PROGRAMMA

 

Mercoledì 02 Giugno

16:00-18-00 Apertura della Segreteria

 

Giovedì 03 Giugno

8:30 Registrazione dei partecipanti

8:45 Introduzione al Convegno

9:15 Relazione (Presidente: M.G. Manfredi Romanini)

Fasolo A. , Bonfanti L., Luzzati F., De Marchis S., Puche A., Peretto P.
La neurogenesi nel sistema nervoso centrale dell’adulto dei Mammiferi

 

10:15 Pausa caffè

 

10:45 Comunicazioni (Presidente: P. Burighel)

- Manni L., Caicci F., Gasparini F., Agnoletto A., Burighel P., Zaniolo G.
Placodi neurogenici nelle ascidie
- Roda E., Pisu M.B., Avella D., Bernocchi G.
La riorganizzazione dopo danno nel cervelletto in fase di sviluppo
- Cimini A., D’Angelo B., D’Amico M. M.A., Benedetti E., Di Loreto S., Cerù M.P.
I ligandi del PPARß inducono differenziamento neuronale in neuroblastoma umano e in neuroni corticali di ratto
- Avallone B., Fascio U., Piscopo M., Balsamo G., Marmo F.
Gentamicina: ototossicità e fenomeni di recupero nel sacculo della lucertola Podarcis sicula
- Marracci S., Casola C., Bucci S., Ragghianti M., Ogielska M., Mancino G.
Caratterizzazione di geni codificanti per regolatori dello sviluppo della linea germinale nel complesso ibridogenetico Rana esculenta
- Takio Y., Pasqualetti M., Kuraku S., Hirano S., Rijli F.M., Kuratani S.
Geni Hox nella lampreda ed evoluzione della morfologia craniofacciale e viscerale nei Vertebrati

 

12:45 Rinfresco di benvenuto

 

14:45 Comunicazioni (Presidente: L. Mastrolia)

- Gabrielli M.G., Materazzi G., Menghi G.
Ruolo della membrana corioallantoidea di pollo nell’omeostasi acido-base durante lo sviluppo embrionale
- Picchietti S., Taddei A.R., Fausto A.M., Carnevali O., Mazzini M., Scapigliati G., Romano N., Mastrolia L., Abelli L.
Effetti di composti probiotici sul tessuto linfoide delle larve di Sparus aurata
- Romano N., Buonocore F., Abelli L., Caccia E., Rossi F., Picchietti S., Mastrolia L.
Espressione del TCR durante l’ontogenesi degli organi linfomieloidi della spigola, Dicentrarchus labrax
- Barbaglio A., Sugni M., Mozzi D., Tremolada P., Bonasoro F., Candia Carnevali M.D.
Potenziale rigenerativo ed effetti dell’esposizione a tipici distruttori endocrini (composti organostannici) negli echinodermi crinoidei
- Cima F., Ballarin L., Burighel P.
Sviluppo embrionale e larvale delle ascidie: alterazioni da composti organostannici

 

16:00 Pausa caffè

 

16:30 Comunicazioni (Presidente: E. Giavini)

- Angelini C., Aluigi MG., Sgro M., Girosi L., Gallus L., Trombino S., Falugi C.
Gli effetti tiroide-simili di pesticidi organofosforici sulla metamorfosi del riccio di mare sono mediati da recettori di aceticolina
- Fenoglio C., Boncompagni E., Grosso A., Milanesi G., Bertone V., Gerzeli G., Barni S.
Effetti di alcuni contaminanti sul fegato di Rana esculenta: valutazioni citomorfologiche
- Gualtieri M., Rigamonti L., Andrioletti M., Vismara C., Mantecca P., Camatini M.
Valutazione di danno di particolato atmosferico (PM10) su sistemi in vitro
- Menegola E., Broccia M.L., Di Renzo F., Massa V., Giavini E.
Proprieta’ teratogene nel topo del fungicida Triadimefon
- Vismara C., Andrioletti M., Fascio U., Mantecca P., Camatini M.
Danno ossidativo e complesso distrofina-glicoproteine nella miogenesi di Xenopus laevis

 

20:30 Cena sociale

 

Venerdì 04 Giugno

9:00 Relazione (Presidente: G. Chieffi)

Flavia Valtorta
Aspetti cellulari del differenziamento neuronale: trasduzione del segnale e traffico di membrane

 

10:00 Pausa caffè

 

10:30 Comunicazioni (Presidente: A. Fasolo)

