Elementi di Anatomia Umana

DIDATTICA INCLUSIVA

 

L'intero corso è stato registrato in forma digitale durante il periodo Covid e sarà disponibile per le categorie di studenti individuate dal progetto Didattica Inclusiva che prende il via nell'Anno Accademico 2023-24 su indicazione del Rettore al fine di favorire una maggiore inclusione nelle attività didattiche per alcune categorie di studenti (vedi Allegato A) per i Corsi di Studio che non hanno obbligo di frequenza (come questo...).

Saranno adottate le seguenti linee di indirizzo:

1. Per gli insegnamenti ai quali sono iscritti studenti che certificano di trovarsi in una delle condizioni sotto indicate (vedi Allegato A) e che non possono seguire le attività didattiche in presenza, il docente garantirà fino a 2 ore di ricevimento settimanali, anche online, con flessibilità oraria a seconda delle esigenze.
2. Gli insegnamenti descritti al punto 1) potranno essere supportati da attività di tutorato o di didattica integrativa, svolte anche dopo le ore 18, dal lunedì al venerdì, al fine di favorire l’apprendimento anche da parte degli studenti che rientrano nelle categorie sotto indicate (vedi Allegato A).
3. Agli studenti che si trovano nelle categorie sotto indicate (vedi Allegato A) il docente fornirà il materiale didattico che giudica più idoneo per la preparazione in autonomia dell’esame di profitto, come ad esempio videoregistrazioni che trattino gli argomenti d’esame e, quando possibile, utilizzerà modalità didattiche che favoriscano il lavoro di gruppo.
4. Il materiale didattico di riferimento, le modalità d’esame e le modalità didattiche devono essere descritte nel syllabus dell’insegnamento, comprese le modalità che saranno attuate nei confronti degli studenti appartenenti alle categorie sotto indicate (vedi Allegato A):


studente lavoratore;
studente impegnato nella cura dei propri familiari;
studente con invalidità civile;
studente con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento;
studente genitore;
studente atleta;
studente in regime carcerario;

In questo materiale didattico, sotto forma di presentazioni Powerpoint (in versione PDF) accompagnate da files audio di commento alle diapositive (in formato .mp3) e video in formato .mp4 e .avi è concesso per uso strettamente personale. Si consiglia di basare la preparazione all'esame non solo su di esso, ma di utilizzare almeno uno fra i libri di testo indicati.

Gli studenti che avranno presentato la apposita domanda (vedi Didattica Inclusiva) e quindi individuati come fruitori di detto materiale, dopo aver firmato una dichiarazione d'uso [ da restituire al prof. Bertone vittorio.bertone@unipv.it ] con la quale si impegnano a non condividerlo con nessuno a non divulgarlo in nessuna forma, dovranno SALVARE SUL LORO COMPUTER tutti i files che verranno messi a disposizione tramite un apposito link inviato in forma riservata per e-mail ai destinatari, e utilizzarli per la preparazione in autonomia dell'esame.

Il materiale didattico fornito dal docente è ad uso esclusivo degli studenti iscritti al CdS in Scienze Biologiche e Scienze e Tecnologie per la Natura nell'A.A. 2024-25 per facilitare la comprensione degli argomenti trattati a lezione, e non è da intendersi come sostitutivo del libro di testo, o delle fonti originali. È vietata la riproduzione in qualsiasi forma, la distribuzione e la pubblicazione dei contenuti (testo, immagini, audio, video).

Si diffida inoltre chiunque dal far circolare il suddetto materiale didattico allo scopo di allestire dispense (gratuite o peggio a pagamento), o di condividerlo o pubblicarlo in qualsiasi modo. Da tutto ciò il docente prende le debite distanze e si riserva la possibilità di adire alle vie legali in caso di appropriazione indebita e/o utilizzo non autorizzato di detto materiale.

 


 

MATERIALE DIDATTICO SCARICABILE (Lezioni, laboratori, seminari e incontri di chiarimento dubbi)

In queste tracce di testo, per uso strettamente personale, non vi è alcuna pretesa di completezza né di chiarezza di esposizione della materia. Non è possibile basare la preparazione all'esame solo su di esse. E' consigliato lo studio della materia anche su almeno uno fra i libri di testo indicati.

 

Ricordo che questo materiale resterà disponibile online solo fino al 31 Giugno, dopodichè sarà disponibile solo previa richiesta al docente.

Scaricate e SALVATE (!!!!) tutti i files sul vostro computer !!!

... e fate anche un backup su hard disk esterno... (i computer si guastano...!!!)

