Insegnamento


Biologia delle Cellula Animale - Biologia della Cellula Vegetale (9 CFU)

(1° Anno, CL in Biotecnologie)
Modulo di BIOLOGIA della CELLULA ANIMALE
(6 CFU)
Corsi A e B


Docente: Maria Isabel Buceta Sande de Freitas

Orario di ricevimento: Su appuntamento (si prega telefonare o mandare mail: 0382-986317; freitas@unipv.it), presso Palazzo Golgi Spallanzani (Botta 2), via Ferrata 9: venendo dall'entrata verso la fermata dei bus, entrata di sinistra del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "Lazzaro Spallanzani". Lo studio T-89 č in fondo allo stanzone del pian terreno.



Corsi di Laurea coordinati dal Dipartimento di Biologia e Biotecnologie

Guida dello Studente, Corso di Laurea triennale in Biotecnologie, AA 2015-2016


Orari


Corso A: Aula Maggiore, Dipartimento di Chimica, Viale Taramelli, 12

Corso B: Aula E, Cascina Cravino, Via Bassi 21, "Cascina Cravino"


 ATTENZIONE

Per motivi di ordine familiare della docente, le lezioni del modulo di Biologia della Cellula Animale del Corso A inizieranno il 19 Ottobre, mentre quelle del corso B inizieranno il 21 Ottobre. Fino a quelle date, gli orari corrispondenti saranno utilizzati per lezioni del modulo di Biologia della Cellula Vegetale.

 

Programma del Modulo di Biologia della Cellula Animale

Macromolecola biologiche: Proteine, acidi nucleici, carboidrati, lipidi. Importanza per la loro struttura e funzione dei legami chimici covalenti e non-covalenti. Struttura e funzione delle strutture cellulari: membrana plasmatica, sistema delle endomembrane (reticolo endoplasmatico ruvido e liscio, ribosomi, apparato di Golgi, endocitosi ed esocitosi, lisosomi). Metabolismo anaerobio e aerobico: glicolisi, mitocondri, perossisomi. Citoscheletro e motilità cellulare (microfilamenti, microtubuli, filamenti intermedi). Nucleo delle cellule eucariotiche (involucro nucleare, lamina nucleare, pori nucleari, cromatina, nucleolo). Riproduzione cellulare (mitosi, meiosi). Esercitazioni pratiche (facoltative): Elementi di Istologia. Osservazione di preparati al microscopio ottico.

 

Esempi di Testi da utilizzare (sono equivalenti)

 

 

ARGOMENTO DELLE LEZIONI

Data
Corso A: Argomento delle lezioni
Corso B: Argomento delle lezioni
Approfondimenti & parole chiave per studiare in Inglese
19.10.2015

A1. Introduzione al Corso: organismi unicellulari e pluricellulari, vantaggi della pluricellularità

Alcune diapositive della lezione

   
20.10.2015

A2. Legami chimici in biologia: Elettronegatività e legami chimici covalenti, ionici, di idrogeno, di van der Waals, interazioni idrofobiche.

Diapositive sui legami chimici nelle molecole biologiche.

Macromolecole Biologiche. (1) Proteine: Introduzione. Esempi di Funzioni svolte dalle proteine.

Diapositive della lezione

 


Non covalent bonds
The Chemical Components of a Cell
Hydrogen bonds
Van der Waals bond
Hydrophobic effect
Surface tension
The Chemistry of Water

Water

21.10.2015  

B1. Introduzione al Corso: organismi unicellulari e pluricellulari, vantaggi della pluricellularità

Alcune diapositive della lezione

 
22.10.2015  

B2. Legami chimici in biologia: Elettronegatività e legami chimici covalenti, ionici, di idrogeno, di van der Waals, interazioni idrofobiche.

Diapositive sui legami chimici nelle molecole biologiche.

Macromolecole Biologiche. (1) Proteine: Introduzione. Esempi di Funzioni svolte dalle proteine.

Diapositive della lezione

 
26.10.2015

A3. Dogma centrale della Biologia ed eccezioni alla regola.

Proteine, segue: Unità costitutive: aminoacidi e stereoisomeri L- e D-. Tipi di aminoacidi, legami peptidici. Struttura primaria (condizionata dalla sequenza di basi del gene che codifica per la proteina). Struttura secondaria (alfa-elica e foglietto beta; ottenuti mediante legami di idrogeno fra atomi dei legami peptidici vicini; questi legami diminuiscono la polarità dei legami peptidici). Struttura terziaria, influenzata da legami non-covalenti e covalenti (ponti S-S) fra i gruppi laterali; struttura quaternaria di alcune proteine.

