ANATOMIA COMPARATA
DIDATTICA INCLUSIVA
L'intero corso è stato registrato in forma digitale durante il periodo Covid e sarà disponibile per le categorie di studenti individuate dal progetto Didattica Inclusiva che prende il via nell'Anno Accademico 2023-24 su indicazione del Rettore al fine di favorire una maggiore inclusione nelle attività didattiche per alcune categorie di studenti (vedi Allegato A) per i Corsi di Studio che non hanno obbligo di frequenza (come questo...).
Saranno adottate le seguenti linee di indirizzo:
1. Per gli insegnamenti ai quali
sono iscritti studenti che certificano di trovarsi in una delle condizioni sotto
indicate (vedi Allegato A) e che non possono seguire le attività didattiche
in presenza, il docente garantirà fino a 2 ore di ricevimento settimanali,
anche online, con flessibilità oraria a seconda delle esigenze.
2. Gli insegnamenti descritti al punto 1) potranno essere supportati da attività
di tutorato o di didattica integrativa, svolte anche dopo le ore 18, dal lunedì
al venerdì, al fine di favorire l’apprendimento anche da parte
degli studenti che rientrano nelle categorie sotto indicate (vedi Allegato A).
3. Agli studenti che si trovano nelle categorie sotto indicate (vedi Allegato
A) il docente fornirà il materiale didattico che giudica più idoneo
per la preparazione in autonomia dell’esame di profitto, come ad esempio
videoregistrazioni che trattino gli argomenti d’esame e, quando possibile,
utilizzerà modalità didattiche che favoriscano il lavoro di gruppo.
4. Il materiale didattico di riferimento, le modalità d’esame
e le modalità didattiche devono essere descritte nel syllabus dell’insegnamento,
comprese le modalità che saranno attuate nei confronti degli studenti
appartenenti alle categorie sotto indicate (vedi Allegato A):
studente lavoratore;
studente impegnato nella cura dei propri familiari;
studente con invalidità civile;
studente con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento;
studente genitore;
studente atleta;
studente in regime carcerario;
In questo materiale didattico, sotto forma di presentazioni Powerpoint (in versione PDF) accompagnate da files audio di commento alle diapositive (in formato .mp3) e video in formato .mp4 è concesso per uso strettamente personale. E' consigliato di basare la preparazione all'esame non solo su di esso, ma di utilizzare almeno uno fra i libri di testo indicati.
Gli studenti che avranno presentato la apposita domanda (vedi Didattica Inclusiva) e quindi individuati come fruitori di detto materiale, dopo aver firmato una dichiarazione d'uso [ da restituire al prof. Bertone vittorio.bertone@unipv.it ] con la quale si impegnano a non divulgarlo in nessuna forma, dovranno SALVARE SUL LORO COMPUTER tutti i files che verranno messi a disposizione tramite un apposito link inviato in forma riservata per e-mail ai destinatari, e utilizzarli per la preparazione in autonomia dell'esame.
Il materiale didattico fornito dal docente è ad uso esclusivo degli studenti iscritti al CdS in Scienze e Tecnologie per la Natura e Scienze Biologiche nell'A.A. 2024-25 per facilitare la comprensione degli argomenti trattati a lezione, e non è da intendersi come sostitutivo del libro di testo, o delle fonti originali. È vietata la riproduzione in qualsiasi forma, la distribuzione e la pubblicazione dei contenuti (testo, immagini, audio, video).
Si diffida inoltre chiunque dal far circolare il suddetto materiale didattico allo scopo di allestire dispense (gratuite o peggio a pagamento), o di condividerlo o pubblicarlo in qualsiasi modo. Da tutto ciò il docente prende le debite distanze e si riserva la possibilità di adire alle vie legali in caso di appropriazione indebita e/o utilizzo non autorizzato di detto materiale.
MATERIALE DIDATTICO SCARICABILE (Lezioni, laboratori, seminari e incontri di chiarimento dubbi)
In queste tracce di testo, per uso strettamente personale, non vi è alcuna pretesa di completezza né di chiarezza di esposizione della materia. Non è assolutamente possibile basare la preparazione all'esame solo su di esse. E' indispensabile lo studio della materia su almeno uno fra i libri di testo indicati.
Si diffida inoltre chiunque dal far circolare le suddette tracce allo scopo di allestire dispense (gratuite o peggio a pagamento), dalle quali il docente prende le debite distanze. Il docente si riserva la possibilità di adire alle vie legali in caso di furto e/o utilizzo non autorizzato di detto materiale.
Ricordo che questo materiale resterà disponibile online solo fino al 31 dicembre, dopodichè sarà disponibile solo previa richiesta al docente.
