Indietro alla pagina precedente
A.A. 2024-25
pagina aggiornata al: 10 aprile 2025 - ore 16:30
AVVISO
Nell' A.A. 2024-25 (secondo semestre) il Corso di "ELEMENTI DI ANATOMIA UMANA" - (6 CFU), codice 502273, Classe delle Lauree L13, sarà tenuto dalla Prof.ssa Maria Grazia Bottone, Prof. Associato del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “L. Spallanzani” dell'Universita' di Pavia, cn la collaborazione della Dr.ssa Ludovica Gaiaschi e del Prof. Vittorio Bertone che terranno alcune delle lezioni.
Gli appelli di esame per il corso "Elementi di Anatomia Umana" (codice 502273) - LT - Curriculum Biologia Umana e Scienze Biomediche sono presenti sul sito ESSE 3.
Testi Consigliati:
Modalità d’esame
L’esame può essere orale o scritto.
Durante l’esame orale lo/la studente/studentessa dovrà:
- osservare e descrivere al microscopio ottico, un preparato istologico (microanatomia);
- rispondere a domande relative alla la morfologia macroscopica e microscopica
degli organi e dei tessuti
Durante l’esame scritto lo/la studente/studentessa dovrà’:
- osservare e descrivere al microscopio ottico, un preparato istologico (microanatomia);
- rispondere a 2 domande relative alla anatomia degli apparati alla la morfologia
macroscopica e microscopica degli organi e dei tessuti
PROGRAMMA del Corso 2024-2025
Generalità sulla metodologia di studio e sulla nomenclatura anatomica.
Schema corporeo.
Anatomia macroscopica e microscopica degli apparati.
Organizzazione dell’Apparato tegumentario: struttura e funzionalità
della pelle. Annessi cutanei, peli, capelli, ghiandole e unghie.
Organizzazione generale dell'Apparato locomotore: struttura dell'osso. Articolazioni:
struttura e proprietà funzionali; muscoli scheletrici: struttura e caratteri
funzionali. Scheletro e articolazioni del cranio. Muscoli e fasce della testa.
Scheletro e articolazioni del tronco: colonna vertebrale, gabbia toracica e
pelvi. Muscoli e fasce del collo, del torace e dell’addome. Tragitto inguinale.
Pavimento pelvico. Scheletro appendicolare e articolazioni degli arti. Muscoli
degli arti.
Organizzazione generale
dell’Apparato cardiocircolatorio: spazio mediastinico, circolazione generale
e polmonare, struttura della parete dei vasi sanguigni. Cuore e pericardio.
Aorta. Sistema della vena cava superiore. Vasi della testa e del collo. Sistema
della vena cava inferiore. Sistema della vena porta. Vasi del tronco e degli
arti. Sistema linfopoietico: organi linfoidi e vasi linfatici.
Organizzazione generale
dell’ Apparato digerente: cavità orale, palato, istmo delle fauci,
denti, lingua, ghiandole salivari, faringe, esofago, stomaco, fegato (e sistema
della vena porta) e vie biliari, pancreas, intestino tenue e crasso.
Peritoneo e spazi extraperitoneali della cavità addomino-pelvica.
Organizzazione generale
dell’Apparato respiratorio: cavità nasali e paranasali, laringe,
trachea, bronchi, polmoni, pleure. Cavità toracica.
Organizzazione generale
dell’ Apparato urinario: rene, calici, pelvi, uretere, vescica e uretra.
Sviluppo dell’apparato genitourinario.
Organizzazione generale
dell’Apparato genitale maschile: testicolo, vie spermatiche, prostata
e pene.
Organizzazione generale
dell’ Apparato genitale femminile: ovaie, tube uterine, utero, vagina,
vulva.
Organizzazione generale
dell'Apparato Endocrino: tiroide, pancreas endocrino, ghiandole surrenali.
Il corso inizierà il 4 marzo 2025 in Aula D, Polo Didattico Cascina Cravino
ORARIO delle lezioni
dal __ Marzo 2025 AULA _______ da definire |
|||||
LUN |
MAR |
MER |
GIO |
VEN |
SAB |
9:00-11:00 |
|
||||
|
|
11:00-13:00 |
NEWS 1: DIdattica Inclusiva
L'intero corso è stato registrato in forma digitale durante il periodo Covid e sarà disponibile per le categorie di studenti individuate dal progetto Didattica Inclusiva che prende il via nel 2023-24 su indicazione del Rettore al fine di favorire una maggiore inclusione nelle attività didattiche per alcune categorie di studenti (vedi Allegato A) per i Corsi di Studio che non hanno obbligo di frequenza (come questo...).
