Società Italiana di Scienze Microscopiche - SISM Corso
teorico-pratico in Università
degli Studi di Pavia |
![]() |
Dipartimento di Biologia Animale
CNR - Istituto di Genetica Molecolare (IGM) - Sez. di Citochimica e Citometria
Centro Grandi Strumenti
PROGRAMMA
Martedì
19 Aprile:
ore 15.00: Apertura del Corso
ore 15.15: Microscopia a fluorescenza e Citometria a flusso (Giuliano Mazzini)
ore 17.00: Vedere l’apoptosi: tecniche microscopiche e citometriche (M.
Grazia Bottone)
Mercoledì 20 Aprile:
ore 9.30: Tecniche citochimiche e citometriche per lo studio del ciclo cellulare
e del suo controllo (Ennio Prosperi)
ore 11.00: Aquisizione, elaborazione ed analisi digitale di bioimmagini (Vittorio
Bertone)
ore 12.30: Pranzo
ore 14.30: Parte pratica (svolta
presso il Dipartimento di Biologia Animale, Piazza Botta 10
Raccolta di cellule in coltura, loro colorazione citochimica ed analisi in microscopia
di fluorescenza e citometria a flusso
Discussione sui risultati ottenuti
Giovedì 21 Aprile:
ore 9.30: Microscopia confocale: principi ed applicazioni (Patrizia Vaghi)
ore 11.00: Prosecuzione della discussione sui risultati citometrici ottenuti
e
osservazione di preparati al microscopio confocale
Docenti
e Tutor
Giuliano Mazzini (CNR - IGM, Pavia)
Carlo Pellicciari (Dipartimento di Biologia Animale, Università di Pavia)
Vittorio Bertone (Dipartimento di Biologia Animale, Università di Pavia)
Maria Grazia Bottone (Dipartimento di Biologia Animale, Università di
Pavia)
Cinzia Ferrari (Dipartimento di Chirurgia, Università di Pavia)
Ennio Prosperi (CNR - IGM, Pavia)
Cristiana Soldani (Dipartimento di Biologia Animale, Università di Pavia)
Patrizia Vaghi (Centro Grandi Strumenti, Università di Pavia)
Paola Veneroni (Dipartimento di Biologia Animale, Università di Pavia)
Il corso ha lo scopo di aggiornare culturalmente e professionalmente operatori
della ricerca, in particolare in campo biomedico, nell'utilizzo di diverse tecniche
di citometria, delle tecnologie di acquisizione ed analisi di immagine, e delle
metodologie citochimiche di base, per lo studio della proliferazione e della
morte cellulare.
E' prevista un'ampia parte pratica, comprendente l'utilizzo di strumentazioni citometriche.
E’ previsto un numero massimo di 15 partecipanti.
Il corso inizierà e si svolgerà quasi interamente presso il Centro
Grandi Strumenti dell’Università di Pavia [Cascina Cravino (ala
sinistra dell'edificio), Via Bassi, 21, Pavia]
(http://elicona.unipv.it/presentazione/presentazione.htm),
alle ore 14.30 del giorno 19 Aprile 2005 e si concluderà alle 13 del
giorno 21.
Si acclude una mappa di Pavia con segnalate la Stazione Ferroviaria e la Cascina
Cravino): dalla stazione è possibile raggiungere la Cascina con la linea
di bus n° 3, direzione Colombarone.
La Quota di Partecipazione, dovrà essere versata direttamente agli organizzatori
all'inizio del corso, è fissata in € 120 +
IVA; per i Soci della SISM e per i non-strutturati (studenti, borsisti,
assegnisti, contrattisti) la quota è di €
80 + IVA.
Ai partecipanti verrà fornito un CD-ROM contenente materiale didattico
e illustrativo.
La scheda di iscrizione è scaricabile dal link in fondo alla pagina e
dovrà essere inviata per posta elettronica (pelli@unipv.it)
entro il 31 Marzo 2005.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione
Informazioni ed
Iscrizioni:
Carlo E. Pellicciari
Dipartimento di Biologia Animale - Piazza Botta 10 - 27100 Pavia
tel.: 0382-986420 opp. 986325 ____ e-mail:
pelli@unipv.it
Scheda di iscrizione scaricabile qui (click destro, poi "Salva oggetto con nome")
sito costruito e mantenuto da Vittorio Bertone
ultima versione 11APR2005