Biologiche (iscritti come regolari nel 2024/25), a differenza dei Naturalisti, seguono Anatomia Comparata durante il loro 2° anno.
Se nel 2025/26 saranno ancora iscritti come regolari, potranno usufruire degli appelli riservati SOLO a partire da quello di Ottobre 2026
Il meccanismo per gli studenti in anticipo sui tempi standard per poter accedere agli appelli riservati di marzo e maggio 2025 è lo stesso illustrato sopra per i Naturalisti (domanda di Laurea Anticipata al Consiglio Didattico per accedere anche agli appelli riservati di marzo e maggio 2025)
N.B. il sistema ESSE3 di prenotazione agli esami applica dei filtri automatici per impedire di accedere agli appelli riservati a chi non ne ha diritto. Tuttavia gli studenti che dopo luglio del loro terzo anno hanno terminato di seguire TUTTI i corsi del loro piano di studi ma devono ancora sostenere l'esame di Anatomia Comparata si trovano in una sorta di limbo, in quanto non sono ancora formalmente fuori corso fino al marzo successivo, MA HANNO DIRITTO COMUNQUE di accedere agli appelli riservati.
Se non riescono ad iscriversi DEVONO CONTATTARMI con un anticipo di almeno 2 settimane (tempo tecnico) sulla data dell'appello affinchè io possa chiedere alle segreterie didattiche di procedere comunque alla loro iscrizione rimuovendo temporaneamente i filtri
NON SARANNO CONCESSI APPELLI STRAORDINARI AL DI FUORI DELLE DATE PROGRAMMATE... !!!
ANCHE gli STUDENTI RIPETENTI appartenenti ai VECCHI ORDINAMENTI DIDATTICI dei corsi di studio potrebbero avere difficoltà ad iscriversi agli appelli a causa dei filtri imposti dal sistema ESSE3.Questi sono caldamente invitati a CONTATTARMI PER TEMPO (anticipo di almeno 2 settimane...!!!) per risolvere il problema !!! (devo fare richiesta di istituzione di un appello speciale ad hoc nella stessa data di quello regolare)
MODALITA' D'ESAME
L'esame sarà SCRITTO e si articolerà come segue:
1- Schema da completare sui derivati di uno dei 3 foglietti embrionali (VALORE 8 punti)
2- Preparato di embriologia (vetrino) da interpretare, individuando l'animale in oggetto, lo stadio di sviluppo, il tipo di preparato (in toto o sezioni (di quale tipo...)) e le singole strutture riconoscibili indicate con frecce (VALORE 5 punti)
3- Domanda sulla classificazione (schema da completare, VALORE 2 punti)
4- Dieci quiz a risposta multipla sugli apparati (VALORE 1,5 punti ciascuno = tot 15 punti)
5- Domanda per la lode (VALORE: lode, oppure 1 punto (o sue frazioni) se il compito non è tutto giusto x arrotondare il voto finale.
PER VALIDARE IL COMPITO DEVE ESSERE RAGGIUNTO UN PUNTEGGIO MINIMO da acquisire come somma dei punteggi ottenuti nei quesiti 1 e 2 (derivati del foglietto e vetrino). I due quesiti insieme valgono 13 punti. Dovrete totalizzare un punteggio minimo di 7 punti come somma dei due, MA NON E' VALIDO il punteggio 7+Zero e Zero+7 (cioè non dovete sbagliare completamente uno dei due). Se questo punteggio minimo non viene raggiunto l’intero compito è considerato comunque insufficiente (ATTENZIONE: anche sbagliare solo l'indicazione dell'animale in oggetto determina un punteggio di Zero)
- Se l'esame sarà in presenza riceverete oltre al compito anche una copia dello schema muto dei derivati di un foglietto embrionale.
- Dovrete scrivere TUTTE le risposte nelle apposite caselle vuote delle tabelle predisposte e, per i quiz a risposta multipla (3 o 4 a seconda dei casi), dovrete LASCIARE IN EVIDENZA la lettera corrispondente alla risposta x voi giusta, annerendo le altre caselle.