Saranno adottate le seguenti linee di indirizzo:
1. Per gli insegnamenti ai quali
sono iscritti studenti che certificano di trovarsi in una delle condizioni sotto
indicate (vedi Allegato A) e che non possono seguire le attività didattiche
in presenza, il docente garantirà fino a 2 ore di ricevimento settimanali,
anche online, con flessibilità oraria a seconda delle esigenze.
2. Gli insegnamenti descritti al punto 1) potranno essere supportati da attività
di tutorato o di didattica integrativa, svolte anche dopo le ore 18, dal lunedì
al venerdì, al fine di favorire l’apprendimento anche da parte
degli studenti che rientrano nelle categorie sotto indicate (vedi Allegato A).
3. Agli studenti che si trovano nelle categorie sotto indicate (vedi Allegato
A) il docente fornirà il materiale didattico che giudica più idoneo
per la preparazione in autonomia dell’esame di profitto, come ad esempio
videoregistrazioni che trattino gli argomenti d’esame e, quando possibile,
utilizzerà modalità didattiche che favoriscano il lavoro di gruppo.
4. Il materiale didattico di riferimento, le modalità d’esame
e le modalità didattiche devono essere descritte nel syllabus dell’insegnamento,
comprese le modalità che saranno attuate nei confronti degli studenti
appartenenti alle categorie sotto indicate (vedi Allegato A):
studente lavoratore;
studente impegnato nella cura dei propri familiari;
studente con invalidità civile;
studente con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento;
studente genitore;
studente atleta;
studente in regime carcerario;
In questo materiale didattico, sotto forma di presentazioni Powerpoint (in versione PDF) accompagnate da files audio di commento alle diapositive (in formato .mp3) e concesso per uso strettamente personale non vi è alcuna pretesa di completezza né di chiarezza di esposizione della materia. E' consigliato di basare la preparazione all'esame non solo su di esso, ma di utilizzare almeno uno fra i libri di testo indicati.
Gli studenti che avranno presentato la apposita domanda (vedi Didattica Inclusiva) e quindi individuati come fruitori di detto materiale, dopo aver firmato una dichiarazione con la quale si impegnano a non divulgarlo in nessuna forma, dovranno SALVARE sul loro computer tutti i files che verranno messi a disposizione tramite un apposito link su questa pagina web, e utilizzarli per la preparazione in autonomia dell'esame.
Si diffida inoltre chiunque dal far circolare il suddetto materiale didattico allo scopo di allestire dispense (gratuite o peggio a pagamento), o di condividerlo o pubblicarlo in qualsiasi modo (es. siti Internet). Da tutto ciò il docente prende le debite distanze e si riserva la possibilità di adire alle vie legali in caso di appropriazione indebita o utilizzo non autorizzato di detto materiale
Materiale didattico da scaricare (lezioni del Prof. Bertone)
Apparato Riroduttore Femminile
Apparato
Riproduttore Maschile
ESERCITAZIONI del corso 2024-25
Fanno parte integrante del corso 3 Esercitazioni pratiche IN PRESENZA per poter effettuare l'osservazione e il riconoscimento al microscopio di preparati microanatomici, l'osservazione di preparati scheletrici e di vari modelli 3D di alcuni apparati.