Diapositive della lezione

 

Amino acid

20 amino acids

Amino acids and Primary structure of proteins

The Shape and Structure of Proteins

Four Levels of Structure Determine the Shape of Proteins

27.10.2015 A4. Polisaccaridi: Monosaccaridi, oligosaccardi, polisaccaridi. Formazione di strutture ad anello; formazione legame glicosidico, variabilità di ramificazioni. Polimeri: glicogeno, amido, cellulosa, chitina.

Seminario [NON SARANNO' CHIESTI ESAME DETTAGLI; TUTTAVIA BISOGNA RICORDARE IL RUOLO DEI CARBOIDRATI LEGATI ALLE PROTEINE DELLA MEMBRANA PLASMATICA]: Glicoproteine: Carboidrati di membrana: siti di riconoscimento Gruppi sanguigni. Glicosaminoglicani,

Diapositive della lezione

 

Sugars Provide an Energy Source for Cells and Are the Subunits of Polysaccharides

Carbohydrates

Carbohydrates (un altro sito con cenno agli stereoisomeri)

Structural Biochemistry/Carbohydrates

Carbohydrates Can Be Attached to Proteins to Form Glycoproteins

Chitin

Chitosan: materiale derivato dalla chitina

Glycoproteins and proteoglycans in the extracellular matrix

28.10.2015   B3.Dogma centrale della Biologia ed eccezioni alla regola.

Proteine, segue: Unità costitutive: aminoacidi e stereoisomeri L- e D-. Tipi di aminoacidi, legami peptidici. Struttura primaria (condizionata dalla sequenza di basi del gene che codifica per la proteina). Struttura secondaria (alfa-elica e foglietto beta; ottenuti mediante legami di idrogeno fra atomi dei legami peptidici vicini; questi legami diminuiscono la polarità dei legami peptidici). Struttura terziaria, influenzata da legami non-covalenti e covalenti (ponti S-S) fra i gruppi laterali; struttura quaternaria di alcune proteine.

Diapositive della lezione

 
29.10.2015   B4. Polisaccaridi: Monosaccaridi, oligosaccardi, polisaccaridi. Formazione di strutture ad anello; formazione legame glicosidico, variabilità di ramificazioni. Polimeri: glicogeno, amido, cellulosa, chitina.

Seminario [NON SARANNO' CHIESTI ESAME DETTAGLI; TUTTAVIA BISOGNA RICORDARE IL RUOLO DEI CARBOIDRATI LEGATI ALLE PROTEINE DELLA MEMBRANA PLASMATICA]: Glicoproteine: Carboidrati di membrana: siti di riconoscimento Gruppi sanguigni. Glicosaminoglicani,

Diapositive della lezione

 
2.11.2015 A5. Nucleotidi e acidi nucleici: (1) nucleotidi, zuccheri del RNA e del DNA (ribosio, desossiribosio), basi puriniche e pirimidiniche, polimerizzazione.

Diapositive sui nucleotidi.

Diapositive sui ponti di idrogeno fra nucleotidi.

(2) Acidi nucleici: DNA.
Coppie di basi complementari nella doppia elica del DNA. Orientamento anti-parallelo dei filamenti del DNA. Solchi. Seminario: sintesi del DNA: Duplicazione/replicazione semi-conservativa del DNA.

Diapositive sul DNA

(3) Introduzione al RNA: struttura. Seminario: sintesi del RNA (trascrizione del DNA).

L'RNA messaggero, mRNA: Maturazione del mRNA: aggiunta di testa 5', coda 3', splicing alternativo, introni ed esoni.

 

Structural Biochemistry/Nucleic Acid/DNA/DNA structure

DNA: molecular structure

DNA and the Molecular Basis of Heredity

Replication

3.11.2015

A6. RNA, segue: RNA ribosomiali, rRNA; ribosomi nei procarioti e negli eucarioti. Un rRNA agisce come ribozima (molecola di RNA dotata di attività catalitica). RNA transfer, tRNA (codoni negli mRNA, anticodoni negli tRNA); appaiamento codone-anticodone nel processo di traduzione.

Diapositive sui RNA.