Scaricate e SALVATE (!!!!) tutti i files sul vostro computer !!!
... e fate anche un backup su hard disk esterno... (i computer si guastano...!!!)
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
LEZIONI 2024-25
N.B. i commenti audio sono dell'anno scorso, quindi potrebbero esserci delle leggere differenze rispetto alle lezioni tenute quest'anno.
1a Settimana
Lez 00 PDF - Presentazione del Corso di Anatomia Comparata
Lez 01 PDF - Lezione Introduttiva 1
VIDEO consigliato: Film "Tiktaalik, your inner fish" di Neil Shubin
L3zione sull'Evoluz1one Prof. Ometto --- AUDIO della lezione
Lez 02 PDF - Embr10log1a (TUTTE e 9 le lezioni... Dr.ssa Fiorentino)
Lez 02 AUDIO - Introduzione 2 + Embr1ologia 1 (commento Bertone)
Lez 03 AUDIO - Embr1ologia 2 (commento Bertone)
Si raccomanda di cominciare da subito a studiare la parte di Embriologia perchè altrimenti non avrete le basi per capire la seconda parte del corso, quella sulla comparazione degli apparati
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
2a settimana
Lez 04 AUDIO - Embr1ologia 3 (commento Bertone)
Lez 05 AUDIO - Embr1ologia 4 (commento Bertone)
Lez 06 AUDIO - Embr1ologia 5 (commento Bertone)
Lez 07 AUDIO - Embr1ologia 6 (commento Bertone)
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
3a settimana
Lez 08 AUDIO - Embr1ologia 7 (commento Bertone)
Lez 09 AUDIO - Embriologia 8 (commento Bertone)
Lez 10 AUDIO - Embr1ol0gia 9 (FINE EMBRIO) (commento Bertone)
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
4a settimana
Lez 11 & 12 PDF - Fil0genesi e Class1ficaz1one dei Vertebrati
VIDEO Bocca Squalo --- VIDEO Storione
Lez11&12 PDF SCHEMA Cl4ssificaz1one_V3rtebrat1 -_Alb3ro_Fil0genet1co (poster 70x100cm) (NECESSARIO per preparare l'esame)
Lez11&12 PDF Versione muta dell'alber0 filog3netico (per esercitarsi...)
Lez11&12 PDF SCHEMA Cl4ssificaz1one_V3rtebrat1_SCH3MA_KENT (solo orientativo..., non più valido oggi)
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
5a settimana
Lez 13 & 14 PDF - Apparato Tegum3ntale
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
6a settimana
Lez 15 & 16 PDF - App4rat0 Sche!3tric0: V3rt3bre (+ C0st3 & Stern0 solo da leggere)
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
7a settimana
Lez 17 & 18 PDF - App4rat0 Schel3tric0: Neur0- e Splancnocran1o
VIDEO bocca squalo --- VIDEO storione a Calvisano (BS) --- VIDEO storione 2 ---
VIDEO cinetismo bocca pesci 1 --- VIDEO cinetismo bocca pesci 2
Lez 19 PDF - App4rat0 Sche!3tric0: Derm4tocran1o "ESSENZIALE"
VIDEO occhi rana 1 --- VIDEO occhi rana 2
Lez 20 PDF - App4rat0 Schel3tric0: C1nti
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
8a settimana
Lez 21 PDF - App4rat0 Sche!3tric0: App3nd1c1 (P1nn3 & Art1)
VIDEO Basilisco 1 -- VIDEO Basilisco 2
Lez 22&23 PDF - App4rato R3spir4torio
VIDEO: Respirat0ry system of birds (che contiene però un errore: Blood moves in opposite (no, è a 90° !!!) direction to the airflow in parabronchi
Lez 24&25 PDF - App4rat0 Circol4tor1o (solo fino al cuore degli Anfibi compreso)
Lez 24 AUDIO Circolatorio 1
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
9a settimana
Lez 25 AUDIO Circolatorio 2
Lez 26 PDF- App4rat0 Digerent3
Lez 27&28 PDF - App4rat0 E$cret0r3
Lez 27 AUDIO Escretore 1
Lez 28 AUDIO Escretore 2
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
10a settimana
Lez 29&30 PDF - App4rat0 R1produttor3
Lez 29 AUDIO Riproduttore 1
Lez 30 AUDIO Riproduttore 2
Modalità_d'esame_(x_STUDENTI).pdf
VIDEO - Perchè il Dodo si è estinto
VIDEO dall'ultima lezione: "Una preziosa lezione per una vita felice" x scaricarlo fare click destro e poi "salva destinazione con nome"
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
LABORATORI
DISPENSE x LABORATORIO di EMBR1OL0GIA
VETR1NI EMBR1OLOGIA (PARLANTI, con didascalie)
VETR1NI EMBR1OLOGIA (MUTI, x esercitarsi)
Ricordo che sono in programma d'esame anche le sezioni frontali di rana (che non tutti hanno potuto vedere a laboratorio per la scarsità di vetrini disponibili) e i tre schemi dei territori presuntivi (Anfiosso, Rana e Pollo), materiale che trovate nei "Vetrini di Embriologia" e nelle "Dispense x Laboratorio di Embriologia".