I laboratori si svolgeranno nel Laboratorio LE1 (presso l'istituto di Biochimica di Medicina, Viale Taramelli 3b, piano rialzato) nei giorni:
- Mar 03 Giugno 2025 - ore 14.00
- Mer 04 Giugno 2025 - ore 14.00
- Gio 05 Giugno 2025 - ore 14:00
Esse consisteranno in una introduzione teorica tenuta dalla tutor Dr.ssa Sabrina Moscardi della durata di circa 30 minuti, seguita da una parte pratica interattiva con gli studenti di circa un'ora dedicata alla osservazione dei preparati microanatomici al microscopio, dei modelli 3D e delle ossa
MATERIALE DIDATTICO PER LE ESERCITAZIONI (da scaricare preventivamente):
Fotografie tratte dai vetrini
Dispense sui Vetrini x le Esercitazioni (a cura della dr.ssa Vandenberghe)
Esercitazione 1 (Digerente, Respiratorio)
Esercitazione 2 (Urinario, Genitale, Endocrino)
VIDEO Esercitazione Anatomia delle ossa craniche (da ANATOMY PILLS)
Atlante di Anatomia Microscopica
Atlante di Anatomia Microscopica (Di Fiore)
Radici linguistiche greche (utili per la nomenclatura)
ESERCITAZIONE 1 [ App. Digerente, Respiratorio ] -- Mar 03 Giugno - ore 14:00
Laboratorio LE1 (piano -1), presso Istituto di Biochimica di Medicina, Viale Taramelli, 3b
ESERCITAZIONE 2 [App. Urinario - Genitale - Endocrino (solo Ipofisi...) ] -- Mer 04 Giugno - ore 14:00
Laboratorio LE1 (piano -1) presso Biochimica di Medicina, Viale Taramelli, 3b
ESERCITAZIONE 3 [ App. Scheletrico ] -- Gio 05 Giugno - ore 14:00
Laboratorio LE1 (piano -1) presso Biochimica di Medicina, Viale Taramelli, 3b
TUTORATI Pre-Esame
Circa una settimana prima di ogni appello saranno tenuti i tutorati pre-esame (FACOLTATIVI ... ma con obbligo di iscriversi per poterli organizzare al meglio...) di ripasso sui preparati di anatomia microscopica (vetrini), sui modelli didattici tridimensionali e sui preparati osteologici umani (in presenza o videoconferenza ZOOM, a seconda delle esigenze organizzative)
Si raccomanda di seguire i tutorati solo DOPO aver gia' studiato la materia: il Tutor è disponibile per dare chiarimenti su eventuali dubbi, NON per rispiegare completamente gli argomenti !!!!
La partecipazione ai Tutorati Pre-esame è FACOLTATIVA (anche se fortemente consigliata), ma se si decide di partecipare E' OBBLIGATORIO ISCRIVERSI per esigenze organizzative CONTATTANDO DIRETTAMENTE la TUTOR con una e-mail QUALCHE GIORNO PRIMA DELLE DATE PREVISTE PER I SINGOLI TUTORATI.
Se ci si iscrive ma poi si è impossibilitati ad essere presenti E' OBBLIGATORIO AVVERTIRE LA TUTOR tramite e-mail, affinchè lei possa eventualmente modulare lo svolgimento del tutorato stesso a seconda degli altri suoi impegni (può decidere di svolgerlo in presenza, su Zoom o di non svolgerlo più se non c'è più nessun iscritto ma, per rispetto verso di lei, avvertitela !!!...).
Tutor AA 2024-25: DA OTTOBRE 2024
Dr.ssa
Sabrina Moscardi
--> sabrina.moscardi01@universitadipavia.it
scrivere una e-mail per iscriversi ai tutorati Pre-esame con almeno una settimana di anticipo sulla data indicata per gli stessi
Prossimi Appelli (e Tutorati)
Si ricorda che gli appelli dei vecchi corsi di "Anatomia Umana" (6 CFU) della Laurea Magistrale), "Elementi di Anatomia Umana" (6 CFU) della Laurea Triennale), di "Anatomia Umana (7 CFU), nonché del vecchio corso di Anatomia Umana (4 CFU) di Scienze e Tecnologie per la Natura (tenuto dalla Prof.ssa Fenoglio) si svolgeranno insieme lo stesso giorno di quello di Elementi d Anatomia Umana da 6 CFU
APPELLI (iscrizione su Esse3) |
