Cerimonia intitolazione Via Maffo Vialli - 14 Febbraio 2005

 

 
PIC02.JPG
PIC02.JPG
PIC03.JPG
PIC03.JPG
PIC04.JPG
PIC04.JPG
PIC05.JPG
PIC05.JPG
PIC07.JPG
PIC07.JPG
PIC09.JPG
PIC09.JPG
PIC10.JPG
PIC10.JPG
PIC12.JPG
PIC12.JPG
PIC14.jpg
PIC14.jpg
PIC15.JPG
PIC15.JPG
PIC16.JPG
PIC16.JPG
PIC17.JPG
PIC17.JPG
PIC18.JPG
PIC18.JPG
PIC19.JPG
PIC19.JPG
PIC20.JPG
PIC20.JPG
PIC21.JPG
PIC21.JPG
PIC22.JPG
PIC22.JPG

Discorso commemorativo del Prof. Giuseppe Gerzeli

Ricorre proprio oggi l’anniversario della morte nel 1983, quasi al traguardo dell’86°anno, di Maffo Vialli.
Per oltre trent’anni titolare della Cattedra di Anatomia Comparata, e poi Professore emerito, Preside della Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Prorettore, Medaglia d’oro del Presidente della Repubblica per i benemeriti della cultura, Membro dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere. Resse nel 1944 il Rettorato del Collegio Ghislieri, di cui fu pure a lungo membro del Consiglio di Amministrazione.

“Scienziato” riporta la targa stradale, “anatomo comparato, promotore e maestro degli studi di istochimica” riporta l’incisione sulla medaglia d’oro che la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. di Pavia gli dedicò con ammirazione e gratitudine in occasione del suo 75° anno, nonché la lapide commemorativa scoperta nel Palazzo Centrale dell’Università in occasione del decennale della sua scomparsa.
Maffo Vialli è figura eminente nella cultura italiana del XX secolo: la sua opera è patrimonio riconosciuto dell’Università e della Scienza italiana.
Oltre alle commemorazioni fatte nell’immediatezza della sua morte (Università di Pavia, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, Unione Zoologica Italiana, Società Italiana di Istochimica, Società Italiana di Anatomia) gli venne dedicata una giornata di studio-simposio nel centenario della nascita e venne istituito dalla Società Italiana di Istochimica un Premio Internazionale biennale molto ambito che mantiene vivo e alto nel tempo il suo nome. Ancora, il suo nome rimane nell'intestazione dell'Aula di Palazzo Botta
qui accanto, dove per tanti anni insegnò, nonché nella toponomastica della città natale di Cremona.
In effetti, Maffo Vialli pose, per l’indirizzo istochimico della ricerca, le basi teoriche e ne promosse le applicazioni di rilevante interesse naturalistico e biomedico.
Da un lato le sue profonde conoscenze di anatomia e fisiologia comparate e di zoologia gli consentirono di individuare negli adattamenti degli organismi animali le condizioni sperimentali ideali per la ricerca, da un altro lato gli stretti legami operativi che tenne in continuazione con studiosi di discipline diverse gli consentirono di intravvedere le grandi possibilità di utilizzazione dell’istochimica nella ricerca di base e in molti problemi applicativi specialistici (dalla fisiologia alla farmacologia, alla clinica, alla veterinaria).
Ricordo qui solo alcune delle tappe più significative che hanno marcato la sua vita.

Nato nel 1897 a Cremona, dove compì gli studi medi, approdò a Pavia nel 1915 per gli studi universitari di Scienze Naturali vincendo il concorso per un posto di alunno nel Collegio Ghislieri.
Con il Collegio mantenne un profondo e duraturo rapporto, di cui rimpiangeva solo di non essere stato regolare alunno per le vicissitudini della guerra 1915-’18. Infatti la sua presenza a Pavia fu fugace perché vivacità, entusiasmo giovanile e memoria di antiche origini trentine lo indussero a partire volontario, distinguendosi quale eroico combattente, tre volte decorato. Sofferente ancora e convalescente per una ferita riportata al fronte, nel 1919 si laureò in Scienze naturali. Da allora ebbe inizio la sua avventura scientifica e accademica, svoltasi e conclusasi tutta a Pavia, salvo un breve intervallo nell’Istituto di Biologia Marina di Rovigno negli anni ’20 e nell’Istituto di Anatomia comparata di Modena negli anni ’30 quando vinse il concorso per la Cattedra Universitaria.
Qui soprattutto compare la sua svolta nella ricerca: analizzare e comparare i dati nel tentativo di capire i rapporti tra forma, composizione chimica e funzione di cellule e tessuti.