- La domanda per la lode serve per attribuire la lode stessa, oppure per recuperare 1 punto (o sue frazioni) rispondendo brevemente ad alcuni (5 o 6) sottoquesiti. Il punteggio acquisito servirà per arrotondare il voto finale.
- Avrete un'ora e mezza di tempo per svolgere il compito.
Si ricorda che se sarete sorpresi a copiare o comunicare con altri in qualsiasi modo il compito verrà invalidato e non potrete ripetere l'esame prima di sei mesi.
Modalità d'esame dettagliate (file da scaricare...!!!)
COMMISSARI D'ESAME
Dr. Vittorio Bertone, RU, Incaricato del corso, BRTVTR60S11L570N
Dr.ssa Giulia Fiorentino, RtdA, co-docente, FRNGLI93A52D969Y
Dr.ssa Gloria Milanesi, Cultore della materia, MLNGRN63H64F205T
TUTORATI PRE-ESAME
Circa una settimana prima di ogni appello saranno tenuti i tutorati pre-esame di ripasso sui preparati di Embriologia (vetrini)
Si raccomanda di seguire i tutorati solo DOPO aver già studiato la materia: il tutor è disponibile per dare chiarimenti su eventuali dubbi, NON per rispiegare completamente gli argomenti !!!!
La partecipazione ai Tutorati Pre-esame è FACOLTATIVA (anche se fortemente consigliata), ma se si decide di partecipare E' OBBLIGATORIO ISCRIVERSI per esigenze organizzative CONTATTANDO DIRETTAMENTE le TUTOR con una e-mail QUALCHE GIORNO PRIMA DELLE DATE PREVISTE PER I SINGOLI TUTORATI (quindi circa 10 giorni prima dell'appello).
Se ci si iscrive ma poi si è impossibilitati ad essere presenti E' OBBLIGATORIO AVVERTIRE LE TUTOR tramite e-mail, affinchè possano eventualmente modulare lo svolgimento del tutorato stesso a seconda degli altri loro impegni (potranno decidere di svolgerlo in presenza, su Zoom o di non svolgerlo più se non c'è più nessun iscritto ma, per rispetto verso di loro, avvertitele !!!...potrebbere venire e voi non ci siete....).
Nuove Tutor da OTTOBRE 2024:
![]() |
![]() |
![]() |
|
Veronica Maresca
|
Sara
Vecchio |
Sofia Capelli |
Lisa
Rubuano |
Cliccando sul link qui sotto si apre il programma di posta elettronica per inviare un solo messaggio di iscrizione a tutti e 3 i tutor contemporaneamente, in modo che possano organizzarsi nei loro turni assegnati a seconda di quanti iscritti ci saranno Contatto e-mail x iscrizione ai tutorati pre-esame A.A. 2024-25
|
N.B.: I Tutorati di Anatomia Comparata si terranno in presenza se possibile, oppure in videoconferenza ZOOM a seconda degli impegni dei tutor.
Le Tutor comunicheranno direttamente gli orari definitivi del tutorato agli studenti che avranno confermato la loro partecipazione, ed eventualmente i link ZOOM nel caso questi si svolgano in videoconferenza.
ATTENZIONE: La data precisa e l'orario dei tutorati potrebbero variare rispetto a quelli indicati in tabella a seconda degli impegni delle Tutor (che vi informeranno in merito).
Per chiarimenti sui vari argomenti in programma (esclusi i vetrini)
Assistente alla Didattica:
Dr.ssa Sabrina MOSCARDI:
Contatto
E-mail
Visione individuale (senza Tutor) dei vetrini di Embriologia per la preparazione dell'esame (temporaneamente sospesa).
I vetrini di Embriologia sono disponibili per una visione individuale (senza tutor) SU APPUNTAMENTO da richiedere al docente
Si raccomanda comunque di visionare di persona i vetrini in dotazione usando il microscopio, per prepararsi meglio al riconoscimento delle strutture e alla caratterizzazione del preparato....
Le foto disponibili sono solo un utile ausilio alla preparazione della lettura del vetrino, ma non sostituiscono del tutto la visione diretta !!!
Radici linguistiche greche (utili per imparare più facilmente la nomenclatura )
Siti Web Utili
Atlante di Anatomia Comparata UniTO
Embriology Course (prof.
Anna Ross)