TUTORATO pre-esame FACOLTATIVO ... ...ma con iscrizione obbligatoria, contattando direttamente la tutor scrivendo una e-mail all'indirizzo: sabrina.moscardi01@universitadipavia.it con almeno una settimana di anticipo sulla data del tutorato
|
|||||
GIORNO |
MESE |
ANNO |
ORE | aula
x esami |
TUTORATO (in presenza o su ZOOM) |
aula x tutorato |
mar
15 |
Ottobre
riservato a ripetenti e laureandi |
2024 |
16:00 |
Aula
D,
Botta2 |
mar 08 Ott - h 14:00 |
Lab
LE1 @ Biochimica di Medicina |
lun
11 |
Novembre riservato a ripetenti elaureandi |
" |
16:00 |
" |
lun 04 Nov - h 14:00 |
" |
lun
20 |
Gennaio |
2025 |
14:00 |
Aula
D, Botta2 |
lun 13 Gen - h 14:00-15:00 |
Lab
LE1 @ Biochimica di Medicina |
gio
06 |
Febbraio |
" |
14:00 |
" |
mer
29 Gen - h 14:00-15:00 |
" |
gio
06 |
Marzo riservato a ripetenti e laureandi |
" |
16:00
|
" |
gio
27 Feb - h 14:00-15:00 |
" |
lun
16 e mar 17 |
Giugno (due giorni di esami...) (+ eventualm. un 3° da definire) |
" |
9:00
--> 18:00 |
Aula D, Botta2 (+ eventualm. il 17 Giugno in Aula D, Botta2) |
il tutorato viene sostituito dai tre giorni di Esercitazioni Obbligatorie (ore 14:00 del 3, 4 e 5 giugno) presso il... |
...lab LE1 @ Biochimica di Medicina |
lun
30 |
Giugno |
" |
9:00
--> 13:00 |
Aula
D, Botta2 |
lun
23
Giu - h 14:00-16:00 |
" |
ven
12 |
Settembre |
" |
14:00 |
"
|
gio
04 Sett - h 14:00 |
" |
mar
14 |
Ottobre riservato a ripetenti e laureandi |
" |
16:00 |
" |
mar
07 Ott - h 14:00 |
" |
lun
10 |
Novembre riservato a ripetenti elaureandi |
" |
16:00 |
" |
lun
03 Nov - h 14:00 |
" |
I Tutorati si svolgeranno in presenza (se possibile) oppure in videoconferenza. In questo secondo caso la Tutor comunicherà agli iscritti il link ZOOM per poter partecipare
NON SARANNO CONCESSI APPELLI STRAORDINARI AL DI FUORI DI QUESTE DATE...!!!
APPELLI S
- CHI PUO' SOSTENERE L'ESAME NEGLI APPELLI RISERVATI:
Gli appelli di Mar, Ott e Nov sono riservati ai RIPETENTI, ai LAUREANDI e a chi ha finito di frequentare TUTTI i corsi del suo piano di studi...
N.B. il sistema ESSE3 di prenotazione agli esami applica dei filtri automatici per impedire di accedere agli appelli riservati a chi non ne ha diritto. Tuttavia gli studenti che dopo luglio del loro terzo anno hanno terminato di seguire TUTTI i corsi del loro piano di studi si trovano in una sorta di limbo, in quanto non sono ancora formalmente fuori corso fino al marzo successivo, MA HANNO DIRITTO COMUNQUE di accedere agli appelli riservati.
Se non riescono ad iscriversi DEVONO CONTATTARMI affinchè io possa chiedere alle segreterie didattiche di procedere all'iscrizione rimuovendo temporaneamente i filtri
ANCHE gli STUDENTI RIPETENTI appartenenti ai VECCHI ORDINAMENTI DIDATTICI dei corsi di studio potrebbero avere difficoltà ad iscriversi agli appelli a causa dei filtri imposti dal sistema ESSE3.
Questi sono caldamente invitati a CONTATTARMI PER TEMPO (anticipo di almeno 2 settimane...!!!) per risolvere il problema !!! (devo fare richiesta di istituzione di un appello speciale ad hoc nella stessa data di quello regolare)
Si ricorda che non e' possibile sostenere esami nei periodi
1°Aprile - 14 maggio e 11 Dicembre - 14 Gennaio
COMMISSARI D'ESAME
Prof.ssa Maria Grazia Bottone, PA, incaricata del corso
Dr.ssa Ludovica Gaiaschi, AR, commissario d'esame
Dr. Vittorio Bertone, RU, Commissario d'esame, BRTVTR60S11L570N
Dr.ssa Gloria Milanesi, Cultore della materia, MLNGRN63H64F205T
Curiosità....