Seminario: Codice genetico: ruolo degli appaiamenti non convenzionali (non canonici) fra anticodone del tRNA e il codone del mRNA.

Diapositive sul codice genetico

Lipidi: introduzione. Trigliceridi (forme accumulo)

 

 

Both DNA and RNA Chains Are Produced by Copying of Template DNA Strands

RNA

You Tube: mRNA splicing

Overview of RNA processing in eukaryotes using ß-globin gene as an example (vedi filmato)

Genetic code

Wobble base pair

The Royal Swedish Academy of Sciences has decided to award the Nobel Prize in Chemistry for 2009 jointly to

Venkatraman Ramakrishnan
MRC Laboratory of Molecular Biology, Cambridge, United Kingdom

Thomas A. Steitz
Yale University, New Haven, CT, USA

Ada E. Yonath
Weizmann Institute of Science, Rehovot, Israel

"for studies of the structure and function of the ribosome" : The ribosome translates the DNA code into life

The Nobel Prize in Chemistry for 2009 awards studies of one of life's core processes: the ribosome's translation of DNA information into life. Ribosomes produce proteins, which in turn control the chemistry in all living organisms. As ribosomes are crucial to life, they are also a major target for new antibiotics.

4.11.2015   B5. Partecipazione studenti al Convegno AIRC: Incontri con la Ricerca: Contro il Cancro, io ci sono.  
5.11.2015   B6. Nucleotidi e acidi nucleici: (1) nucleotidi, zuccheri del RNA e del DNA (ribosio, desossiribosio), basi puriniche e pirimidiniche, polimerizzazione.

Diapositive sui nucleotidi.

Diapositive sui ponti di idrogeno fra nucleotidi.

(2) Acidi nucleici: DNA.
Coppie di basi complementari nella doppia elica del DNA. Orientamento anti-parallelo dei filamenti del DNA. Solchi. Seminario: sintesi del DNA: Duplicazione/replicazione semi-conservativa del DNA.

Diapositive sul DNA

(3) Introduzione al RNA: struttura. Seminario: sintesi del RNA (trascrizione del DNA).

L'RNA messaggero, mRNA: Maturazione del mRNA: aggiunta di testa 5', coda 3', splicing alternativo, introni ed esoni.

 
9.11.2015

A7. Lipidi segue: Fosfolipidi e glicolipidi; molecole anfipatiche ("testa" polare/idroflica e "code" apolari/idrofobiche). Importanza della lunghezza e grado di insaturazione della catena alifatica per uno stato liquido. Micelle, liposomi, doppi strati. Colesterolo.

SEMINARIO: Sfingolipidi. (non argomento di esame).

Diapositive sui lipidi

Membrane biologiche: Funzioni principali delle membrane. Influenza del grado di insaturazione dei fosfolipidi e della quantità di colesterolo sulla fluidità. Introduzione al concetto di libertà di movimento dei fosfolipidi nell'ambito dei singoli foglietti e conseguente libertà di movimento delle proteine nella membrana. Modello mosaico fluido: importanza della fluidità della componente lipidica nel permettere il cambiamento conformazionale e la diffusione laterale delle proteine. Assimmetria dei lipidi di membrana.

 

Lipid

Lipids

Sphingolipids

Cell membrane

Structure of the plasma membrane

9.11.2015

A8. Membrane biologiche, segue: Proteine integrali/intrinseche e periferiche/estrinseche di membrana. Funzioni delle proteine di membrana.

Diapositive struttura delle membrane

Trasporto di membrana: Permeabilità del doppio strato lipidico; Osmosi. Gradiente elettrochimico. Trasporto passivo: trasporto facilitato mediato da trasportatori ("carriers") e proteine canale. Trasporto attivo (energia fornita dall'idrolisi dell'ATP, oppure dal trasporto accoppiato). Confronto tra composizione ionica fuori e dentro le cellule con speciale attenzione al Na+, K+ e Ca2+). Ruoli della Na+,K+-ATPasi.