Criteri di lettura dei vetrini di Embriologia (fatta dal prof. Bertone)
VIDEO - Ripasso Vetrini 1 (Anfiosso & Rana) - Prof. Bertone
VIDEO - Ripasso Vetrini 2 (Pollo) - Prof. Bertone
VIDEO_Ripasso-Vetrini-1_AssistenteAllaDidattica-Moscardi_2024
VIDEO_Ripasso-Vetrini-2_AssistenteAllaDidattica-Moscardi_2024
Laboratori precedenti (versione 2023-24)
Video Laboratorio 1a (2023-24) Parte Teorica Dispense (Grossi-Moscardi-Dossena)
Video Laboratorio 1b (2023-24) Lettura Vetrini (Grossi-Moscardi-Dossena)
Video Laboratorio 2a (2023-24) Parte Teorica Dispense (Grossi-Moscardi-Dossena)
Video Laboratorio 2b (2023-24) Lettura Vetrini (Grossi-Moscardi-Dossena)
Laboratori precedenti (versione 2021-22) - non più disponibili se non a richiesta
VIDEO Laboratorio 1 (2021 -22) (a cura di Gazzillo-Chimenti-Panzeri)
VIDEO Laboratorio 2 (2021-22) (a cura di Gazzillo-Chimenti-Panzeri)
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
LEZIONI / SEMINARI DI RIPASSO
Questi seminari / ripassi , originariamente previsti per i soli Naturalisti, sono stati estesi anche ai Biologi e possono essere usati sia come ripasso, sia come anticipazione degli argomenti che non è stato possibie trattare in aula.
Sono molto sintetici, ma trattano soprattuto gli aspetti più importanti di ciascun apparato, il che può essere particolarmente utile per mettere a fuoco gli argomenti per l'esame. NON SOSTITUISCONO LE LEZIONI DEL DOCENTE !
Seminari 2023-24 - Dr.ssa Guzzeloni
Seminario_1_Guzzeloni_-_Tegum+Vertebre_VIDEO.mp4
Seminario_1_Guzzeloni_-_Tegum+Vertebre_DIAPO.pdf
Seminario_2_Guzzeloni_-_Crani_VIDEO.mp4
Seminario_2_Guzzeloni_-_Crani_DIAPO.pdf
Seminario_3_Guzzeloni_-_Appendicolare+Digerente_VIDEO.mp4
Seminario_3_Guzzeloni_-_Appendicolare+Digerente_DIAPO.pdf
Seminario_4_Guzzeloni-_-Respiratorio+Circolatorio_VIDEO.mp4
Seminario_4_Guzzeloni-_-Respiratorio+Circolatorio_DIAPO.pdf
Seminario_5_Guzzeloni-_-Escretore+Riproduttore_VIDEO.mp4
Seminario_5_Guzzeloni_-_Escretore+Riproduttore_DIAPO.pdf
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Incontri dedicati al chiarimento dubbi 2023-24
(Assistente alla Didattica Dr.ssa Carolina Gabetta)
VIDEO IncontroChiarimentoDubbi 1 - Gabetta - Tegumentale e Vertebre
VIDEO IncontroChiarimentoDubbi 2 - Gabetta - Cranio + Cinti & Appendici (Pinne e Arti)
VIDEO IncontroChiarimentoDubbi 3 - Gabetta - Respiratorio + Circolatorio
VIDEO IncontroChiarimentoDubbi 4 - Gabetta - Digerente + Escretore + Riproduttore
DOCUMENTARI interessanti - non più disponibili se non a richiesta
Il Pian3ta Preistoric0 (BBC - Rich4rd Att3mb0rough)
1a serie: 1 cost3 - 2 desert1 - 3 acque d0lci - 4 m0ndi di ghiacc1o- 5 f0reste
2a serie: a isol3 - b cal4nchi - c palud1 - d oc3ani - e Nord Am3rica
La vita sul nostr0 Pian3ta (BBC - Rich4rd Att3mbor0ugh)
3 I conquistator1 della terr4ferma
8 L'era del ghiacci0 e del fu0co