La lezione di Anatomia del Dr. Tulp di Rembrandt
Analisi del dipinto "La lezione di Anatomia del Dr. Tulp" di Rembrandt
LINKS UTILI
Filmati e immagini 3D in rotazione sul sistema nervoso
ATLANTE ANATOMICO DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
The Digital Anatomist Information System: sito da cui sono tratti i filmati seguenti
VENTRICOLI CEREBRALI: ventstrans.mov
PLESSI
CORIOIDEI: chorplex.mov
TRONCO
CEREBRALE: brainstem.mov
NERVI CRANICI: cranialnerves.mov
EMISFERI CEREBRALI: brainlobesY.mov - brainlobesX2.mov - brainlobesmid.mov - brainlobesX1.mov
NUCLEI DELLA BASE: basalnucs.mov
SISTEMA
LIMBICO 1: limbicparts.mov
SISTEMA
LIMBICO 2: limbiczoom.mov
AREE
CORTICALI DEL LINGUAGGIO: langarc1.mov
TRATTI
PIRAMIDALI della corteccia: primarmotor.mov
TRATTI PIRAMIDALI del tronco: pyramstem.mov
ALTRI LINKS
Anatomy of Human Body di H. Gray XX Ed.
Human Anatomy On-line con animazioni e tutorials
WebAnatomy :Programma didattico interattivo divertente!!
LUMEN Dissector (Loyola Univ. Chicago)
Human Anatomy (Emory University)
Atlanti, immagini, siti web interattivi e 3D e altro ancora...
BioDigitalHuman atlante virtuale 3D gratis
Build-a-Body ... costruire il corpo umano...!!!
Pagina Facebook: Anatomia, istruzioni per l'uso
Atlante anatomico del sistema nervoso centrale Università di Bologna e Urbino
Cell and tissue Biology - University of Illinois (USA)
Digital Anatomist Project Seattle, USA (ricostruzioni tridimensionali)
>>hidden text for the webmaster<<<
PROVA D'ESAME PARZIALE in itinere
Circa 7/10 giorni dopo il termine della trattazione in aula del Sistema Nervoso (indicativamente intorno al 13 maggio 2025) verrà effettuata una Prova Scritta in itinere (facoltativa, ma fortemente consigliata) su questa parte di programma. Essa consisterà in un Tema scritto (da solgere in 1 ora) durante la quale si dovrà rispondere a 2 domande aperte, con possibilità quindi di sviluppare la risposta in maniera personale e non vincolata. Il superamento di tale prova, valutata con un giudizio (da insufficiente a ottimo), permetterà a chi sosterrà l'esame orale entro il 30 Settembre 2024 di sostenere solo il colloquio orale sulle rimanenti parti del programma. La validità quindi di tale prova scritta è limitata al 30 Settembre 2024, dopodichè il Sistema Nervoso rientra a far parte integrante dell'esame orale per chi lo sosterrà da Ottobre 2024 in poi.
Possono sostenere la prova anche gli studenti ripetenti: anche per loro la validità è limitata al 30 Settembre 2024.
La valutazione basata su giudizi piuttosto che su voti numerici permetterà una valutazione complessiva della preparazione più elastica. Sarà sempre possibile migliorare una ipotetica bassa valutazione dello scritto, a richiesta dell'interessato, rispondendo ad una domanda sul Sist. Nervoso aggiuntiva durante il colloquio orale.
In sintesi: chi ha ottenuto una valutazione positiva dello scritto (di cui è soddisfatto) risponderà all'orale solo a due domande sul rimanente programma. Chi invece con una valutazione sufficiente ma bassa dello scritto aspira a migliorare il voto finale può farlo presente in sede di esame orale e rispondere anche a una domanda aggiuntiva sul Sist. Nervoso
Chi non dovesse superare con esito positivo la prova scritta in itinere potrà comunque sostenere l'orale, rispondendo però anche a una domanda approfondita sul sistema nervoso.
>>hidden text<<<
ESAMI
L'esame orale (in presenza) consisterà nella prova pratica di riconoscimento di un preparato di anatomia microscopica (vetrino) scelto tra quelli illustrati durante i laboratori, più una parte orale con una domanda inerente tale apparato e altre due domande a discrezione del docente.
Se è stato superato l'ESAME PARZIALE (Prova in itinere) sul sistema nervoso (e questo è ancora valido (fino alla fine di settembre dell'anno in corso) --> le domande orali saranno solo due.
I criteri
di valutazione tengono conto del grado di conoscenza della materia, della chiarezza
dell’esposizione, della proprietà di linguaggio e uso della terminologia
anatomica e della capacità di stabilire collegamenti logici tra gli argomenti.