Diapositive trasporto di membrana

  Principles of Membrane Transport
Transport of Small Molecules

Cell Membrane Transport

Membrane potential

25.11.2015  

B.7. Membrane biologiche (Prof.ssa Valeria Merico)

Diapositive struttura delle membrane (Freitas)

Diapositive lezione struttura membrana Prof. Merico

 
26.11.2015  

B.8. Trasporto di membrana (Prof.ssa Valeria Merico)

Diapositive trasporto di membrana (Freitas)

Diapositive lezione trasporti Prof. Merico

 
30.11.2015

A9, B9: Citosol, Ribosomi, Traduzione (Prof. Silvia Garagna)

Diapositive su citosol, ribosomi e traduzione

Vedere links dell'anno scorso
3.12.2015

A10, B10: Reticolo endoplasmatico ruvido e liscio (Prof. Maurizio Zuccotti)

Diapositive sintesi proteine che sono indirizzate al reticolo endoplasmatico, reticolo endoplasmatico ruvido (struttura e funzione)

Diapositive sul reticolo endoplasmatico liscio (struttura, funzione; reticolo sarcoplasmatico)

Diapositive lezione Prof. Maurizio Zuccotti

Vedere links dell'anno scorso
4.12.2015

A11, B11: Apparato di Golgi: struttura e funzione). Lisosomi (Dott.ssa Paola Rebuzzini)

Diapositive sull'apparato di Golgi

Diapositive sui lisosomi

Diapositive dott.ssa Rebuzzini

Vedere links dell'anno scorso

Bacterial phagocytosis by neutrophils

Come saprete, seri problemi familiari mi hanno impedito di tenervi le lezioni nelle ultime settimane. Sono estremamente grata ai colleghi del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie, Prof.s Cella, Garagna, Merico e Zuccotti e alla dott.ssa Rebuzzini che hanno fatto lezione al posto mio.

Da Giovedi 10 potrò riprendere le lezioni, utilizzando anche gli orari di Biologia della Cellula Vegetale.

10.12.2015

 

B12. Endocitosi (pinocitosi, fagocitosi e endocitosi mediata da recettori) ed esocitosi (costitutiva e regolata)..

Diapositive su endocitosi ed esocitosi

Per vedere filmato illustrato lezione: "The secretory pathway of protein synthesis and sorting": view movie

Endocytosis
Introduction to endocytosis and exocytosis

How Viruses Hijack Endocytic Machinery

Animazioni su endocytosis and exocytosis

Phagocytosis

 

10.12.2015

 

B13. Introduzione al metabolismo energetico: Glicolisi, fermentazione.

Diapositive sull'introduzione al metabolismo energetico.

Glycolysis
Glycolysis in animation

Glycolysis, Krebs Cycle, and other Energy-Releasing Pathways

Animation: How glycolysis works

Fermentazione: Riossidazione del NADH formato nella glicolisi in situazioni di anaerobiosi con ripristino delle scorte di NAD che permettono alla glicolisi di proseguire e quindi di formare energia in assenza di Ossigeno.

ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

Evitare le malattie epatiche (vedere in particolare "Occhio a ciò che bevi")

 
14.12.2015 A12. Endocitosi (pinocitosi, fagocitosi e endocitosi mediata da recettori) ed esocitosi (costitutiva e regolata)..

Diapositive su endocitosi ed esocitosi

Per vedere filmato illustrato lezione: "The secretory pathway of protein synthesis and sorting": view movie

   
14.12.2015 A13. Introduzione al metabolismo energetico: Glicolisi, fermentazione.

Diapositive sull'introduzione al metabolismo energetico.

   
15.12.2015 A14, Mitocondri: Struttura e metabolismo: membrane esterna ed interna, spazio intermembrane, mattrice, DNA mitocondriale. Decarbossilazione del piruvato (complesso della piruvato deidrogenasi, ruolo del coenzima A), ciclo di Krebs (degli acidi tricarbossilici o ciclo dell'acido citrico): ossidazione finale del carbonio a CO2, produzione di cofattori ridotti (NADH, FADH2), produzione di GTP (ATP).

Mitocondri: diapositive della 1a parte

Catena di trasporto degli elettroni, sintesi dell'ATP, trasportatori presenti sulla membrana mitocondriale interna (importanza del trasporto attivo secondario).

Mitcondri: diapositive 2a parte

   
16.12.2015   B14. Mitocondri: Struttura e metabolismo: membrane esterna ed interna, spazio intermembrane, mattrice, DNA mitocondriale. Decarbossilazione del piruvato (complesso della piruvato deidrogenasi, ruolo del coenzima A), ciclo di Krebs (degli acidi tricarbossilici o ciclo dell'acido citrico): ossidazione finale del carbonio a CO2, produzione di cofattori ridotti (NADH, FADH2), produzione di GTP (ATP).