>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>

 

LEZIONI 2024-25

N.B. i commenti audio sono dell'anno scorso, quindi potrebbero esserci delle leggere differenze rispetto alle lezioni tenute quest'anno.

(per salvare i files fare click col tasto destro sui link, quindi ''Salva destinazione con nome''...)

 

INTRODUZIONE al Corso EdAU.PDF

AUDIO Introduz. 1 (da 00 a 94)

AUDIO Introduz. 2 (da 95 a 175)

 

 

Lezioni SISTEMA NERVOSO (Tutte...).PDF

AUDIO da 1 a 48 inizio SN

AUDIO da 49 a 108 neuroglia

Video da scaricare:

I files sono in due versioni, mp4 e avi.

A seconda del browser che usate una delle due versioni può aprire il video da vedere direttamente in esso, ma in ogni caso va salvato sul vostro computer per visionarlo in un secondo tempo:

per i file in versione .mp4 fare click col tasto destro, poi "Salva destinazione con nome".

Per la versione .avi basta fare clic col tasto sinistro, poi "Salva"

Per alcuni video sono riportati i link diretti su youtube (ammesso che funzionino ancora...), dove i video in lingua straniera a volte hanno i sottotitoli che ne facilitano la comprensione.

--- Brain 97.mp4 -#- .avi

--- Brain fly through.mp4 -#- .avi

--- Chorplex.mp4 -#- .avi

--- Ventstrans2.mp4 -#- .avi

--- Physiologie_du_systeme_nerveux_-_Cellules_gliales -#- link direttoYouTube

letture interessanti:

NGF e Immunità (Rita Levi Montalcini)

NGF da Treccani

 

AUDIO Midollo e Tratti (da 109 a 149)

AUDIO Riflessi - Inzio Encefalo (da 150 a 209)

Video da scaricare:

cranialnerves.mp4 -#- .avi

Internal_Spinal_Cord_(Gray_Matter_White_Matter_Funiculus) -#- link diretto a YouTube

La_moelle_epiniere -#- link diretto a YouTube

Neuroanatomie - La moelle epiniere -#- link diretto a youTube

The_spinal_chord ----solo sulla mia pagina web-----

 

 

AUDIO Meningi - Willis (da 210 a 248)

AUDIO Tronco - Ponte (da 249 a 278)

Video da scaricare:

brainstem.mp4 -#- .avi

Anatomy_Meninges_&_Dural_Venous_Sinus_-_Lab_demo -#- link diretto a YouTube

Dura_mater_-_Function,_Location_&_Layers -#- link diretto a YouTube

Dural_Venous_Sinuses_(Location_+_Visual_Scheme) -#- link diretto a YouTube

Internal_Carotid_Artery_ Anatomy_-_Circle_of_Willis -#- link diretto a YouTube

Medulla_Oblongata_Anatomy_-_External_&_Internal_(White_&_Grey_Matter) -#- link diretto a YouTube

Meninges_and_dural_venous_sinuses -#- link diretto a YouTube

The_brainstem _3D -#- link diretto a YouTube

The_cerebrospinal_fluid -#- link diretto a YouTube

Vascularisation_arterielle_de_l'encephale_(Willis) -#- link diretto a YouTube

Veins_of_the_Head_and_Neck_(Mnemonics_+_Quiz) -#- link diretto a YouTube

 

 

AUDIO Mesencefalo - Cervelletto (da 279 a 316)

AUDIO Diencefalo (da 317 a 363)

Video da scaricare: hypothaltrans.mp4 -#- .avi

--- thaltrans.mp4 -#- .avi

Cerebellum_Anatomy_(External_&_Internal_Structures,_Tracts) -#- link diretto a YouTube

Diencephalon_Anatomy_(Thalamus,_Metathalamus,_Epithalamus,_Subthalamus,_Hypothalamus) -#- link diretto a YouTube

Gyri_of_the_Brain_-_Learn_in_4 minutes -#- link diretto a YouTube

Mesencephalon_-_External_&_Internal_structures_+Quiz -#- link diretto a YouTube

Neuroanatomy_-_The_Cerebellum 3D -#- link diretto a YouTube

Neuroanatomy_-_The_human_brain -#- link diretto a YouTube

The_diencephalon_(thalamus_&_hypothalamus) -#- link diretto a YouTube

The_forebrain_3D_(subITA) -#- link diretto a YouTube

 

 

AUDIO (Telencefalo - Sist. Limbico) (da 364 a 420)

AUDIO (Sist. Limbico 2 - Funzioni Superiori) (da 421 a 482) (* manca la descrizione di alcune diapositive sul sistema limbico e sulle funzioni superiori...)