- Tongiorgi E., Chiaruttini C., Baj G., Fiorelli R., Perin D.
Regolazione dell’espressione e del traffico cellulare della neurotrofina brain derived neurotrophic factor nei neuroni di ratto
- Angelini C., Scazzola S., Trombino S., Falugi C.
Recettori muscarinici del tipo m2 possono essere coinvolti nella regolazione degli stadi precoci di sviluppo del riccio di mare Paracentrotus lividus
- Chieffi Baccari G., Santillo A., Raucci F., Ragni M., Farina P., Feola A., Lanni A.
Dimorfismo sessuale nell’espressione della proteina disaccoppiante 3 nella ghiandola di Harder di Mesocricetus auratus
- Ori M., Nardini M., Perris R., Nardi I.
Ruolo di XHas2 nei processi di miogenesi/somitogenesi in Xenopus laevis
- Gargioli C., Slack J.M.W., Filoni S.
Analisi della stabilita’ cellulare durante la rigenerazione della coda in larve di Xenopus laevis
- Biggiogera M., Flach Biggiogera F., Vecchio L.
Ridistribuzione delle ribonucleoproteine nucleari nella spermatogenesi ed embriogenesi precoce
- Uva B.M., Pastorino M., Strollo F., Vadrucci S., Cogoli Greuter M., Ricci F., Masini M.A.
Cellule testicolari in coltura sottoposte a variazioni del vettore gravità
- Rimoldi S., Gornati R., Papis E., Prati M., Bernardini G.
Espressione della sialiltransferasi 2 (ST8SiaI) durante lo sviluppo di Xenopus laevis
- Freitas I., Vaccarone R., Fracchiolla S., Baronzio G.F., Mira Catò E., Barni S., Gerzeli G.
Risposta sesso-dipendente del fegato a tumore extraepatico in topi transgenici MMTV-neu (erbB-2)

 

12:45 Pausa pranzo (libero)

 

14:15 Partenza per la visita guidata alla città di Vigevano: piazza Ducale e Castello Sforzesco

 

Sabato 05 Giugno

 

9:00 Relazione (Presidente: H. Manelli)

Michele Sarà
Aspetti molecolari dello sviluppo ed organizzazione dei Poriferi nel quadro della filogenesi dei Metazoi

 

10:00 Pausa caffè

 

10:30 Comunicazioni (Presidente: M. Pestarino)

- Pagliara P., Tarantino P., Dini L.
Caratterizzazione morfologica di cellule isolate da Petrosia ficiformis (Porifera)
- Psaila R., Venanzi S., Gigliani F., Battaglia P.A.
Origine delle cellule germinali
- Candiani S., Pennati R., Oliveri D., Locascio A.M., Branno M., De Bernardi F., Pestarino M.
Studio dell’espressione di un gene POU di classe IV durante lo sviluppo dell’ascidia Ciona intestinalis
- Pennati R., Zega G., Groppelli S., Sotgia C., De Bernardi F.
Nell’ascidia Phallusia mammillata l’inizio della metamorfosi è regolato da dopamina e serotonina
- Malagoli D., Ottaviani E.
L’apoptosi nella linea cellulare di insetto IPLB-LdFB: una molecola BCL-2 simile è un possibile controllore del - processo apoptotico a livello nucleare
- Spano A., Sciola L., Monaco G., Barni S.
Aspetti ultrastrutturali e patterns apoptotici durante l’induzione del differenziamento monocita-macrofago: effetti di farmaci citostatici
- Chimenti C., Accordi F., Liguori R., Manelli H.
Aspetti morfogenetici della surrenale dei cheloni
- Zarivi O., Bonfigli A., Colafarina S., Ragnelli A.M., Aimola P., Pacioni G., Miranda M.
Tirosinasi, melanogenesi e differenziamento riproduttivo nel genere Tuber
- Fausto A.M., Taddei A.R., Gambellini G., Mazzini M., Giorgi F.
Espressione di un retrovirus in Drosophila melanogaster durante lo sviluppo ovarico: studi ultrastrutturali ed immunocitochimici
- Lambiase S., Grigolo A.
Ruolo degli endocitobionti nell’attivita’ ossidativa dell’embrione di Blaberus craniifer Burmeister (Blattaria, Blaberidae)


13:00 Chiusura dei lavori

Si pregano gli oratori che utilizzano PowerPoint di presentarsi alla registrazione con un CD-ROM o memoria flash USB per consentire l'inserimento delle presentazioni sul PC che verrà utilizzato in aula. Chi possiede un computer Apple MacIntosh è pregato di verificare preventivamente la compatibilità del suo CD-ROM su un PC, oppure portare il proprio notebook Mac con l'adattatore video per collegarlo al videoproiettore.

Il Booklet del Convegno in formato Word è scaricabile cliccando

QUI


Programma Sociale

Giovedì 3 Giugno: Rinfresco di Benvenuto nei saloni del Rettorato

Giovedì 3 Giugno: Cena sociale presso la Cascina Marzana

Venerdì 4 Giugno: “Pomeriggio a Vigevano”

cartina di Vigevano


 

Si ringraziano:

Collegio Ghislieri
Collegio Santa Caterina da Siena
Città di Vigevano
Banca Regionale Europea
Inalco
Leica Microsystems
Piccin
Celbio
EdiSES
Greppi Editore
Ahsi
Emme3
APT Pavia

 

Comitato Organizzatore

Giuseppe Gerzeli, Sergio Barni, Graziella Bernocchi,
Carlo E. Pellicciari, Carla Fenoglio, Simonetta Lambiase,
Vittorio Bertone

 

 

Segreteria Organizzativa

MdE congressi ed eventi
Via San Giovanni in Borgo, 4 – 27100 Pavia
Tel. 0382-302859 – Fax 0382-27697
E-mail: mde@mdecongressi.it