Il gruppo Embriologico Italiano è uno dei più antichi sodalizi monotematici (si costituì agli inizi degli anni ’50) di cui fanno parte, per cooptazione, cultori delle discipline biologiche attinenti al differenziamento e allo sviluppo. Vi afferiscono numerosi studiosi delle diverse sedi universitarie italiane che operano nel campo della didattica e della ricerca riguardanti i settori della biologia molecolare, citologia, anatomia ed embriologia.
Le tematiche di base più rappresentative, oggetto di studi di estrema attualità, fanno riferimento ai meccanismi che regolano i processi di differenziamento, accrescimento, morfogenesi ed evoluzione di cellule, tessuti e organi, in vivo ed in vitro. Gli approcci di studio utilizzano le più moderne tecniche e metodologie strumentali morfologiche, citochimiche e biochimiche. Vengono così considerati tutti i livelli di organizzazione, da quello organismico a quello molecolare, per realizzare una visione integrata dei processi morfogenetici.