Video da scaricare: brainlobesY.mp4 -#- .avi

--- brainlobesX2.mp4 -#- .avi

--- brainlobesmid.mp4 -#- .avi

--- brainlobesX1.mp4 -#- .avi

Brain_Stem_Model_-_Insula_&_Corpus_Callosum -#- link diretto a YouTube

Cerebral_Cortex_(Function,_Covering,_Lobes,_Sulcus_Gyrus) -#- link diretto a YouTube

 

 

AUDIO (Funz. Superiori 2 - Nervi Cranici) (da 483 a 542)

Tratti o Vie nervose somatiche sensitive e motrici (diapo da 543 a 593) DA LEGGERE (NON IN PROGRAMMA...!!!) (non esiste la traccia AUDIO...!!! ) [occorrerebbe riprendere quanto già esposto nelle diapositive da 129 a 148 e completare con questa parte più approfondita]

AUDIO (Sist. Nervoso Autonomo o Vegetativo) (da 593 a 642) DA LEGGERE (NON IN PROGRAMMA...!!!)

Autonomic_Nervous_System_-_Sympathetic_vs_Parasympathetic,_Animation -#- link diretto a YouTube

Basal_ganglia_3D_animation -#- link diretto a YouTube

Basic_parts_of_the_Brain_(Part_2)_3D_Anatomy_Tutorial -#- link diretto a YouTube

Limbic system model -#- link diretto a YouTube

Neuroanatomy_The_Basal_Ganglia_(basic) -#- link diretto a YouTube

Sistema_nervoso_centrale,_periferico,_autonomo (riepilogo_generale)_ITA -#- link diretto a YouTube

 

 

Lezioni DIGERENTE A.PDF

AUDIO Digerente 1 (Introduzione - Lingua) (da 00 a 65)

AUDIO Digerente 2 (Intestino addominale A (da 66 a 130)

 

Lezioni DIGERENTE B.PDF

AUDIO Digerente 3 (Intestino Addominale B - Stomaco - Duodeno) (da 01 a 64)

AUDIO Digerente 4 (segue Duodeno - Fegato 1) (da 65 a 126)

AUDIO Digerente 5 (Fegato 2) (da 118 a 173)

 

Lezioni RESPIRATORIO.PDF

AUDIO fine Digerente 6 (da 174 a 205) --- Respiratorio 1 (da 00 a 38)

AUDIO Respiratorio 2 (da Trachea alla fine) (da 39 a 89)

 

Lezioni CIRCOLATORIO.PDF

AUDIO Circolatorio 1 (Cuore) (da 00 a 10)

AUDIO Circolatorio 2 (da 11 a 147)

 

Lezioni ESCRETORE.PDF

AUDIO (da 00 a 109) (lezione da 180min)

 

Lezioni GENITALE FEMMINILE.PDF

AUDIO Genitale Femm. 1 (fino a Utero) (da 00 a 33)

AUDIO Genitale Femm. 2 (da 34 a 111)

AUDIO Genitale Femm. 3 (da 112 a 168)

 

Lezioni GENITALE MASCHILE.PDF

AUDIO Genitale Maschile (tutto: 180 min !!! ) (da 00 a 116)

 

Lezioni SCHELETRICO 1.PDF (Introduzione)

AUDIO (Introduzione (da 00 a 34) --- Neurocranio (da 00 a 26)

Lezioni SCHELETRICO 2.PDF (Cranio)

AUDIO (Splancnocranio) (da 26 a 87)

Lezioni SCHELETRICO 3.PDF (Scheletro Assile)

AUDIO (Scheletro Assile) (da 88 a 142)

 

>>>> Fine delle lezioni <<<<


 

Materiale da scaricare per le esercitazioni

B) Fotografie tratte dai vetrini

Foto Vetrini - 1a Parte

Foto Vetrini - 2a Parte

Foto Vetrini - 3a Parte

 

D) Atlante di Anatomia Microscopica

...utilissimo per la lettura dei vetrini...!!!

Atlante di Anatomia Microscopica (Di Fiore)

 

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

 

VIDEO delle Esercitazioni del 5, 6 e 8 giugno 2023, a cura della tutor Dr.ssa Irene Grossi

Esercitazione 1 2023 (Digerente e Respiratorio)

Esercitazione 2 2023 (Urinario e Genitale M + F)

Esercitazione 3 2023 (Scheletrico)

+ Video didattico ossa craniche da "Anatomypills"