Mitocondri: diapositive della 1a parte

Catena di trasporto degli elettroni, sintesi dell'ATP, trasportatori presenti sulla membrana mitocondriale interna (importanza del trasporto attivo secondario).

Mitocondri: diapositive 2a parte

 
17.12.2015  

B15. Perossisomi: struttura, funzione, processi di ossidazione e produzione di perossido di idrogeno, la catalasi e la detossificazione del perossido di idrogeno (acqua ossigenata).

Diapositive sui perossisomi

Introduzione al citoscheletro

 
17.12.2015  

B16. Microfilamenti: actina, polimerizzazione e ruolo dell'ATP, polarità; tipi di proteine associate all'actina; proteina motore miosina; fasci stretti o lassi, reti tridimensionali (gel). Microvilli, Proteine motore (famiglia delle miosine), contrazione del muscolo striato scheletrico: sarcomero, ruolo dell'ATP e del calcio nelola contrazione. Importanza delle proteine tropomiosina e miosina.

Diapositive sui microfilamenti

Organization of accessory proteins in a sarcomere

The formidable listeria parasite

Cell crawling 1

Cell crawling 2

Amoeba in motion

21.12.2015 A15. Perossisomi: struttura, funzione, processi di ossidazione e produzione di perossido di idrogeno, la catalasi e la detossificazione del perossido di idrogeno (acqua ossigenata).

Diapositive sui perossisomi

Introduzione al citoscheletro

   
21.12.2015 A16.Microfilamenti: actina, polimerizzazione e ruolo dell'ATP, polarità; tipi di proteine associate all'actina; proteina motore miosina; fasci stretti o lassi, reti tridimensionali (gel). Microvilli, Contrazione del muscolo striato scheletrico: sarcomero, ruolo dell'ATP e del calcio nelola contrazione. Importanza delle proteine tropomiosina e troponina.

Diapositive sui microfilamenti

 

Actin polymerization

Muscle contraction simplified

Cross bridge cycle

Cell crawling 1

Cell crawling2

Moving amoeba

The formidable listeria parasite

Con i migliori auguri a tutti voi e famiglie

Seminari interessanti svolti l'anno scorso

7.1.2016  

B17. Microtubuli. Tubuline, polimerizzazione mediata da GTP, instabilità dinamica, centrosoma con coppia di centrioli, ruolo di microtubuli citoplasmatici e dei microtubuli dell'assonema di cilia e flagelli, proteine motore associate ai microtubuli - chinesine e dineine. Centrosoma e Microtubule Organizing Center (MTOC), centrioli/corpi basali. Struttura di cilia e flagelli, assonema. Fuso mitotico. Farmaci attivi sui microtubuli.

Diapositive sui microtubuli

Microtubule-associated protein

Microtubule Dynamics and Associated Proteins

Microtubule Motors and Movements

Alzheimer's disease

Cilia and Flagella

Flagella and cilia

Cilia-Nature's Exquisite Nanomachines

Kinesin Walking Narrated Version for Garland

Axonal transport

Cytoskeleton Microtubules | Cell Biology

7.1.2016  

B18. Filamenti intermedi. Modelli di polimerizzazione, classi ed espressione in tipi diversi di tessuti, vantaggio dello sfalsamento delle subunità nella polimerizzazione, utilità in patologia clinica (per la tipizzazione dei tumori).

Diapositive sui filamenti intermedi

Intermediate filaments

Keratin

Desmin

Neurofilament

Glial fibrillary acidic protein

Nestin

Lamin

Immunohistochemical Tumor Differentiation

11.1.2016 A17. Microtubuli. Tubuline, polimerizzazione mediata da GTP, instabilità dinamica, centrosoma con coppia di centrioli, ruolo di microtubuli citoplasmatici e dei microtubuli dell'assonema di cilia e flagelli, proteine motore associate ai microtubuli - chinesine e dineine. Centrosoma e Microtubule Organizing Center (MTOC), centrioli/corpi basali. Struttura di cilia e flagelli, assonema. Fuso mitotico. Farmaci attivi sui microtubuli.

Diapositive sui microtubuli

   
11.1.2016
Esercitazioni al microscopio ottico: 1° Turno
 
12.1.2016

A18. Nucleo: Involucro nucleare, lamina nucleare, sistema dei pori, organizzazione del DNA con proteine, istoni, cromatina (nucleosomi, eucromatina, eterocromatina), nucleolo.