Momenti cruciali sono a mio avviso i seguenti.
Negli anni ’30, prima come assistente e poi come professore a Pavia, lavorò contornato da tanti giovani studenti e neolaureati in Medicina nella storica sede di Palazzo Botta (allora l’esame di Anatomia comparata era obbligatorio come pure era obbligatorio l’internato in un laboratorio biologico).
Il risultato fu un avvio alla ricerca e una proficua collaborazione per tanti giovani che avevano iniziato a frequentare, quali studenti, l’Istituto di Anatomia comparata essendo questa allora una tappa fondamentale nel loro curriculum di studi (fra gli altri Storti, Malamani, Archetti, Ravetta, Piovella, Dordoni, Casella).
In questa stagione feconda di risultati iniziarono gli studi sulle sostanze fenoliche e sulle cellule del sistema cellulare enterocromaffine che coinvolsero Erspamer e che portarono ai primi estratti dell’enteramina, ovvero della 5-idrossitriptamina, comunemente nota come serotonina.
Dopo la guerra, fra la fine degli anni ’40 e la prima metà degli anni ’50, sia pure fra difficoltà economiche e sfruttando anche aiuti dell’ERP, diede impulso al progresso tecnologico con la progettazione e costruzione “in casa” dei primi apparati per compiere analisi istofisiche e istochimiche qualitative e quantitative (istofotometria) delle sostanze fenoliche e indoliche da un lato e del DNA dell’altro.
Si concretarono poi nella seconda metà degli anni ’50 e negli anni ’60 nuove realizzazioni anche sul piano organizzativo (Costituzione del Centro di Studio per l’Istochimica del C.N.R. – Fondazione della Rivista di Istochimica normale e patologica di cui ora è l’erede la rivista European Journal of Histochemistry) e l’inserimento in una rete internazionale, il tutto accompagnato da significativi riconoscimenti della validità dei suoi studi da parte di importanti studiosi (Lillie, Glick, Verne, Pearse).
Nella trattatistica internazionale che conta sono rimasti i corposi contributi fondamentali su “Volume e contenuto in DNA per nucleo” (1957), su “fenoli, indoli e sistema cellulare enterocromaffine” (1963) e su “Problemi generali dell’istochimica”, specialmente per gli aspetti di affinamento classificativo e diagnostico e per gli aspetti quantitativi (1967).
Fu un complesso di studi dove con priorità affrontò vari aspetti del significato biologico di tante localizzazioni di sostanze fenoliche e indoliche e dell’importanza quantitativa del DNA per nucleo.
Non si fermò qui, ma continuò la ricerca, sempre operosa, anche dopo il suo collocamento fuori ruolo e a riposo nel 1972, approfondendo gli stessi temi che lo avevano sino ad allora appassionato, contemporaneamente lieto, come ebbe a dire lui stesso, di aver potuto affidare le sorti di quella costruzione che vedeva come sua creatura, ai tre allievi Maria Gabriella Romanini, Giuseppe Gerzeli e Giovanni Prenna.
Il grande amore per la famiglia, l’attaccamento al laboratorio e all’Università, la passione per la natura e la montagna lo hanno guidato sempre, convinto che dovere, tradizione, amicizia dovevano ispirare l’azione quotidiana,
Momenti duri misero alla prova e valorizzarono queste sue doti. Illuminante è stata l’esperienza dell’ultima guerra per testimonianza di coloro che allora lo conobbero e vissero insieme a Pavia gli anni del disorientamento e poi della presa di coscienza civile e della resistenza.
Con senso del dovere, cercando di salvare il salvabile dalla sopraffazione e dalla violenza accettò in quei momenti di crisi impegni di responsabilità quando per molti fu più comodo mimetizzarsi in attesa di tempi più tranquilli. Con i tedeschi in casa resse il Rettorato del Collegio Ghislieri e fu Preside della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. nel solo interesse delle Istituzioni in cui credeva.
Ed ora una notazione personale. Ho conosciuto il prof. Vialli quale esaminatore al Concorso per l’ammissione al Collegio Ghislieri quando nel 1948 giunsi a Pavia per gli studi di Medicina. Subito allievo interno nel suo Istituto di Palazzo Botta, lì mi laureai e non me ne staccai più ricevendo da lui ammaestramento, fiducia e sicurezza.
Per chiudere voglio esprimere un pensiero affettuoso per il suo ruolo di nonno. Per diversi anni, percorrendo la strada qui adiacente che ora fissa il suo nome nel tempo, non mancò all’appuntamento con i nipotini da accompagnare a casa alla fine dell’orario di lezione della Scuola elementare Carducci.
Anche questo era Maffo Vialli.