Diapositive sul nucleo

Diapositive SEMINARIO su trasporto attraverso i pori nucleari

   
12.1.2016
Esercitazioni al microscopio ottico: 2° Turno
 
13.1.2016  

B19. Nucleo: Involucro nucleare, lamina nucleare, sistema dei pori, organizzazione del DNA con proteine, istoni, cromatina (nucleosomi, eucromatina, eterocromatina), nucleolo.

Diapositive sul nucleo

Diapositive SEMINARIO su trasporto attraverso i pori nucleari

 

Nucleoide nei Procarioti (per vostra informazione)

Cell nucleus

The cell nucleus

The nuclear envelope

Nuclear lamina

Chromatin, Histones and Modifications

Nuclear structure and function

13.1.2016
Esercitazioni al microscopio ottico: 3° Turno
 
14.1.2016 A19. B20. Ciclo cellulare: interfase (fasi G1 e G0; S; G2) e mitosi (profasi, metafasi, anafasi, telofasi). Ruolo dei microtubuli nella formazione del fuso mitotico, dei microfilamenti nella formazione dell'anello contratile per la citocinesi (separazione del citoplasma) e dei filamenti intermedi (lamine) nella disgregazione della cisterna nucleare nella profase. Aggancio delle fibre del fuso ai cromosomi: cinetocore.

Diapositive sul ciclo cellulare

Meiosi: importanza nella riproduzione sessuata. Cromatidi, cromosomi omologhi, Stadi della meiosi: meiosi I e meiosi II, appaiamento cromosomi omologhi, complesso sinaptonemale, crossing over, ricombinazione genica nella Profasi I (leptotene, zigotene, pachitene, diplotene, diacinesi). Paragone fra meiosi e mitosi.

Diapositive sulla meiosi

Diapositve seminario formazione dei gameti maschili e femminile e sulla fecondazione

Cell cycle

Cell Division, Mitosis, and Meiosis

Homologous recombination
Cell division, mitosis and meiosis

Meiosis

Meiosis (altro sito)

Meiosis tutorial [vedi animations]

I vantaggi della riproduzione sessuata

Eggs

Sperm

Recombination between Homologous DNA Sites (concetti di Genetica)

Meiosis, Genetic Recombination, and Sexual Reproduction

Tying up Loose Ends: Generation and Repair of DNA Double-Strand Breaks

Meiotic recombination

Filmati:
Mitosis
Cell Cycle

Difference between mitosis ans meiosis

MEIOSIS - MADE SUPER EASY

14.1.2016
Esercitazioni al microscopio ottico: 4° Turno
 
15.1.2016 A20. Filamenti intermedi. Modelli di polimerizzazione, classi ed espressione in tipi diversi di tessuti, vantaggio dello sfalsamento delle subunità nella polimerizzazione, utilità in patologia clinica (per la tipizzazione dei tumori).

Diapositive sui filamenti intermedi

   
15.1.2016
Esercitazioni al microscopio ottico: 5° Turno
 
Il Corso è finito.
Spero di essere riuscita a rendervelo interessante e possibilmente affascinante!
POTETE ORA RISPONDERE AL QUESTIONARIO SUL CORSO
 

Date delle esercitazioni e suddivisione degli studenti

Laboratorio didattico T133
(Aula delle esercitazioni di Anatomia Comparata e di Istologia)
Piano 0; Dipartimento di Biologia e Biotecnologie
Palazzo Golgi - Spallanzani ("Botta 2")
Via Ferrata, 9

Giorno
Gruppo Studenti
Lunedì 11 Gennaio 2016; 14.30-17.30 Da ABIS a CANEVARI.
Martedì 12 Gennaio 2016; 14.30-17.30 Da CARAMATTI a FONTANA
Mercoledì 13 Gennaio2016; 14.30-17.30 Da FORD a MERLANO
Giovedi 14 Gennaio 2016; 14.30-17.30 Da MITSULOVA a RONCA.
Venerdì 15 Gennaio 2016; 14.30-17.30 Da ROSATO a ZAIAT

Tutorato alle esercitazioni: Dott.ssa Violetta Insolia.

Collabora anche: dott.ssa Gloria Milanesi

Istologia/Microanatomia (per ricordare i vetrini osservati nelle esercitazioni e curiosare altri)

 

Tutorati per preparazione degli esami

1. Mercoledi 24 febbraio 2016

ore 14-17: tutorato di Biologia della Cellula Animale (1°A; Biotecnologie)

ore 16.30-17.30: tutorato di Biologia della Cellula Vegetale (1°A; Biotecnologie)

Aula A, pian terreno dei laboratori di Genetica e Microbiologia del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie, Polo Cravino, via Ferrata (palazzo strisce blu, fra Botta 2 (strisce verdi) e Ingegneria (strisce blu)).

 

Modalità di esame: Esame scritto riguardante i due moduli. Il voto finale dell'insegnamento sarà una media ponderata del voto dei due moduli che tiene in conto il fatto che il modulo di Biologia della Cellula animale è di 6 CFU e quello di Biologia della Cellula Vegetale è di 3 CFU:

Voto insegnamento = (2 x voto BCAn + Voto BCVeg)/3

Immagini utili per affrontare quiz

Appelli di esame

Giorno
Aula
Note
3 Febbraio 2016, ore 10-13 Aula 1, Polo Didattico

Testo BCAn 3 Febbraio 2016

Voti 3 Febbraion 2016

(raccomandiamo caldamente di presentarsi SOLTANTO se preparati adeguatamente e di non venire mai a "provare").

16 Febbraio 2016, ore 10-13 Aula A4 Ingegneria

Testo BCAn 16 Febbraio 2016

Voti 16 Febbraio 2016

 

IMPORTANTE: Alcune domande aperte o questioni del quiz possono essere riproposte!

 

29 Febbraio 2016, ore 10-13 Aula 1, Polo Didattico

Testo BCAn 29 Febbraio 2016

Voti 29 Febbraio 2016

21 Giugno 2016, ore 10-13 Aula 1, Polo Didattico

Testo BCAn 21 Gennaio 2016

Voti provvisori 21 Giugno 2016

Voti finali 21 Giugno 2016

5 Luglio 2016, ore 10-13 Aula 1, Polo Didattico

Testo BCAn 5 Luglio 2016

Voti finali 5 Luglio 2016

19 Luglio 2016, ore 10-13 Aula 1, Polo Didattico

Testo BCAn 19 Luglio 2016

Voti finali 19 Luglio 2016

Per eventuale visione dei compiti nella settimana dal 25 al 29 Luglio contattare dott.ssa Gloria Milanesi (tel: 0382-986864; gloria.milanesi@unipv.it); Studio: Botta 2, piano 0, 1a porta a sinistra del corridoio che avete preso per fare le esercitazioni.

6 Settembre 2016, ore 10-13 Aula Jucci, 4° Piano Dipartimento di Biologia e Biotecnologie, palazzo Botta Spallanzani

Testo BCAn 6 Settembre 2016

Voti finali 6 Settembre 2016

Per visionare i temi di BCAn p.f. contattare dott.ssa Gloria Milanesi (tel: 0382-986864; gloria.milanesi@unipv.it). Il suo studio è il primo a sinistra del corridoio del piano 0 del Botta 2 che dà accesso all'aula dove abbiamo svolto le esercitazioni)

27 Settembre 2016, ore 10-13

New:

Aula 2, Polo Didattico

Testo BCAn 27 Settembre 2016

Voti 27 Settembre, finali

Per visionare i temi di BCAn p.f. contattare dott.ssa Gloria Milanesi (tel: 0382-986864; gloria.milanesi@unipv.it). Il suo studio è il primo a sinistra del corridoio del piano 0 del Botta 2 che dà accesso all'aula dove abbiamo svolto le esercitazioni)

     

 

Informazioni generali

Presidente del Consiglio di Corso di laurea: Prof.ssa Ornella Pastoris (Tel: 0382-986393; Email: cd_biotecnologie@unipv.it)
Coordinatore della laurea triennale: Prof. Luca Ferretti (Tel. 0382-985551; Email: luca.ferretti@unipv.it).

Rappresentanti degli studenti: Marta Massari (Email: marta.massari01@ateneopv.it) e Cristiana Ludovica Zaccaria (Email: cristianaludov.zaccaria01@ateneopv.it).


SITI INTERESSANTI

Logo dell'Universitā di Pavia



Ai Pavesi l'incoraggiamento a fare gli onori di casa ai colleghi che arrivano da altre cittā.

Cortile centrale
              Uniersitā di Pavia Aula Scarpa
Fiume Ticino San Michele
San Pietro in Ciel d'Oro Piazza
              Ducale di Vigevano
Certosa di Pavia Oasi di sant'Alessio